KEPHISODOTOS (Κηϕισόδοτος, Cephisodotus)
D. Mustilli
2°. - K. il giovane fu figlio e discepolo di Prassitele, e la sua attività si svolse dal 345 al 280 a. C.; Plinio (Nat. hist., xxxvi, 10), infatti, [...] Timarchos. Con costui scolpì ad Atene la statua di Enyo, la dea dellaguerra, per il tempio di Ares che era sull'Agorà (Paus., i, continuatori dell'arte paterna, dalla quale ereditano le ricerche coloristiche, accentuandone gli effetti dello sfumato ...
Leggi Tutto
ALLOCUZIONE (adlocutĭo, allocutĭo)
D. Mustilli
La parola è adoperata nelle due forme - adiocutio, allocutio - dagli scrittori latini, oltre che come termine grammaticale o retorico (Quint., Inst., 9, [...] l'a. era accompagnata dalla distribuzione delle ricompense militari) ed, infine, al termine dellaguerra, per prendere commiato dalle truppe. Un da Caligola in poi. Il gesto ricorda quello della preghiera nell'arte greca, che lo impiega anche per la ...
Leggi Tutto
Vedi GABI dell'anno: 1960 - 1994
GABI (Gabii)
G. Cressedi
Città latina, antica colonia degli Albani, a metà strada fra Roma e Preneste, sul bordo orientale del lago prosciugato di Castiglione (lacus [...] Divenne municipio almeno al tempo dellaguerra sociale, se non prima. dell'antico abitato si è potuto seguire il tracciato della strada che conduceva sull'acropoli. Tra gli altri oggetti d'arte rinvenuti nel territorio è da ricordare la statua dell ...
Leggi Tutto
VIBO VALENZA (Ηιππώνιον; Vibo Valentia)
Red.
Cittadina del Bruzio, sul Mar Tirreno, la cui area, delimitata dai resti dell'antica cinta fortificata, è stata riconosciuta su una collinetta a N dell'antica [...] epoca dellaguerra civile fu stazione della flotta di Pompeo e poi di Ottaviano; municipio fiorente dopo le guerre E. Arias, Bronzetti inediti di provenienza italiota, in La critica d'Arte, V, 1940, pp. i ss.; J. Bérard, Bibliographie topographique ...
Leggi Tutto
APOLLODOROS (᾿Απολλόδωρος, Apollodōrus)
F. Magi
2°. - Pittore ateniese ricordato da Plutarco (De glor. Athen., 2); secondo la testimonianza di Plinio (Nat. hist., xxxv, 6o), fiorì nella 93a olimpiade [...] qualche olimpiade, cioè, all'incirca, verso il principio dellaguerra del Peloponneso), e fu il primo nella serie dei più Iliad., x, 265), quale, appunto, il più significativo della sua arte. La sua invenzione, di cui egli si vantava scrivendo sotto ...
Leggi Tutto
ATHANASIA (᾿Αϑανασία)
G. Becatti
Personificazione dell'immortalità che nell'arte greca appare raffigurata in relazione al mito di Tideo.
Varie fonti letterarie riferiscono questo episodio dellaguerra [...] che odia Tideo per aver egli persuaso gli Argivi, opponendosi al suo avviso, a muovere contro Tebe, quando intuisce l'intenzione della dea, taglia la testa di Melanippo (che Tideo, già ferito, aveva ucciso) e la dà a Tideo, che la spacca succhiandone ...
Leggi Tutto
MASSIMINO DAZA (Galerius Valerius Maximinus)
E. Panvini Rosati
Imperatore romano, figlio di una sorella di Galerio.
Non si conosce l'anno della sua nascita, ma, secondo le fonti (Lact., De mort. pers., [...] dell'Egitto con le zecche di Antiochia e di Alessandria. Nel 309 fu nominato Augusto da Galerio; alla morte di quest'ultimo, nel maggio 311, ottenne da Licinio tutte le province asiatiche. Entrato di nuovo in guerra , L'artedella moneta nel ...
Leggi Tutto
GITIADAS (Γιτιάδας, Gitiadas)
G. Pesce
Architetto, scultore e poeta spartano, fiorito nel sec. VI a. C., rappresentante in artedella scuola laconica arcaica.
Le fonti letterarie informano che restaurò [...] ottenuta dalla guerra messenica; probabilmente si tratta della seconda, dell'arte decorativa arcaica. L'idolo era di tipo analogo a quello dell'Artemide di Efeso e delle affini divinità semitiche e a quello dell'Apollo di Amicle. Non conosciamo l'arte ...
Leggi Tutto
Vedi FONDI dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
FONDI (Fundi)
G. Cressedi
Città aurunca sulla pianura occupata dai Volsci. Compare nella storia nel 338 a. C. al tempo dellaguerra latina. Ricevette la civitas [...] di un' arteria così importante è stata la ragione del prosperare della cittadina per tutto l'Impero, anche dopo che Augusto vi dedusse il sepolcreto e la villa di Faone. Numerose le opere d'arte trovate nell'abitato e nei dintorni, tra cui un busto ...
Leggi Tutto
TIMOTEO (Τιμόϑεος, Timotheus)
Red.
2°. - Generale e uomo politico ateniese, figlio di Conone e, forse, di una donna tracia.
Nato nel 407, amico di Platone e allievo di Isocrate, fu stratega nel 379 e [...] nel 353. Nelle orazioni scritte dopo la conclusione dellaguerra sociale, Isocrate continuava a richiamarsi a T. p. 19, tav. 2; L. Breglia, Correnti d'arte e riflessi di ambienti su monete greche, in La Critica d'arte, V, 1940, . 64, tav. XX, i a ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...