Cina. L'archeologia storica
Maria Luisa Giorgi
Sabrina Rastelli
Ho Chui Mei
Filippo Salviati
L'archeologia storica
di Maria Luisa Giorgi
Il ii millennio d.c.
L'archeologia storica cinese è stata [...] , ma anche su diversi aspetti dell'architettura, dell'arte e dell'ideologia funeraria. Le cinque tombe, della dinastia Qing J. subì un netto declino: l'assenza di una adeguata direzione delle fornaci imperiali, tagli al bilancio e una guerra ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Anatolia
Thomas A. Sinclair
Martina Rugiadi
Anatolia
di Thomas A. Sinclair
Dopo l'invasione islamica dell'Anatolia e dell'Armenia (metà VII sec.) si delineò rapidamente una divisione [...] Palastes von Diyarbakır (1961-1962), in Atti del Secondo Congresso Internazionale di Arte Turca (Venezia 1963), Napoli 1965, pp. 13-29; G. Bell 1548. La città fu abbandonata nel corso della prima guerra mondiale e l'area fortificata è attualmente uno ...
Leggi Tutto
Il discorso etnologico e le "tradizioni" africane
Gaetano Ciarcia
Tradizione e tradizionalismo
Attraverso l'esperienza della dominazione coloniale e in seguito ai processi detti "di decolonizzazione", [...] avanguardie intellettuali europee fra le due guerre mondiali, la traiettoria dello scrittore ed etnologo francese M. , che lo conducevano a spaziare dalla poesia allo studio dell'esoterismo, dall'arte negra alla passione per il jazz e il cinema. ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La frontiera indo-iranica
Shoshin Kuwayama
Anna Filigenzi
Giovanni Verardi
Maurizio Taddei
Giannino Pastori
La frontiera indo-iranica
di Shoshin Kuwayama
Zona [...] , dopo i gravissimi danni prodotti dalla guerra. Quasi nulla sappiamo dell'impianto del primo santuario, di cui , Ghazni, in SAA [1971], pp. 203-13; Id., Problemi di storia dell'arte e ricerca archeologica, in Il Veltro, 16 (1972), pp. 549-61; Id ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. I Paesi dravidici
Federica Barba
Giuseppe De Marco
Giovanni Verardi
George Michell
Pia Brancaccio
Jonathan M. Kenoyer
I paesi dravidici
di Federica Barba
I [...] 256 giorni. Esso concerne principalmente la guerra al Kalinga, l'istituzione di pellegrinaggi nota soprattutto per uno stūpa che rappresenta uno dei momenti più felici dell'arte buddhista indiana, fiorita, nel Deccan orientale, sotto la dinastia degli ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. I contenitori per il trasporto nel mondo classico: le anfore
Clementina Panella
Alessandra Caravale
Maria Antonietta Rizzo
Per sua intima natura, [...] vasellame, metallo, marmo, opere d'arte), sia la provenienza e la destinazione delle merci e quindi le rotte marittime sec. a.C. fino all'età della prima guerra punica. È considerato il prototipo diretto delle anfore greco-italiche di III secolo, ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo tardoantico e medievale
Letizia Pani Ermini
Francesca Romana Stasolla
Sara Magister
Lo sviluppo urbano
di Letizia Pani Ermini
A partire dal VI secolo nelle fonti occidentali [...] Longobardi lo stato di guerra più o meno permanente portò di fatto al prevalere delle necessità militari su quelle dell'Africa settentrionale Giustiniano, avendo trovato le città prive delle cinte abbattute dai Vandali che, poco esperti nell'arte ...
Leggi Tutto
Vedi ANFITEATRO dell'anno: 1958 - 1994
ANFITEATRO (ἀμϕιϑέατρον; amphitheatron; l'una e l'altra voce sorte in età romana)
H. Kähler
G. Forni
La parola, che appare per la prima volta in età imperiale, [...] . C., come conseguenza del rivolgimento sociale dovuto alle guerre civili ed alla fondazione di numerose colonie di veterani, Salona: E. Dyggve, op. cit.; Siracusa: B. Pace, Arte e civiltà della Sicilia antica, II, p. 335; Stobi: B. Saria, Theathret ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo islamico
Maria Adelaide Lala Comneno
André Raymond
Marianne Barrucand
Il fenomeno urbano
di Maria Adelaide Lala Comneno
Parlare di urbanistica islamica vuol dire affrontare [...] fatimide. Negli anni successivi alla seconda guerra mondiale gli studi di storia dell'urbanistica hanno costituito una sorta di dotata anche di una sua scrittura e di una sua arte raffinata, le città, assai differenziate, si distinguono, tra ...
Leggi Tutto
NAVE (navis; ναῦς)
N. Alfieri
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
SOMMARIO: 1. Preistoria; 2. Egitto; 3. Mesopotamia, Siria, Fenicia; 4. Grecia; 5. Italia preromana; 6. Roma; 7. Elenco dei principali [...] fonti letterarie ci hanno reso noti.
Nelle due categorie fondamentali, navi da guerra e navi mercantili, le prime hanno una frequenza assai bassa, all'opposto perciò dell'arte greca ed ellenistica. Mancano inoltre le grosse navi da battaglia, perché ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...