Vedi TUSCANIA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
TUSCANIA (Tuscana - Tuscania)
M. Torelli
Città etrusca sulla riva destra del fiume Marta, sorta al punto di incontro tra le strade che fin dall'epoca etrusca [...] della via Clodia, realizzata con ogni verosimiglianza agli inizi del III sec. a. C. sul tracciato dell'antica via per Statonia.
Dopo la guerra Santangelo, Statuetta bronzea da T., in Riv. Ist. Arch. St. Arte, IX, 1942, pp. 68 ss. - Sul leone di Val ...
Leggi Tutto
Vedi SERRA ORLANDO dell'anno: 1966 - 1997
SERRA ORLANDO (Μοργαντίνα, Μοργαντίνη; Morgentia, Murgantia)
E. SJöqvist
Contrada in Sicilia, distante 6 km da Aidone verso N-E, in provincia di Enna. Il nome [...] in sette serie, con l'iscrizione Hispanorum. Le guerre servili della fine del II sec. a. C. e l 307; Not. Scavi, 1912, pp. 449 ss.; 1915, p. 233; B. Pace, Arte e civiltà della Sicilia antica, I, Roma 1935, pp. 313; 374; E. Sjöqvist, in Am. Journ ...
Leggi Tutto
DE CAPITANI D'ARZAGO, Alberto
Ada Gabucci
Nacque a Paderùo Dugnano (Milano) il 13 ag. 1909 dal marchese Giuseppe e da Maria Dozzio. Fin da ragazzo mostrò una netta propensione per gli studi classici [...] 1941 al 1943 ottenne l'incarico di archeologia e storia dell'arte antica presso l'università statale di Milano.
Alla fine del " (ibid.). Vari impedimenti, tra cui non ultimo la guerra con la conseguente impossibilità di consultare i testi che si ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Giuseppe
Fabrizio Vistoli
PELLEGRINI, Giuseppe. – Nacque a Loreto, in provincia di Ancona, l’11 marzo 1866, da Andrea, possidente, e da Cleofe Montanari.
Conseguita la laurea dottorale in [...] impronta genuina», pur nell’evidente dipendenza dall’arte greca) e l’edizione delle eterogenee «serie monumentali» che costituivano il corso della Grande Guerra.
Fonti e Bibl.: Roma, Archivio centrale dello Stato, Ministero della Pubblica Istruzione ...
Leggi Tutto
SAQQĀRAH
S. Donadoni
L. Guerrini
RAH È la regione più ricca della necropoli della antica Memfi.
Già dalla I dinastia vi si cominciano a costruire tombe regali, che hanno repliche ad Abido: o le une [...] per la storia dell'arte arcaica. La necropoli civile arcaica presenta alcune interessanti soluzioni della mastaba (v.): des Antiquités) e a uno scavo completo (avvenuto dopo la fine della seconda guerra mondiale, a cura di J. Ph. Lauer e di Ch ...
Leggi Tutto
DANZA
L. Vlad Borrelli
Considerata dono degli dèi agli uomini e mezzo per questi di accostarsi alla divinità fino ad identificarsi con essa, presso tutti i popoli antichi la d. si accompagna alle più [...] ove in età storica la d. divenne appannaggio di una delle nove Muse, Tersicore, l'arte cretese-micenea conosce due tipi di d., l'una in tra morte e guerra dovuta probabilmente all'originario carattere apotropaico dello strepito delle armi.
La ...
Leggi Tutto
Vedi PAUSIAS dell'anno: 1963 - 1996
PAUSIAS (Παυσίας, Pausias)
G. Pesce
Pittore greco di Sicione, figlio e discepolo di Bryes, poi allievo di Pamphilos di Amphipolis, visse all'incirca fra il 380 e il [...] archetipi dei putti e delle ghirlande, temi prediletti dalla arte greco-romana. Un aspetto dell'arte pausiaca, ignorato dalla fonte la guerra mitridatica di Silla la città di Sicione, carica di debiti, dovette vendere all'asta le opere d'arte che la ...
Leggi Tutto
PATROCLO (Πατροκλος Patroclus, etr. Patrucle)
L. Guerrini
Personaggio dell'Iliade, P. è figlio di Manezio, è l'amico più caro di Achille, è quello che Omero (Il., xviii, 10) chiama Μυρμιδόνων τὸν ἄριστον.
Originario [...] kölix a figure nere di Sosias mostra un episodio precedente alla guerra iliaca: il ferimento di P. alla battaglia del Caicus ( di Wobur Abbey).
Tra i numerosi episodî della Patrocleia, l'arte etrusca ha scelto di preferenza la rappresentazione ...
Leggi Tutto
Vedi TERNI dell'anno: 1966 - 1997
TERNI (Interamna Nahars o Nahartium; Interamnia e Interamnium)
A. E. Feruglio
Città della VI Regione augustea, posta attualmente alla confluenza del fiume Nera (in latino [...] abitato cui appartengono le necropoli dell'Età del Ferro.
La quasi completamente distrutto durante la seconda guerra mondiale.
Bibl.: Philipp, in Pauly G. Sordini, Dei Sepolcri dei Tacito in Terni, in Boll. Arte, II, 1908, p. 92 ss.; H. Nissen, Ital. ...
Leggi Tutto
GUARDUCCI, Margherita
**
Nacque a Firenze il 20 dic. 1902 da Federico e da Bianca Tiezzi, in una famiglia di vecchie origini cittadine. Compiuti i primi studi nella città natale, si laureò, nel 1924, [...] arte, LXXII [1987], 43, pp. 49-62).
Precedentemente la G. aveva studiato Gli avori erculei della cattedra di S. Pietro (Memorie dell ", in L'archeologia italiana nel Mediterraneo fino alla seconda guerra mondiale, a cura di V. La Rosa, Catania 1986 ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...