Vedi BASILICA dell'anno: 1959 - 1994
BASILICA (basilĭca)
G. Carettoni
É. Coche de la Ferté
B. civile. - Edificio pubblico destinato, nelle città romane, a sede dei tribunali ed a luogo di ritrovo dei [...] esistite b. prima del II sec. a. C. Dopo la fine della seconda guerra punica e la vittoria di Flaminino in Grecia (197 a. C.), si leggende delle origini, ora in parte ricomposto (v. romana, arte). Incerta è invece la collocazione delle magnifiche ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Iran e Asia Centrale
Ciro Lo Muzio
Le vie del lapislazuli (iii millennio a.c.)
Il commercio del lapislazuli, pietra altamente stimata nei mercati [...] sui lati dai teli di feltro rinvenuti nella medesima tomba. I carri da guerra raffigurati nell'artedell'Asia Centrale meridionale e dell'Iran delle epoche successive sono riconducibili a un modello elaborato in Mesopotamia in età tardoassira ...
Leggi Tutto
Vedi VATICANO, Citta del dell'anno: 1966 - 1997
VATICANO, Città del
H. Speier
S. Bosticco
F. Roncalli
H. Speier
H. Speier
E. Josi
G. Ferrari O. S. B.
F. Roncalli
Lo Stato della Città del V. è [...] del pensiero cristiano sia per lo sviluppo nelle forme della nascente arte cristiana. Ricordiamo le scene pastorali con il Buon iniziata durante il periodo immediatamente precedente la seconda guerra mondiale, è attualmente nella fase definitiva.
Le ...
Leggi Tutto
ERACLE (῾Ηρακλῆς, Hercules, Hercoles)
H. Sichtermann
H. Sichtermann
Red.
Eracle "colui che è reso celebre da Hera" figlio di Zeus e di Alcmena, moglie di Anfitrione, fu l'eroe prediletto dai Greci, [...] della isolata figura dell'eroe, le sue imprese hanno ispirato gli artisti: esse appartengono alle rappresentazioni più arcaiche dell'arte e del guadagno, del combattere e vincere in guerra; successivamente anche ebbe caratteristiche sepolcrali. Il suo ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Belgica: Treviri
Maria Frisina
Heinz Cüppers
Treviri
di Maria Frisina
Città della Belgica (Augusta Treverorum) nella valle della Mosella, sede [...] , opere di artisti locali, in cui è palese l’influsso dell’arte celtica indigena, e le opere di marmo, probabilmente importate dall’ 306- 311); si ristrutturano inoltre le abitazioni distrutte dalla guerra e dall’incuria sia in città, sia nel ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province iberiche
Sergio Rinaldi Tufi
Le province iberiche (hispania romana)
I Romani chiamavano Hispania la provincia iberica nel suo complesso, riconoscendo [...] di arte iberica preromana o sono rilievi di epoca tardorepubblicana o imperiale (e in questo caso sarebbero stilisticamente collocabili accanto a quelli di Cordoba)? Nel primo caso, la fortificazione potrebbe essere dell’epoca delleguerre civili ...
Leggi Tutto
GANDHĀRA, Arte del
H. Ingholt*
1. - Il termine "Gandhāra" si incontra la prima volta nel Rigveda - una raccolta di antichi inni indiani risalenti al II millennio a. C. - dove indica, del pari che nelle [...] a trovarsi sul sentiero di guerra del re Shāpūr I. Per stabilire la data di inizio della dinastia di Kaniṣka, il Ghirshman M. Bussagli, L'influsso classico e iranico sull'artedell'Asia Centrale, in Riv. Ist. Arch. St. Arte, N. S., II, 1953; A. J ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Africa
Donatella Usai
Rodolfo Fattovich
Il processo di formazione delle società agro-pastorali
di Donatella [...] messa in evidenza soprattutto in base all'esame dell'arte rupestre; esso è riferibile a popolazioni di secolo la regione dello Zambesi entrò progressivamente in contatto con gli Europei, che introdussero nuove tecniche di guerra mediante l'uso ...
Leggi Tutto
MONTECASSINO, Abbazia di
F. Aceto
Abbazia benedettina del Lazio meridionale (prov. Frosinone), ubicata sulla sommità dell'omonimo monte, sulle cui pendici in età romana sorgeva il municipium di Casinum, [...] nell'area degli edifici monastici dopo la seconda guerra mondiale (Pantoni, 1973), che provocò danni -107; F. Aceto, Inediti cassinesi tra Oriente e Occidente, in Studi di storia dell'arte in memoria di Mario Rotili, Napoli 1984, I, pp. 153-166; M. ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Le vie di comunicazione e i mezzi di scambio commerciale premonetali e monetali
Lo studio delle vie di comunicazione [...] es., su un vaso gui, inv. 1096, del Museo Nazionale d'Arte Orientale di Roma) attestano l'uso di filze di cauri come dono o esercito statunitense nel corso della seconda guerra mondiale per aggirare il blocco dell'esercito giapponese attestato nel ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...