ADRIANI, Achille
Nicola Parise
Nacque a Napoli il 23 apr. 1905, da Luigi e da Luisa Numeroso. Compiuti gli studi classici, s'iscrisse ai corsi di lettere nell'università degli studi di Roma. Negli anni [...] dell'Istituto papirologico fiorentino adAntinoe, XXX [1939], pp. 659-663).
Al termine della seconda guerra Banco di Sicilia la pubblicazione dei quattro volumi delle serie A e C del Repertorio d'artedell'Egitto greco-romano (A, 1-2, Palermo ...
Leggi Tutto
Corinto
Fabrizio Di Marco
La città che diede uno stile alla Grecia
Corinto fu un'importante città della Grecia antica, situata in posizione strategica nei pressi dell'istmo che univa il Peloponneso [...] maggior splendore e ricchezza della città di Corinto, tra 7° e 6° secolo a.C., si svilupparono importanti forme d'arte. I primi pittori in ceramica che per la tipologia delle loro decorazioni (scene di guerra, cacce, banchetti) sono stati denominati ...
Leggi Tutto
In senso concreto, il luogo dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente si incontrano, tutti i giorni, o in giornate stabilite, compratori, venditori [...] opera d’arte non può parlarsi di un m., mentre si può parlare di un m. della terra in genere, della pittura per il gioco della domanda e dell’offerta, è antico quanto la scienza economica, ma fino a tutta la Prima guerra mondiale gli economisti ...
Leggi Tutto
(svedese Skandinavien, norvegese Skandinavia) Regione dell’Europa settentrionale corrispondente alla Penisola Scandinava; comprende la Svezia e la Norvegia (773.842 km2). È delimitata a N dal Mar di Barents, [...] questa si sviluppò in S. solo a partire dal 400 a.C.
L’arte si espresse in S. con pregevoli statuine di pietra o d’osso durante guerra mondiale, Danimarca, Norvegia e Svezia concordarono una linea politica neutrale. Agli inizi della Seconda guerra ...
Leggi Tutto
(gr. Μεσοποταμία) Nome con cui l’antichità classica designava la regione dell’Asia Anteriore compresa tra i fiumi Tigri ed Eufrate, dalle pendici meridionali degli altopiani anatolico e armeno fino alla [...] ). Rispetto alla ricca fioritura della grande arte monumentale e palatina delle corti assire, la produzione come le ricorrenze, le cerimonie pubbliche e i festeggiamenti dopo una guerra vittoriosa.
Lo Stendardo di Ur, datato 2500 a.C., raffigura ...
Leggi Tutto
Archeologia
Si definisce c. il linguaggio e il gusto artistico che una civiltà esprime in un dato periodo e che rimarrà tipico ed esemplare di quella civiltà, preso a modello e imitato per lungo tempo. [...] della civiltà moderna, grazie soprattutto ad Atene che, uscita vittoriosa e rinforzata nella propria cultura dalla seconda guerra un’arte autonoma, che trovò il proprio interprete nello scultore Policleto e nell’esaltazione del valore eroico dell’uomo ...
Leggi Tutto
TINDARI (XXXIII, p. 863)
Gino Vinicio GFNTILI
La città greca (Tyndaris) fu fondata sull'altura del capo omonimo sulla costa settentrionale della Sicilia, in un lembo del territorio di Abakainon, da Dionigi [...] Mercurio già sottratta alla città dai Cartaginesi. Al termine delleguerre puniche T. è fra le 17 città siciliane alleate l'agorà.
T. ha lasciato importanti opere d'arte come il frammento della statua marmorea di Nike (Museo di Siracusa) rievocante ...
Leggi Tutto
THAPSOS
Giuseppe Voza
. La penisoletta di Magnisi, denominata Thapsos nell'antichità, lunga complessivamente non più di km 2, larga nel punto massimo circa m 700, si trova sulla costa orientale siciliana, [...] a. C. durante la guerra contro Siracusa, mentre la loro punti di approdo. La massima elevazione della penisola è nella sua zona centrale (m Greci, Milano 1960, pp. 128-34; P. Vianello, in Enc. Arte Ant., s. v. thapsos; G. Voza, ibid., suppl. 70, ...
Leggi Tutto
Stucchi, Alessandro
Barbara Pulcini
Archeologo, nato a Gorizia il 19 luglio 1922, morto a Roma il 21 giugno 1991. Funzionario della Soprintendenza, prima di Ancona (dal 1955), poi di Roma; dal 1956 [...] meridionale del Foro Romano (1958); Contributo alla conoscenza della topografia, dell'arte e della storia nella Colonna Traiana. Il viaggio marittimo di Traiano all'inizio della seconda guerra dacica (1960); Divagazioni archeologiche (2 voll., 1981 ...
Leggi Tutto
WIEGAND, Theodor
Paolino Mingazzini
Archeologo, nato a Bendorf sul Reno il 30 ottobre 1864, morto il 19 dicembre 1936. Fu per molti anni direttore generale dei musei di arte antica di Berlino, e dal [...] monumenti di ogni genere dal sec. VI a. C. al III d. C., costituiscono la parte principale dell'attività del W.; indi Priene, Samo, Eliopoli. Durante la guerra mondiale il W. si adoperò perché fossero protetti, nei limiti del possibile, i monumenti ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...