Vedi MALTA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MALTA
F. Biancofiore
Preistoria e protostoria. L'arcipelago maltese, che prende nome dalla maggiore delle sue tre isole (Malta, Comino e Gozo), riveste una importanza [...] romano nel 218 a. C., si inserisce anche nell'arte romana. Ne sono testimonianza i resti monumentali presenti in di Rabat della quale restano il peristilio e l'impluvio decorato e due camere laterali, danneggiate durante l'ultima guerra mondiale ed ...
Leggi Tutto
LANCIANI, Rodolfo Amedeo
Domenico Palombi
Nacque a Roma il 2 genn. 1845 da Lucia Galarli de Jugellis e da Pietro, ingegnere pontificio, poi ingegnere capo e infine ingegnere delle Acque.
Il recente [...] istituzioni capitoline durante la Grande Guerra e all'avvio delle reiterate crisi amministrative che condussero dal sindaco Colonna nel 1917 vicepresidente della prima sezione del comitato di storia e artedell'ufficio X (Antichità e belle arti ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Mondo romano
Nadia Agnoli
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
Gli spazi del culto
Priva di dogmi, rivelazioni ed esplicite professioni di fede, [...] collezione di opere d'arte, delle quali ci informa diffusamente Plinio in numerosi passi della Naturalis historia. La anche se frequentemente realizzati con il denaro ricavato dal bottino di guerra e con il tacito consenso del senato e del popolo. ...
Leggi Tutto
Vedi LA TENE, Civilta di dell'anno: 1961 - 1995
LA TÈNE, Civiltà di
H. Müller-Karpe
La Tène è una stazione sulla riva orientale del lago di Neuchätel, nella Svizzera occidentale, dove, nel 1855, furono [...] Queste invasioni, che non rappresentarono esclusivamente delle spedizioni di guerra e di razzia, ma anche vere ganci di cintura sono spesso vere e proprie opere d'artedell'artigianato celtico; per lo più presentano una decorazione figurata, come ...
Leggi Tutto
Vedi STELE dell'anno: 1966 - 1997
STELE (στέλη)
G. A. Mansuelli
I problemi vertono a cominciare dalla stessa etimologia del termine, che è stato connesso o con ἵστημι, nel significato di "star ritto" [...] sensibilmente da quella del civis togato, presso che generale nell'arte romano-italica. Una descrizione particolare merita la stele di arricchendosi di motivi figurativi: caccia, guerra, navigazione, temi della mitologia nordica come nella s. di ...
Leggi Tutto
Vedi SAMO dell'anno: 1965 - 1973 - 1997
SAMO (Σάμος, Samos)
L. Vlad Borrelli
È la più orientale delle isole della Grecia, geograficamente già appartenente all'Asia Minore, da cui dista appena due chilometri.
A) [...] neòrion, consistente in una serie di tettoie per la protezione delle navi da guerra.
Il porto militare e quello commerciale, poi, non erano di Kritios, conserva ancora la trattazione volumetrica propria dell'arte samia arcaica. Per il V sec., si ...
Leggi Tutto
Vedi AQUILEIA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AQUILEIA (Aquileia)
V. Scrinari*
Città della provincia di Udine presso il fiume Natissa, che la congiunge alla laguna di Grado.
1. Storia. - Sorse come colonia [...] direttamente nella repressione delle ribellioni in Pannonia, da Livia e dalla figlia Giulia; all'epoca delleguerre fra Otone e e la scultura procede un'altra specifica attività locale: l'arte del mosaico. Case, ville, terme, basiliche presentano nel ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Artedell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte (v. vol. v, p. 42-102)
N. Platon
Le ricerche archeologiche che sono continuate con ritmo veloce dalla fine del 1963, hanno aumentato [...] Alexiou.
La nuova organizzazione del museo di Iraklion, diretta, dopo la guerra, dai suoi direttori Platon e Alexiou, ha permesso l'esposizione dei più importanti ritrovamenti della civiltà cretese, ordinati in modo da evidenziarne lo svolgimento, e ...
Leggi Tutto
POMPA (πομπή, pompa)
L. Franchi
E. Paribeni
È termine greco, ed è morfologicamente un nomen actionis da πέμπω, mandare, inviare. In Omero (Il., ix, 438) la parola πομπή ha infatti il significato di [...] La parte centrale della p. era occupata dal gruppo del trionfatore: i littori con i mantelli rossi da guerra e i fasci , Etruscan Tomb Paintings, Oxford 1922; P. Ducati, storia dell'arte etrusca, 1836; H. Cohen, Description générale des Monnaies de ...
Leggi Tutto
ROMA - Biblioteche
L. Speciale
A. Paravicini Bagliani
Per un insieme di cause storiche relativamente recenti la più importante biblioteca di conservazione di R., la Biblioteca Apostolica Vaticana, [...] natura della collezione e per la presenza di alcuni preziosi fondi storici, la Bibl. dell'Ist. Naz. di Archeologia e Storia dell'Arte, per lo studio della filosofia duecentesca e trecentesca. Tra la fine dell'Ottocento e la prima guerra mondiale, i ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...