Vedi LAVINIO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LAVINIO (Lavinium)
F. Castagnoli
Città del Lazio, a 17 miglia a S di Roma, tra Ostia e Ardea, situata in vista del mare (da cui dista quasi 3 miglia) sopra [...] avvenuta di Tito Tazio sacrificante ai Penati. Fece parte della lega latina nel VI e V sec. a. C la notizia è assai dubbia: dopo la guerra latina infatti L. sembra che ottenesse la rapporti diretti (nel culto e nell'arte) tra il mondo greco e quello ...
Leggi Tutto
MONACO (München)
H. Diepolder
Collezioni di antichità. - Le collezioni d'antichità di Monaco di Baviera sono creazione di due principi della casa Wittelsbach, Alberto V e Ludwig I.
1. L'Antiquario antico. [...] che prende congedo.
La maggior parte delle sculture della Gliptoteca fu salvata dalla seconda guerra mondiale. L'edificio sarà di Antiker Kleinkunst (Museo di Arte Antica Minore). Un lascito del 1933 arricchì questo museo della Collezione J. Loeb, ...
Leggi Tutto
Vedi PYRGI dell'anno: 1965 - 1996
PYRGI (Πύργοι, Pyrgi)
G. Colonna
Città dell'Etruria meridionale costiera, ai piedi delle pendici dei Monti della Tolfa, presso l'attuale Castello di Santa Severa. Ne [...] di un M. Postumio durante la seconda guerra punica e dalla fama delle scorta Pyrgensia. L'ultima menzione del santuario trovasi dea Menrva, forse alata, e giganti armati (v. etrusca, arte, vol. iii, p. 476). Databile stilisticamente al 480-470 a ...
Leggi Tutto
GENERE, Pittura di
R. Bianchi Bandinelli
Si dà il nome di pittura di genere a quella che ritrae scene di vita quotidiana, di carattere aneddotico, con fedeltà di minuta riproduzione dei particolari. [...] particolarmente le pitture tombali scoperte a Liaoyang durante la guerra contro i Giapponesi affini per i soggetti ai rilievi della stessa epoca provenienti dallo Shantung (v. cinese, arte).
Bibl.: E. Pfuhl, Malerei u. Zeichnung, Monaco II, 1923 ...
Leggi Tutto
Vedi MOZIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOZIA (fen. Mtwa, Μοτύη)
V. Tusa
È una delle tre città puniche della Sicilia occidentale insieme a Panormos e Solus.
L'identificazione di questa città con le [...] il quale, volendo distruggere la potenza cartaginese, portò la guerra nel cuore di questa potenza stessa, a M. che Wissowa, XVI, 1931, c. 387 ss., s. v.; B. Pace, Arte e Civiltà della Sicilia Antica, I-IV, Città di Castello 1935-49, passim; Isserlin, ...
Leggi Tutto
CANOSA DI PUGLIA (Κανύσιον, Canusium)
O. Elia
Città àpula sita all'estremo limite della Daunia, al confine con la Peucezia, sulla riva destra dell'Ofanto, a circa 20 km dalla foce. Le corrisponde oggi, [...] da essa durante la guerra sociale (Appian., Bellum civile 413; 6186-6192). C. divenne una stazione molto importante della via Appia, poi della via Traiana (Cic., Ad Att., i, 13, ancora si ammirano oltre che per l'arte, anche per la tecnica (v. àpuli ...
Leggi Tutto
Vedi AGRIPPA dell'anno: 1958 - 1994
AGRIPPA (M. Vipsanius Agrippa)
M. Borda
Generale, politico e scrittore romano.
Venne con Ottaviano a Roma da Apollonia dopo la morte di Cesare; pretore nel 40 a. C., [...] della flotta di Ottaviano; nel 36 sconfisse a Milazzo e Nauloco la flotta di Sesto Pompeo; dal 35 al 33 partecipò alla guerra L. M. Ugolini, L'A. di Butrinto, Op. d'artedell'Ist. di Archeologia, Roma 1932; F. Poulsen, Privatporträts u. ...
Leggi Tutto
HELBIG, Wolfgang
W. Fuchs
Archeologo, nato il 2 febbraio 1839 a Dresda, morto il 5 ottobre 1915 a Roma. Studiò dal 1856 al 1861 a Gottinga e Bonn, dove subì l'influenza di C. Jalin, F. Ritschl e F. [...] e H. Brunn. Furono essi ad indirizzarlo allo studio dell'arte minore greca e dei monumenti etruschi. A cominciare dal pubblico colto, ebbe tale successo, che poco innanzi alla prima guerra mondiale ne uscì una terza edizione, curata dallo H. insieme ...
Leggi Tutto
SAR-I PUL
C. A. Pinelli
È un moderno villaggio iranico sito nel distretto di Hulvān, 34 km a S-E da Qasr-i Shirin. Nei suoi dintorni - lungo le pareti rocciose con cui terminano le pendici occidentali [...] torso nudo, armato di arco ed ascia di guerra; due nemici vinti, prostrati ai suoi piedi, di S.-i P. sull'arte iranica successiva fu enorme. Da di due colonne il cui fusto ha ceduto alle pressioni della roccia. Al di sotto del monumento, lungo la ...
Leggi Tutto
Vedi ERACLEA dell'anno: 1960 - 1973
ERACLEA (῾Ηράκλεια)
D. Adamesteanu
L'esatta ubicazione di E. di Magna Grecia (o d'Italia) è stata resa possibile negli anni 1958-60 grazie ad una serie di sondaggi [...] guerra annibalica resta fedele a Roma e diventa municipium in età sillana. Recenti scavi hanno confermato l'esistenza della G. Lo Porto, Ricerche arch. in Heraclea di Lucania, in Boll. d'Arte, XLVI, 1961, pp. 133-150; B. Neutsch, in Atti I Convegno ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...