Vedi PARIGI dell'anno: 1963 - 1996
PARIGI (Lutetia Parisiorum)
P. M. Duval
E. Coche de la Ferté
La città sorse in epoca gallica su un'isola della Senna, ma non si conosce alcun resto di questo abitato [...] sotto Enrico II), perde però parte delle sue ricchezze durante le guerre di religione. Fu Carlo IX ad la Ville de Paris). - Costruito per collocarvi la retrospettiva dell'arte francese all'Esposizione Universale del 1900, il Petit Palais fu ...
Leggi Tutto
BACINI
A. Ghidoli
Il termine b., accompagnato talvolta dalle specificazioni ceramici o architettonici, è usato in Italia e all'estero - già nei secc. 18° e 19° (Passeri, 1758; Fortnum, 1870) - per indicare [...] il quale i più antichi b. pisani erano prede di guerra portate da Maiorca, vorrebbe vedere nei primi esempi di L. Tongiorgi, E. Tongiorgi, I bacini delle chiese di Pisa, in Arte islamica in Italia. I bacini delle chiese pisane, a cura di G. Berti, ...
Leggi Tutto
Archeometria e restauro
Paolo Marconi
Nel 1880 Thomas H. Huxley (che si faceva chiamare il bulldog di Darwin) rivolse la sua attenzione all’educazione in Scienza e cultura, contrapponendo alla superiorità [...] di Snow indusse – dagli anni Sessanta in poi – gli storici dell’arte italiani a occuparsi di archeometria nel campo del restauro. Vent’anni valore storico-artistico danneggiati o distrutti dalla guerra, dai terremoti e dagli eventi atmosferici (per ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente: Cina
Roberto Ciarla
Gli storici cinesi sembrano essersi ben presto serviti dell'archeologia; significativo è il noto passo del Yuejue shu (Annali perduti di Yue) [...] cinese è civiltà "letterata" per eccellenza e l'unica vera arte è la calligrafia, in qualsiasi forma, compresa quella per immagini fine dell'età feudale) e quello semicoloniale e semifeudale dalla Guerradell'Oppio alla fondazione della Repubblica ...
Leggi Tutto
Vedi FIBULA dell'anno: 1960 - 1994
FIBULA
M. Pallottino
Il nome latino, inalterato o con qualche adattamento a seconda delle lingue moderne (francese fibule, tedesco Fibel), è impiegato come termine [...] presentano anche un certo interesse dal punto di vista dell'arte come documenti, sia pure modesti ma abbondanti e vari e talvolta persino complesse composizioni di caccia, di guerra, di navigazione, in taluni esemplari particolarmente elaborati di ...
Leggi Tutto
Vedi CORINZI, Vasi dell'anno: 1959 - 1994
CORINZI, Vasi
L. Banti
L'aggettivo c. dovrebbe indicare tutta l'industria ceramica di Corinto (Grecia), dall'inizio di una produzione locale alla fine di questa [...] battaglie (v. pittori della caccia al cinghiale; delle scene di battaglia), la partenza per la guerra, le imprese di ss., 73 ss.; M. Pallottino, Ceramiche arcaiche di Villa Giulia, in Boll. Arte, XXXI, 1937-38, p. 149 ss.; F. Villard, Vases de bronze ...
Leggi Tutto
Vedi TAXILA dell'anno: 1966 - 1973
TAXILA
M. Taddei
Città del Pangiab occidentale (Pakistan), ben nota nell'antichità sia per la grande prosperità commerciale che per la sua posizione di preminenza [...] a T. solo al momento della conquista di Alessandro o poco dopo, forse come bottino di guerra, e restano per ora cui sembra cadere uno dei momenti di maggior produzione dell'arte del Gandhāra (v. Romana arte, Esportazione, XI B).
Caduto sotto l'urto ...
Leggi Tutto
Vedi FESTO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
FESTO (Φαιστός, Phaestus)
L. Banti
Importante città nella parte meridionale dell'isola di Creta, su un gruppo di basse, ma ripide colline, che dominano la pianura [...] e ripresi nel 1929 fino all'inizio della seconda guerra mondiale. Dal 1950, la Scuola p. 487 ss. e specialmente p. 515 ss. - Vasi con figure umane: D. Levi, in Boll. d'Arte, 1952, p. 336, fig. 27; 1955, p. 144, fig. 7; 1956, p. 252 s., fig. ...
Leggi Tutto
METALLURGIA
C. Panseri
1. - Nel termine generale di metallurgia si comprende attualmente una complessa serie di procedimenti altamente specializzati, principali fra i quali, la metallurgia estrattiva, [...] queste migrazioni la Cina è debitrice, oltre che della metallurgia del bronzo, anche della importazione del cavallo e del suo impiego in guerra. I vasi rituali del periodo Shang-Yin (v. cinese, arte) sono realizzati con una tecnica affine alla "cera ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Dacia
Sergio Rinaldi Tufi
Luca Bianchi
Dacia
di Sergio Rinaldi Tufi
La Dacia è l’ultima provincia romana che costituisca una [...] amministrativo-giuridica appare nuovamente modificata nell’imminenza delleguerre marcomanne, quando la Porolissense viene dotata a culti orientali nella Dacia romana], Bucureşti 1981.
Arte:
S. Ferri, Arte romana sul Danubio, Milano 1933.
L. Teposu ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...