ASPARE (Flavius Ardabur Aspar)
C. Bertelli
Console per l'Occidente del 434.
Figlio di Ardaburio, come il padre apparteneva alla setta ariana. Si sposò tre volte: la terza volta con la sorella di Teodosio [...] in guerra contro i Vandali; nel 434, probabilmente mentre si trovava a Cartagine, una delle ultime , n. 2588; II, p. 30, tav. 132; P. Toesca, Storia dell'arte italiana, Torino 1927, p. 331; R. Delbrück, Die Consulardiptychen, Berlino-Lipsia 1929 ...
Leggi Tutto
Vedi ACRE dell'anno: 1958 - 1994
ACRE (῎Ακραι, Acrae)
V. Tusa
Città della Sicilia corrispondente ad una località vicina all'odierna Palazzolo Acreide nel luogo denominato "Serra Palazzi".
Fu fondata [...] . Coins, Sicily, 59, n. 5). Agli inizî della prima guerra punica fu lasciata dai Romani a Gerone II, che aveva Atene, Firenze 1934, p. 142; sul rilievo delle latomie, v.: B. Pace, Arte e civiltà della Sicilia antica, III, fig. 142; sul torso dedalico ...
Leggi Tutto
BAETICA
G. C. Susini
Provincia dell'Impero romano, nella parte meridionale della penisola iberica.
Almeno sino all'anno 27 a. C., le vicende della B. coincidono con la storia della provincia della Hispania [...] della Lusitania e ad altri territorî poi attribuiti alla Tarraconensis. La prima romanizzazione del territorio si ebbe con la seconda guerra
Per la topografia archeologica, i resti monumentali e l'arte, si vedano le voci sulle singole città.
Bibl.: A ...
Leggi Tutto
Vedi MEGIDDO dell'anno: 1961 - 1995
MEGIDDO (ebr. Měgiddü; latino Mageddo)
G. Furlani
Antica città della Palestina, preisraelitica, posta ad occidente della pianura d'Esdrelon, su di un contrafforte [...] vii e risalenti al sec. XII o al 1350 a. C. circa; appartengono all'arte fenicio-siriana o fenicio-cananea e sono notevoli per la varietà dei soggetti, dello stile e dell'ispirazione, che è o egiziana o hittita o egea; vi sono ritratte scene di ...
Leggi Tutto
Vedi DUGGA dell'anno: 1960 - 1973
DUGGA (Thugga)
G. Picard
Costruita su un altipiano che domina la valle dell'Ued Kralled, che era percorsa dalla grande strada da Cartagine a Theveste, D. è probabilmente [...] parte del territorio punico; conquistata da Massinissa alla fine della II guerra punica, si arrende a Metello dopo la battaglia del ci sia stato conservato dell'architettura punica che congiunge i procedimenti appresi dall'arte greca arcaica a formule ...
Leggi Tutto
PRIAMO (Πρίαμος, Priamus)
L. Guerrini
Il più giovane dei figli di Laomedonte (secondo Apollodoro, iii, 146; incerto è il nome della madre, che non compare in Omero), ultimo re di Troia. Durante l'ultimo [...] della sua vita, anteriori alla guerra di Troia, sono pressocché ignote. Solo dai tardi mitografi è narrato l'episodio più importante della ha la testa coperta da un berretto frigio. Nell'arte etrusca appare su specchi e urne, talvolta col nome ...
Leggi Tutto
ESTE (᾿Ατεστε, Ateste)
B. Forlati Tamaro
Il nome di E. è collegato con quello del fiume Atesis, che, sino al 589 d. C., cioè alla celebre rotta della Cucca, lambiva la città. E. fu il principale centro [...] della Gallia Cisalpina, Lucio Cecilio Metello e Sesto Attilio Sarano. Dopo la guerraarte provinciale con caratteri proprî.
Purtroppo la decadenza di E. fu rapidissima, soffocata forse dallo sviluppo della vicina Patavium; le ultime memorie della ...
Leggi Tutto
Vedi SIPHNOS dell'anno: 1966 - 1997
SIPHNOS (Σϕνος)
L. Guerrini
Isola del gruppo delle Cicladi, situata a S-E di Seriphos.
Esplorata più volte nel secolo scorso (Ross, Pollak), fu oggetto di scavi occasionali [...] parte della British School di Atene.
L'isola, ricca di minerali, fu una fiorente sede in periodo cicladico (v. cicladica, arte). Di l'ultima guerra, hanno avuto come scopo principale la conoscenza della città di epoca greca, della quale rimanevano ...
Leggi Tutto
MEDĀ'IN ṢALIḤ
G. Garbini
Ḥ Località dell'Arabia, circa 400 km a N-O di Medina, corrispondente all'antica Ḥegrā ("Εγρα, Hegra, el-Ḥigr in arabo). Visitata a più riprese da Jaussen e Savignac negli anni [...] I a. C. al 75 d. C.) e firmate (per l'elenco degli artisti v. nabatea, arte), sia perché consentono utili precisazioni sull'arte nabatea.
La tipologia delle facciate delle tombe è alquanto varia, ma i dati epigrafici hanno permesso di affermare che ...
Leggi Tutto
DRESDA
R. Enking
Museo di scultura antica. -
La collezione di sculture ebbe le sue origini nella Kunstkammer dei prìncipi elettori sassoni, ma il suo sviluppo sistematico incominciò solo con il re Augusto [...] Nimrud. Una parte della Collezione Sieglin arricchì il museo di D. di opere dell'arte minore alessandrina.
In principio ultimamente contava circa 6000 opere non subì perdite durante la guerra. Nel 1945, esclusi alcuni pezzi del magazzino, fu ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...