I musei e il collezionismo archeologico
Giovanni Scichilone
Beatrice Palma
Carlo Roberto Chiarlo
La musealizzazione
di Giovanni Scichilone
I processi di musealizzazione, oggi testimoniati nei campi [...] sostanzialmente escluso dalla produzione di conoscenze. Dopo la prima guerra mondiale, già negli anni Venti, O. Neurath York, propone inquietanti e lucidi collegamenti tra la fruizione dell'arte nei luoghi deputati e i meccanismi più riposti dei ...
Leggi Tutto
Vedi RODI dell'anno: 1965 - 1996
RODI (῾Ρόδος, Rhodus, Rhodos)
L. Morricone
L. Laurenzi
A) Storia, topografia, scavi. - B) Opere d'arte a Rodi (per la ceramica v. rodi, vasi; per la Scuola Rodia v. [...] stessi per non avvantaggiare il nemico durante la guerra mitridatica. Immediatamente fuori dalle porte era il sacello raggiera. Questa scultura è significativa per riconoscere una sequenza dell'arte rodia da quella pergamena.
Un'altra opera, che ...
Leggi Tutto
PAESAGGIO
R. Bianchi Bandinelli
R. Grousset
J. Auboyer
O. Siren
Il Vocabolario delle Arti del Disegno di F. Baldinucci (1681), definiva il p. nell'arte nel modo seguente: "Paesi, appresso i Pittori [...] suoi soldati. Qui un albero tradisce con la sua peculiare forma una conoscenza dell'arte egiziana della V dinastia. Ma poi bisogna scendere sino alle rappresentazioni di guerra di Assurnasirpal II (883-859 a. C.) nelle strisce di rilievo del palazzo ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. Il sito archeologico
Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Francesco Tomasello
Nicholas Stanley-Price
Il restauro dei monumenti
di Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Il [...] in seguito pressoché distrutto dalla guerra; la liberazione, a Roma, del tempio della Fortuna Virile, a Nîmes della Maison Carrée, ad Évora, chimico, del fisico, dell'ingegnere strutturista, dello storico dell'arte, dello stesso archeologo, degli ...
Leggi Tutto
Manifestazioni della cultura dell'Occidente greco. La ceramica
Laura Buccino
Fernando Gilotta
Filippo Giudice
Ettore M. De Juliis
Le importazioni vascolari e la nascita della produzione locale
di [...] in E. Lippolis (ed.), I Greci in Occidente. Arte e artigianato in Magna Grecia (Catalogo della mostra), Napoli 1996, pp. 269-321 (con bibl la crisi dell’artigianato vascolare ateniese dovuta alla peste del 430 a.C. e alla successiva guerra del ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Subcontinente indiano
Massimo Vidale
Ciro Lo Muzio
Dalle prime comunità stanziali al fenomeno urbano
di Massimo Vidale
I processi formativi delle prime comunità [...] l'utilizzo di macchine da guerra. La presenza del fossato e l'imponenza della cinta facevano sì che gli freccia, e torri semicircolari contraddistinguono le fortificazioni rappresentate nell'arte del Gandhara.
Bibliografia
B.N. Puri, Cities of ...
Leggi Tutto
Vedi ARCO ONORARIO e TRIONFALE dell'anno: 1958 - 1994
ARCO ONORARIO e TRIONFALE
M. Pallottino
Monumento dell'architettura romana, in forma di passaggio semplice o multiplo coperto a vòlta, sormontato [...] per il loro stesso pregio di materia e d'arte, non siano sopravvissute in nessun caso nella loro con complesse scene di guerra (es. nn. 14, 19, 31, 43) o di trionfo (es. nn. 7, 14, 43, 57, 150), con rappresentazioni della provvidenza imperiale (es. ...
Leggi Tutto
EPIGRAFE
P. Orsatti
Per e. o iscrizione, considerando qui i due termini come equivalenti, si intende un testo di natura commemorativa, enunciativa o designativa, di solito di non lunga estensione, inciso [...] fatta risalire agli anni immediatamente successivi all'ultima guerra mondiale e che si è sviluppata soprattutto Sforzesco, Civ. Raccolte di Arte Antica) o gli statuti ferraresi del 1173 (Ferrara, fianco meridionale della cattedrale).A Bisanzio con il ...
Leggi Tutto
Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA (v. vol. iii, p. 444-459)
G. Schmiedt
L. Vlad Borrelli
E. Lattanzi
Esplorazione aerea (v. vol. iii, p. 456). - [...] della Tunisia, dell'Algeria e della Libia, iniziate sin dalla fine della seconda guerra mondiale Congresso Internazionale di Fotogrammetria, Lisbona 1964; G. Colonna, in Boll. d'Arte, Roma 1965; P. Throckmorton, Wrecks at Methone, in The Mariner's ...
Leggi Tutto
Vedi CARRO dell'anno: 1959 - 1994
CARRO
M. Zuffa
R. Peroni
1) Oriente antico. - Il c. nella sua forma a quattro ruote piene, trainato da una quadriglia di buoi prima, di equidi poi, ha origine nella [...] corse negli ippodromi (v. circo), e solo raramente è adoperato in guerra, ad esempio a Cirene alla fine del IV sec. a. C frammentario di Tirinto: donne su c.: G. E. Rizzo, Storia dell'arte greca, i, Torino 1914, fig. 125; due anfore proto-attiche con ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...