Le province romane d'Africa
Sergio Rinaldi Tufi
Alessandro Campus
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Lungo il versante settentrionale del continente africano, fra le coste del Mare Nostrum o Mare Internum [...] sposa proprio Cleopatra Selene; alla sua corte conoscono notevole impulso l'arte e la letteratura. Morendo nel 23 d.C. lascia il suo a.C.
Più tardi, si svolsero in Africa episodi importanti delleguerre civili, culminanti (46 a.C.) con la vittoria di ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] Nell'ambito dell'arte preistorica, particolare importanza rivestono alcune incisioni rupestri della Val Camonica interpretate la disponibilità di enormi masse di schiavi a seguito delleguerre di conquista, l'apertura di vasti mercati mediterranei, ...
Leggi Tutto
Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO
R. Bianchi Bandinelli
J. Auboyer
R. Bianchi Bandinelli
SOMMARIO. - 1. Premesse generali. - 2. Egitto. - 3. Mesopotamia. - 4. Periodo achemenide. - 5. [...] Nat. hist., xxxv, 14; Liv., xxv, 39), sino dal tempo della seconda guerra punica (e dopo il 212 a. C.); il primo privato che ne formali del r. nell'artedell'Impero Romano si identificano con quanto si può dire dellaarte romana in generale; tanto ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Marialaura Di Mattia
Oscar Nalesini
Adolfo Tamburello
Paola Mortari Vergara Caffarelli
Filippo Salviati
Caratteri generali
di [...] Mongolia e i Mongoli], Sankt- Peterburg 1896-98.
Cina:
W. Watson, Arte cinese, Firenze 1963, pp. 876-97; R.G. Knapp, The Chinese House nuovo imperatore, l'ispezione delle truppe e la presentazione di prigionieri di guerra. Di non minore rilievo, ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] interrotta dalla rovinosa guerra greco-gotica, che causò il collasso delle strutture produttive, 553-565; C. Bertelli, Traccia allo studio delle fondazioni medievali dell'arte italiana, in Storia dell'arte italiana, V, Dal Medioevo al Quattrocento, ...
Leggi Tutto
L'ominazione
Giacomo Giacobini
Phillip V. Tobias
Bernard Wood
Silvana Condemi
Il concetto di uomo negli studi sull'evoluzione umana
di Giacomo Giacobini
La pubblicazione del saggio di T.H. Huxley [...] quelli delle genti "primitive" attuali e subattuali. Il riconoscimento della loro capacità di produrre opere d'arte di Guattari al Monte Circeo nel 1939. Dopo la seconda guerra mondiale sono venute alla luce ulteriori testimonianze, prima da Shanidar ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Iraq
Simona Artusi
Barbara Finster
Francesca Leoni
Jürgen Schmidt
Iraq
di Simona Artusi
In età protoislamica il nome Iraq (di origine mediopersiana) si riferiva solo alla regione [...] instabilità e di progressivo indebolimento economico che culminò in una guerra civile tra l'865 e l'866 e nel rapido parlato anche di una ripresa di tecniche in uso nell'arte romana delle province orientali sin dal II-III secolo e in disuso da ...
Leggi Tutto
I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Le aree dell'espansione coloniale
Massimo Botto
Le aree dell’espansione coloniale
La trattazione che segue intende presentare un panorama della colonizzazione [...] di élites guerriere nei più antichi stanziamenti coloniali fenici. L’associazione dell’anfora con ., Osservazioni sulle più antiche fasi della presenza fenicia in Sicilia, in Architettura arte e artigianato nel Mediterraneo dalla Preistoria ...
Leggi Tutto
Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996
RAVENNA (Ravenna, ῾Ραβέννα, ῾Ραουέννα)
F. W. Deichmann
Capitale dell'Impero Romano d'Occidente dal 402-4 al 476; poi del regno di Odoacre e dal 494 del regno ostrogoto; [...] modifiche, è stata interamente restaurata dopo l'ultima guerra. A tre navate, con abside affiancata da sulla scultura ravennate, in Felix Rav., LXXIX, 1959, p. 74 ss.
Storia dell'arte tardo - antica: R. tardo - antica, opere generali: C. Ricci, Guida ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. La caratterizzazione chimico-fisica dei materiali e l'analisi microscopica
Elio Scarano
Luigi Campanella
Maria Giuseppina Vigliano
Mauro Tomassetti
Stefano Merlino
Paola Rossi [...] : abitazione, agricoltura, alimentazione, armamento (guerra e caccia), arte, commercio (merci e contenitori per merci), culto, monetazione, ornamento, tecnologie di produzione, trasporto (navi, carri), utensileria. Lo scopo dell'analisi è quello di ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...