GUARDUCCI, Margherita
**
Nacque a Firenze il 20 dic. 1902 da Federico e da Bianca Tiezzi, in una famiglia di vecchie origini cittadine. Compiuti i primi studi nella città natale, si laureò, nel 1924, [...] arte, LXXII [1987], 43, pp. 49-62).
Precedentemente la G. aveva studiato Gli avori erculei della cattedra di S. Pietro (Memorie dell ", in L'archeologia italiana nel Mediterraneo fino alla seconda guerra mondiale, a cura di V. La Rosa, Catania 1986 ...
Leggi Tutto
ALTINO (Altīnum)
G. Brusin
Centro antico, posto tra le paludi vicine al fiume Sile (Silis), la cui origine, dovuta certamente a genti venete, è ignota. Attualmente frazione del comune di Quarto d'A. [...] a giorno, attesta le qualità d'artedelle opere pubbliche dell'antica Altino.
Del fasto delle case di A. può darci, tra l'altro, una idea il frammento di un tessellato messo parzialmente in luce durante la guerra del 1915-18, mentre si scavava ...
Leggi Tutto
GUARDABASSI, Mariano
Maddalena Parise
Primogenito di Filippo e di Isabella Perucchini, nacque a Perugia il 25 marzo 1823. Compiuti gli studi primari presso il collegio Pio, fu destinato dal padre all'amministrazione [...] l'elaborazione di un Elenco delle antichità e delle cose d'artedell'Umbria contenuto in tre volumi manoscritti Pinacoteca imperiale di Berlino e andata distrutta durante la seconda guerra mondiale) e un S. Stefano dal Francia (Francesco Raibolini ...
Leggi Tutto
IRAQ, Museo dell'
F. Basmachi
IRAQ, Museo dell'. − Il Museo dell'I. a Bagdad è il museo centrale del paese ed è il più grande di tutti i musei iracheni. Raccoglie le testimonianze archeologiche delle [...] qui inoltre due eccezionali opere d'arte: un vaso votivo, con raffigurazione l'elmetto d'oro del re Meskalamshar, l'arpa della regina Shubad, che termina con una testa d'oro alabastro con file di prigionieri di guerra condotti da un ufficiale accadico. ...
Leggi Tutto
SCILLA (Σκύλλη in Omero; Σκύλλα)
E. Paribeni
1°. - Mostro marino che nell'Odissea di Omero, abita una grotta nel fortunoso stretto di Sicilia, di fronte a Cariddi, a sterminio dei naviganti. In Omero [...] ventre con la stessa funzionalità delle teste ferme che decorano la prora delle navi da guerra. A volte è provveduta di di Ostia, iv, Roma 1961, n. 71. Gruppo di Villa Adriana: Boll. d'Arte, xli, 1956, p. 57 ss. Gruppo di Sperlonga: G. Jacopi, L'Antro ...
Leggi Tutto
Vedi BABILONIA dell'anno: 1958 - 1994
BABILONIA (babilonese Bābih)
G. Furlani*
È la città capitale della Babilonia. È stata una delle città più rinomate del mondo antico, non soltanto per il prestigio [...] grande numero di magnifici edifici e opere d'arte che racchiudeva tra le sue mura. Situata sull i cui piloni erano lunghi 21 m nel senso della corrente, con uno spessore di 9 m; su tributi e del bottino di guerra; gli oggetti preziosi sono scomparsi ...
Leggi Tutto
Vedi KERKOUANE dell'anno: 1973 - 1995
KERKOUANE
M. H. Fantar
Località della odierna Tunisia, nella zona del Capo Bon, dove si trova una città punica il cui nome antico ci è sconosciuto.
Il luogo fu [...] In seguito l'Istituto d'Archeologia e d'Arte di Tunisi s'incaricò della continuazione degli scavi. Le ultime campagne si Bon durante la prima guerra punica, alla metà del III sec. a. C., cioè prima della diffusione della Campana A; K. sarebbe ...
Leggi Tutto
STRATEGHI (Στρατηγοί)
A. Giuliano
Rappresentanti del potere esecutivo e militare nelle magistrature dell'antica Grecia. Ad Atene gli s. furono istituiti da Clistene alla fine del VI sec. in numero di [...] volte. Il periodo di massimo fiorire della magistratura inizia in Atene dopo le guerre persiane e termina con la battaglia di a. C. Una testa a Berlino documenta l'influenza dell'arte lisippea sul tipo iconografico.
Un problema a parte presenta ...
Leggi Tutto
TEHERAN
R. Ghirshman
Collezioni archeologiche. - A) Museo Archeologico. - Il museo di T. fu aperto nel 1937. Esso comprende diverse collezioni.
Ricchissime collezioni di materiale preistorico proveniente [...] collezione l'anno dopo la fine della seconda guerra mondiale ed è arrivato a formare un insieme che può rivaleggiare per scelta e varietà con i migliori musei. La sua collezione abbraccia tutti i periodi dell'arte iranica, dalla preistoria (IV-III ...
Leggi Tutto
AMELUNG, Walther
W. Fuchs
Archeologo, nato a Stettino il 15 ottobre 1865, morto a Bad Nauheim il 12 settembre 1927.
Studiò nelle università di Tubinga e Monaco, dove nel 1888 si laureò con H. Brunn [...] Basis des Praxiteles in Mantinea, che contiene più vaste indagini sull'arte del IV sec. a. C. Inoltre ci sono molti parerga nel Moderner Cicerone.
Dopo l'interruzione del periodo della prima guerra mondiale che trascorre, lontano da Roma, a Berlino ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...