L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Roma
Letizia Pani Ermini
Roma
Nel mese di agosto del 410 un doloroso avvenimento segnava la fine della lunga pace [...] con la costituzione della civitas Leoniana alla metà del IX secolo.
Alla vigilia delleguerre greco-gotiche un edificio nel Trecento, in A. Tomei (ed.), Roma, Napoli, Avignone. Arte di curia, arte di corte 1300-1377, Torino 1996, pp. 93-128.
R. ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle Americhe
Marco Curatola Petrocchi
L'oggetto: l'archeologia americana come studio della preistoria delle culture indigene
Dai suoi primi sviluppi ad oggi l'archeologia americana [...] storico dell'arte ed guerra mondiale, l'Università di Yale e la National Geographic Society sponsorizzarono le famose spedizioni in Perù di H. Bingham (1875-1956), che portarono all'individuazione di Machu Picchu e di vari altri centri Inca della ...
Leggi Tutto
ZEUS (Ζεύς; Δεύς, Δαίς, Δίς, Δάν, Δήν; Ζδεύς, Σδεύς, Ζάν, Ζεῖς, Ζήσ, Τάν)
E. Paribeni
Con una certa estensione di termini Z. è detto da Omero "padre degli uomini e degli dèi", il più potente, il più [...] non soltanto doveva assommare tutte le possibilità narrative dell'arte corinzia, ma in particolare doveva costituire un 'altra immagine anch'essa dedicata dagli Spartani dopo la seconda guerra messenica, alta dodici piedi. Così la statua dedicata dai ...
Leggi Tutto
VERONA
G. Valenzano
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sita sulle rive dell'Adige, tra la pianura e il piede dei monti Lessini.La città, di origine romana, ha mantenuto l'impianto viario reticolato [...] della sala grande del palazzo di Cansignorio (od. prefettura), compiuto nel 1364, con episodi tratti dalla Guerra ipogeo di S. Maria in Stelle in Valpantena, Saggi e memorie di storia dell'arte 6, 1968, pp. 9-31; H. Dellwing, Studien zur Baukunst der ...
Leggi Tutto
Cina. Le dinastie Sui e Tang
Maria Luisa Giorgi
Roberto Ciarla
Maria Carlotta Romano
Filippo Salviati
Sabrina Rastelli
Victor H. Mair
Oscar Nalesini
Le dinastie sui e tang
di Maria Luisa Giorgi
L'archeologia [...] iconografici e di temi che trovano confronti e ispirazione nell'arte animalistica delle steppe. I tessuti di seta, più di 350, solo a Gaochang (Karakhoja). L'abbandono della città avvenne lentamente dopo la "guerra santa" portata da Kizir Kwara negli ...
Leggi Tutto
Vedi TARANTO dell'anno: 1966 - 1997
TARANTO (gr. Τάρας, lat. Tarentum)
N. Degrassi
Oggi capoluogo di provincia sul golfo omonimo del Mar Ionio; in antico, città tra le più importanti della Magna Grecia.
La [...] questa l'epoca in cui è più forte l'influenza dell'arte e della civiltà di T. sulle popolazioni indigene di tutta la regione romana nelle operazioni contro Annibale, e fu sottoposta, a guerra finita nel 202 a. C., a gravi condizioni, quali ...
Leggi Tutto
Vedi LEPTIS MAGNA dell'anno: 1961 - 1995
LEPTIS MAGNA (Λέπτις, Λ. μεγάλη; Lepcis, Leptis magna)
P. Romanelli
Città della Tripolitania, principale porto della regione fra le due Sirti, detta in antico [...] ricordo della nuova pavimentazione delle vie cittadine eseguita con le rendite dei terreni recuperati dopo la guerra di decorazione scultorea dell'arco interessa non solo per i suoi soggetti politici e religiosi, quanto e forse più per l'arte di ...
Leggi Tutto
Neolitica, rivoluzione
Mario Liverani
Storia della questione
Le classificazioni prechildiane
Le classificazioni ottocentesche della preistoria, basate su aspetti formali dell'industria litica (e della [...] evanescenti. Animali di grande rilevanza per il trasporto e la guerra saranno addomesticati solo nel Neolitico pieno, come l'asino ( delle pitture paleolitiche erano funzionali allo scopo del potenziamento 'magico' della caccia, così anche l'arte ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria
Fernando Rebecchi
Giovanni Ciurletti
Bianca Maria Scarfì
Monica Verzár Bass
Robert Matijašic
Regio x venetia et histria
La regio X augustea, [...] la Magna Grecia e la Grecia, con l’arco alpino orientale (artedelle situle). Proviene da Nesazio un gruppo di sculture a tutto tondo gruppo di tali località esplorate fino alla fine dell’ultima guerra, illustrano questi edifici rurali le ville di ...
Leggi Tutto
Vedi ALESSANDRINA, Artedell'anno: 1958 - 1973
ALESSANDRINA, Arte
A. Adriani
1. Il problema dell'arte A. - Il problema dell'arte A. è ancora fra i più oscuri dell'arte ellenistica. La relativa scarsezza [...] di poeti e pensatori dell'antica Grecia; figure relative al ciclo dionisiaco) riscavato dopo la seconda guerra mondiale nel Serapeo di di molti, come un fervido e fecondo centro d'artedell'ellenismo, che ebbe, per le particolari condizioni culturali ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...