Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] monete. Significato e funzione, in S. Settis (ed.), I Greci. Storia Cultura Arte Società, II, 1, Torino 1996, pp. 715-34 (con bibl. prec decanummi. Nel 615 o nel 622, sotto la pressione delleguerre contro gli Avari e i Persiani, l'imperatore Eraclio ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Egitto
Maria Antonietta Marino
Maria Domenica Ferrari
Roland-Pierre Gayraud
di Maria Antonietta Marino
Inquadramento storico
Il nome arabo che designa il Paese del Nilo deriva [...] riportando in patria come trofei di guerra le spoglie architettoniche più pregiate delle città conquistate: la Grande Moschea di cui si circondavano i califfi fatimidi è forse l'artedell'intaglio del cristallo di rocca, prezioso materiale con ...
Leggi Tutto
PALAZZO
E. Zanini
Il termine, che dal punto di vista artistico designa "qualsiasi abitazione sontuosa, notevole per dimensione e per lusso, di ogni tempo e civiltà" (Samonà, 1935, p. 953; Zieger, 1949), [...] 'Arezzo (1235 ca.-1294).
Bibl.:
Fonti. - Procopio di Cesarea, La guerra gotica, a cura di D. Comparetti (Fonti per la storia d'Italia, . Fasi degli interventi e data, in Costantinopoli e l'artedelle province orientali, a cura di F. de' Maffei, C ...
Leggi Tutto
VENEZIA
G. Lorenzoni
Città del Veneto, capoluogo della regione, distesa tra le coste e le isole lagunari.In età romana V., come città urbanisticamente organizzata, non esisteva. La Regio X dell'Impero [...] la rappresentazione dell'Orazione nell'orto, purtroppo scomparso nelle vicende dell'ultima guerra mondiale. A Giant Venetian Bible of the Earlier Thirteenth Century, in Scritti di storia dell'arte in onore di Mario Salmi, I, Roma 1961, pp. 363-390; E ...
Leggi Tutto
COPTI
L. D'Adamo
Il termine C. indica gli Egiziani di religione cristiana, gli unici tra gli abitanti dell'od. Egitto che possono essere considerati a buon diritto i discendenti degli antichi Egizi. [...] specializzate nella produzione di generi di lusso. Nell'artedell'avorio, caratterizzata da un forte accento antichizzante, si pannelli decorati da girali racchiudenti scene di caccia e di guerra, cavalieri, musici e vari animali (leoni, sciacalli, ...
Leggi Tutto
CANTIERE
G. Binding
Termine originariamente indicante la grossa trave cui venivano appoggiati gli scafi in costruzione, utilizzato modernamente per definire l'area occupata da un edificio in fase di [...] e il Lazio, "Atti delle Giornate di studio dell'Istituto di storia dell'artedell'Università di Roma, Roma 1977 raccolte di denaro, nei periodi di crisi e durante le guerre vi furono forti contrazioni dei mezzi finanziari a disposizione, anche ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico
Paolo Matthiae
Nicolò Marchetti
Maria Giovanna Biga
L'antico oriente come problema storico-archeologico
di Paolo Matthiae
Le testimonianze della cultura materiale [...] e, quindi, i racconti delleguerre e delle distruzioni operate dai sovrani d' dell'antropologia, della storia economica, della sociologia, della storia delle religioni e della storia dell'arte per superare il momento, peraltro essenziale, della ...
Leggi Tutto
ASTURIE
E. Fernández González
(spagnolo Asturias)
L'attuale regione delle A. con capoluogo Oviedo (v.) è situata nella Spagna settentrionale lungo la costa centrale del golfo di Biscaglia. La cordigliera [...] un singolare complesso di opere nel panorama dell'arte altomedievale (Schlunk, Berenguer, 1957). Al Fernández Avello, La Cruz de la Victoria, Oviedo 1982; J. Guerra Campos, Exploraciones arqueológicas en torno al sepulcro del apóstol Santiago, ...
Leggi Tutto
PAVIMENTO
A. Bagnera
Lungo tutto il corso del Medioevo si perpetuarono in larga misura le tecniche tradizionali di pavimentazione degli edifici pubblici e privati ereditate dall'Antichità e la decorazione [...] serie di frammenti rinvenuti dopo l'ultima guerra, che fu eseguito, stando alle fonti, en France, in Stucchi e mosaici altomedioevali, "Atti dell'ottavo Congresso di studi sull'artedell'alto Medioevo, Verona-Vicenza-Brescia 1959", Milano 1962, ...
Leggi Tutto
ARCHEOLOGIA MEDIEVALE
S. Tabaczynski
L'a. medievale è l'applicazione delle tecniche archeologiche allo studio del periodo che, nell'Europa mediterranea e occidentale, ebbe inizio con la caduta dell'Impero [...] quanto concerne l'a. urbana, a seguito della seconda guerra mondiale essa ha attraversato una fase rivoluzionaria. Tradizionalmente avviene in a., però, l'oggetto di ricerca della storia dell'arte non è tutto il patrimonio materiale di una civiltà, ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...