BERLINO (Est)
W. Müller
Musei (v. vol. ii, pp. 57-58). - Collezione dell'asia orientale (Ostasiatische Sammlung). - Nell'anno 1907 fu fondata da W. von Bode questa Collezione dell'Asia Orientale come [...] nei depositi di opere d'arte di Celle e di Wiesbaden. La maggior parte degli oggetti conservati nei magazzini si è salvata. L'entità delle perdite a seguito dellaguerra, fra cui i preziosi pezzi della Collezione Schliemann, ammonta, all'incirca ...
Leggi Tutto
Vedi RIMINI dell'anno: 1965 - 1996
RIMINI (Ariminum)
G. A. Mansuelli
M. Zuffa
Città romana della VIII Regio, alla foce dell'Ariminus (Marecchia) fra questo e l'Aprusa (Ausa). Le fonti riconoscono un [...] Mario e Silla e poi allo scoppio dellaguerra civile fra Cesare e Pompeo, quindi fu 128; P. E. Arias, ibid., pp. 1-10; id., Il monumento augusteo del 27 a. C., in Arte antica e moderna, VIII, 1949, pp. 363-91; IX, pp. 16-35; id., in Riv. Ist. Archeol ...
Leggi Tutto
Vedi THURII dell'anno: 1966 - 1997
THURII (Θουϕία, Θούριον, Thurium e più spesso Θούριοι, Thurii)
P. Zancani Montuoro
Colonia della Magna Grecia, fondata subito dopo la metà del V sec. a. C. nella piana [...] conoscere almeno di riflesso gli aspetti della civiltà e dell'artedella città tuttora sconosciuta.
Nel 453- suo territorio una colonia di diritto latino, Gopa Thurii, e fu municipio dalla guerra sociale in poi. Nel IlI sec. d. C. era spopolata, ma è ...
Leggi Tutto
Vedi BERLINO dell'anno: 1959 - 1994
BERLINO
Red.
Musei Nazionali. - Il materiale archeologico dei Musei di B., fino all'inizio della seconda guerra mondiale, era collocato in tre edifici: il "Vecchio [...] Musei di B. è formato dalla raccolta di oggetti d'arte degli Hohenzollern. I primi acquisti risalgono all'epoca dei Grandi romana.
Il 3 febbraio 1945, poco tempo prima della fine dellaguerra, durante una grave incursione aerea su Berlino che ...
Leggi Tutto
PRIAPO (Πρίαπος, Priapus)
E. Paribeni
Divinità delle forze generatrici della natura e della vita vegetativa e fruttificante. Secondo una tradizione sarebbe figlio di Afrodite e di Dioniso, e in effetti [...] in ambiente dionisiaco. Quegli aspetti più periferici di P. come divinità dei porti o persino dellaguerra, non hanno lasciato alcuna traccia nell'arte figurata. Presumibilmente P. è una divinità minore di origini relativamente tarde e popolaresche ...
Leggi Tutto
Vedi VENAFRO dell'anno: 1973 - 1997
VENAFRO (Venafrurn, Οὐὲξαϕρον)
A. La Regina
Centro di origine sannitica e importante città romana, situata nella valle del Volturno ove il fiume forma un'ampia ansa [...] romana, né risulta che abbia ottenuto la piena cittadinanza prima dellaguerra sociale. Nel 90 a. C. fu occupata dai Sanniti sotto di vasi caleni, con iscrizione osca); S. Aurigemma, in Boll. d'Arte, s. II, 1922-23, pp. 58-76 (scoperta di un edificio ...
Leggi Tutto
Vedi SELINUNTE dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SELINUNTE (v. vol. vii, pp. 175-188)
V. Tusa
Gli ultimi studî, connessi in gran parte con gli scavi effettuati in Sicilia dalla fine dellaguerra, ed in particolare [...] XLIII, 1956, c. 205 ss.; V. Tusa, Su una particolare caratteristica delle più antiche costruzioni del "Tèmenos" della Malophoros in Selinunte, ibid., c. 393 ss.; B. Pace, Arte e Civiltà della Sicilia Antica, I, Milano-Roma 1958, p. 568 ss., (ivi bibl ...
Leggi Tutto
Vedi TRENTO dell'anno: 1966 - 1997
TRENTO (Tridentum)
N. Rasmo
Città capoluogo del Trentino, situata nella media valle dell'Adige, attestata a S del fiume che, prima della rettifica ottocentesca, con [...] ., quando nell'imminenza dellaguerra retica il legato di Augusto, Marco Apuleio, vi fece delle opere, come attesta Fogolari, Sanzeno nell'Anaunia, in Civiltà del Ferro, 1960; Mostra dell'artedella situle, Padova 1961, n. 2, 39 (per reperti di ...
Leggi Tutto
PROCOPIO di Gaza (Προκόπιος, Procopius)
G. Manganaro
Letterato che resse la pubblica scuola di Sofistica della città di Gaza tra la fine del V sec. e il primo trentennio del VI d. C. Nella abbondante [...] A. Mai a Concio, di particolare interesse per lo storico dell'arte tardo-antica risultano la 6 e 7, le quali descrivono il duello tra Paride e Menelao doveva decidere le sorti dellaguerra. La seconda scena mostrava Priamo al campo greco davanti al ...
Leggi Tutto
ORDOS, Bronzi dell'
K. Jettmar
Dai territorî delle steppe confinanti con la Cina settentrionale, soprattutto dalla curva nell'O. dello Hoangho, ossia dalla provincia Suiyiian (perciò si parlò anche [...] Suiyiian), negli ultimi decenni precedenti la seconda guerra mondiale, pervennero sul mercato cinese di antichità . siberia, artedella) e possono perciò essere assegnate agli ultimi secoli a. C. Probabilmente immigranti dell'Occidente avevano ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...