TRIONFO (triumphus, ϑρίαμβος)
G. A. Mansuelli
La tradizione letteraria antica fa concordemente risalire la pratica e l'apparato trionfale all'Etruria; gli studî recenti hanno riconnesso il termine latino [...] Triumphalis), e come rendimento di grazie a Giove e agli altri dèi dellaguerra (v. arco onorario, vol. i, pp. 558 ss.). Il che suona contro il vano di un arco. Per l'arte del periodo antoniniano vanno anche segnalati: il sarcofago del Belvedere ...
Leggi Tutto
Vedi CHIUSI dell'anno: 1959 - 1994
CHIUSI (etr. Clevsin-, con altra denominazione Camars; lat. Clusium)
M. Pallottino
S. Meschini
Cittadina che sorge sopra un'altura fra il Chiana e il torrente Astrone, [...] loro bibl., v. G. Q. Giglioli, L'arte etrusca, Milano 1935; Mostra dell'Arte e della Civiltà Etrusca (Catalogo), Milano 1955.
(M. passaggio dellaguerra: il cannoneggiamento del 1944 provocò il crollo del tetto nella parte centrale dell'edificio ...
Leggi Tutto
Vedi SALERNO dell'anno: 1965 - 1997
SALERNO (Salernum)
V. Panebianco
Città situata nell'angolo N-E del golfo - oggi omonimo, ma anticamente detto sinus Paestanus -, a destra della foce del fiume Irno [...] a capo dell'oligarchia senatoria, dopo l'esperienza dellaguerra annibalica e in vista della politica d' 1927, raccoglie le antichità, gli oggetti e le opere d'arte testimonianti la storia e le civiltà susseguitesi nel Salernitano dalla protostoria ...
Leggi Tutto
RODENWALDT, Gerhart
U. Hausmann
Archeologo, nato a Berlino il 16 ottobre1886, morto a Berlino il 27 aprile 1945.
Dopo aver studiato archeologia classica, filologia e storia dell'arte nelle università [...] verificatasi dopo la prima guerra mondiale. Il centenario della fondazione dell'Istituto, celebrato nel 1929 indicativo il fatto di aver trovato l'accesso decisivo all'artedell'antichità, non tanto partendo dalla statuaria quanto dalla pittura e ...
Leggi Tutto
MARCONI, Pirro
Santo Privitera
Nacque a Verona il 1° genn. 1897 da Pietro, violinista, e da Antonella (Nella) Levi. Dopo essersi iscritto alla facoltà di lettere a Roma, interruppe gli studi nel maggio [...] fruttato due medaglie d'argento al valore e la croce di guerra al merito, fu da lui ricordata in un volume di . 645-674; L'anticlassico nell'arte di Selinunte, in Dedalo, XI [1930], pp. 395-412; Italicità nell'artedella Magna Grecia, in Historia, IX ...
Leggi Tutto
PESCE, Gennaro
Massimiliano Munzi
PESCE, Gennaro. – Nacque a Napoli il 29 luglio 1902, da Raffaele e da Giuseppina Verruti; ebbe una sorella maggiore, Anna.
Nella città partenopea frequentò le scuole [...] nel 1927 con una tesi sulle Gemme romane riproducenti tipi della grande arte greca. Frequentò, nel triennio 1927-29, la Scuola della Cirenaica dai pericoli dellaguerra, nel settembre 1942 fu insignito della medaglia d’argento dei Benemeriti delle ...
Leggi Tutto
CECCHELLI, Carlo
Pasquale Testini
Nacque in Roma il 13 ott. 1893 da Sante e da Matilde Manzione. Compiuto il corso di studi medi s'iscrisse alla facoltà di giurisprudenza dell'università di Roma. Chiamato [...] alle manifestazioni del culto mariano (La chiesa dei SS. Quattro Coronati..., in Arte cristiana, II[1914], pp. 52-58; La decorazione... di S. Giovanni conclusione dellaguerra, specie per i male ispirati atteggiamenti assunti sul problema della razza ...
Leggi Tutto
RAETIA
G. C. Susini
Provincia romana. - Con questo nome (e almeno sino a tutto il I sec. d. C. col nome di R. et Vindelicia) si designò in età romana il territorio a settentrione delle Alpi Centrali [...] Calucones) strettamente collegate con gli Helvetii durante e dopo la guerra cesariana in Gallia. Restati nello stadio culturale dell'ultima fase La Tène, attardati in forme d'arte già proprie della cultura reto-illirica dei secoli dal VI al III a. C ...
Leggi Tutto
MELICI, Rilievi
W. Fuchs
I rilievi m. sono costituiti da una serie di piccoli rilievi in terracotta di cui sono noti più di cento esemplari. La loro produzione va circa dal 480 al 440-30 a. C. Poiché [...] altro può essere considerata come conseguenza dellaguerra del Peloponneso: completo annientamento della popolazione dorica di Milo intorno 674 ss.).
Importante è l'influenza dell'arte ionica e della grande pittura, innanzitutto di quella di ...
Leggi Tutto
URARTU
B. B. Piotrovskij
U. fu uno dei più grandi stati dell'Antico Oriente, fiorito dal IX sec. all'inizio del VI sec. a. C.; esso occupava la parte montuosa dell'Armenia nell'Asia Anteriore. La capitale [...] in balia dei cercatori di tesori e molti preziosissimi monumenti dell'artedell'U., passando per le mani dei mercanti di antichità foneticamente, dal dio dellaguerra Teisheba e dal dio del sole Shivini, che ha preso i simboli dello Sharnash assiro e ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...