Vedi AQUINO dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AQUINO (Aquinum)
G. Cressedi
Uno dei quattro municipî volsci nel territorio di Sora. Città federata dopo le guerre sannitiche, ebbe la cittadinanza romana, se [...] dellaguerra sociale: fu poi municipio con i quattuorviri e colonia al tempo dei Triumviri, con i duoviri; centro di traffico lungo la via Latina.
Della cinta urbana della di signino. Tra le opere d'arte rinvenute nel territorio sono da ricordare la ...
Leggi Tutto
EUKRATIDES (Εὐκρατίδης)
Red.
Generale di Demetrio di Battriana, di origine ignota. Mentre Demetrio combatteva in India (175 a. C. circa), E. promosse una rivolta contro di lui: dopo una lunga guerra, [...] il trono.
Durante il suo regno dovette sostenere numerose guerre contro i popoli confinanti. La città battriana di Eukratideia forma particolare (v. elmo; battriana, artedella) con corna taurine in corrispondenza delle orecchie. Il nome del re, al ...
Leggi Tutto
MILINGIANA
D. Adamesteanu
Montagna sita a N-O di Gela (quota massima 410) sul cui ciglio si può facilmente seguire l'andamento sinuoso di una fortificazione ad aggere, con almeno una porta aperta sul [...] impianto della fattoria sorge in età timoleontea e viene distrutto in occasione dellaguerra di Agatocle Adamesteanu, Grondaie a testa leonina nel territorio di Butera, in Boll. d'Arte, III, 1954, pp. 259-261; id., Scoperta di una fattoria greca ...
Leggi Tutto
POMPEI
Fausto Zevi
(XXVII, p. 823; App. II, II, p. 584; IV, III, p. 28)
Dato l'avanzato degrado monumentale di P., negli ultimi anni Settanta, la Soprintendenza ha operato una recisa inversione di tendenza [...] messo in relazione con le vicende della seconda guerra punica (necessità di accogliere i profughi De Caro, Ifigenia in Aulide su una brocca fittile a Pompei, in Bollettino d'Arte, 23 (1984), pp. 39 ss.; F. Baratte, Le trésor d'orfèvrerie ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] . Repertorio del patrimonio artistico italiano disperso all'epoca della seconda guerra mondiale, Roma 1995.
I musei in Italia: punti , S. Debbia, Milano 1998.
Economia dell'arte. Istituzioni e mercati dell'arte e della cultura, a cura di W. Santagata ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] caratteri iranici, sia nella ricerca di spunti che saranno determinanti dell'arte tardoantica e che si manifestano già a partire dal 2° al trono e periodi di guerra civile. Alcuni sovrani, grazie alla vaghezza delle norme che regolavano l'accesso al ...
Leggi Tutto
MUSEO
Maria Luigia Pagliani
Manfredi Nicoletti
Franco Minissi
Roger Lesgards
Paolo B
(XXIV, p. 113; App. III, II, p. 182; IV, II, p. 540)
Negli ultimi vent'anni il m. ha mutato la sua fisionomia [...] Ferrari, S. Papaldo, Conservazione e gestione dei beni culturali, in Enc. Universale dell'arte, Suppl., Roma 1978, pp. 566-75; A. Emiliani, Museologia, ibid., così che, soprattutto dopo la fine della seconda guerra mondiale, sono nati quelli che si ...
Leggi Tutto
(VI, p. 505; App. I, p. 251; II, I, p. 372; III, I, p. 214; IV, I, p. 241)
Il B. (30.518 km2) non ha ancora raggiunto i 10 milioni di abitanti (9.875.717, secondo una stima del 1988, per una densità di [...] spuntare qua e là un'ombra d'inquietudine.
Dopo la seconda guerra mondiale la poesia classica conserva numerosi fedeli: J. Tordeur, J. diversi sistemi espressivi di M. Couturier (n. 1957) e dell'arte relational - termine coniato da J. Lennep (n. 1941 ...
Leggi Tutto
ROMANIA
*
Martina Teodoli
Alexander Niculescu
Luca Bianchi
Maurizio Caperna
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Manuela Cernat
(XXX, p. 1; App. I, p. 981; II, II, p. 740; III, II, p. 631; IV, III, p. [...] battaglia decisiva avvenuta sul posto, più che delleguerre daciche nel loro complesso).
Grande sensazione hanno pp. 85-97; L. Bianchi, Le stele funerarie della Dacia, un'espressione di arte romana periferica, Roma 1985; Id., Adamclisi. Il programma ...
Leggi Tutto
(II, p. 97; App. I, p. 77; II, I, p. 107; III, I, p. 56; IV, I, p. 73)
Condizioni demografiche e sociali. - Al censimento del 1982 la popolazione era di 2.786.100 ab., con un aumento in 22 anni del 46,2%. [...] dominerà la scena artistica albanese fino alla morte.
Finita la guerra di liberazione, nelle piazze si erigono i primi monumenti e etnografici, coniugando il senso decorativo dell'arte bizantina con lo stile naïf dell'arte popolare: in Danza l' ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...