Vedi SARDI dell'anno: 1966 - 1997
SARDI (Σάρδεις, Σάρδις; Sardes; turco: Sart)
G. M. A. Hanfmann
D. G. Mitten
A. Gallina
Antica città dell'Asia Minore occidentale, un tempo capitale del regno di Lidia. [...] Herod., iv, 45). Gli scavi hanno raggiunto strati della tarda Età del Bronzo. Così S. ebbe una storia prima dellaguerra di Troia, forse sotto il nome di Hyde si conoscano delle età medio-bizantina e islamica (circa 900-1400 d. C.).
Arte. - Utensili ...
Leggi Tutto
Vedi ASKLEPIOS dell'anno: 1958 - 1958
ASKLEPIOS (᾿Ασκληπιός)
G. A. Mansuelli
Divinità, il cui nome è di etimologia incerta e oscura, che ebbe in origine carattere ctonio (sotterraneo) e fu poi posta, [...] anche ii, 729); ma nella tradizione omerica solo l'artedella medicina esercitata da Macaone riconnette A. con il concetto che Phyromachos a Pergamo, preso da Prusia II di Bitinia come preda di guerra (Polyb., xxxii, 25; Diod., xxxi, fr. 46 Bekker). ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACINA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACINA (Ταρρακῖνα, Ταρραχίνη, Tarracina, Tarracinae)
B. Conticello
Località quasi all'estremo limite meridionale del Lazio, presso il mare Tirreno, al centro [...] . C.). Nel 315 a. C., T. fu teatro dellaguerra fra Sanniti e Romani presso la rupe di Lautulae. Consolidatosi p. 176; B. Conticello, Il Museo Arch. di Terracina, in Boll. d'Arte, 1960, p. 368 ss.; id., Un ritratto di sovrano ellenistico nel Mus. ...
Leggi Tutto
Vedi GIUDAICA, Artedell'anno: 1960 - 1973
GIUDAICA, Arte
M. Avi-Yonah
La produzione artistica degli Israeliti ebbe probabilmente origine contemporaneamente alla loro storia nazionale intorno al XIII [...] in un tetto conico; l'insieme richiama in parte l'arte nabatea del tempo (v. gerusalemme).
Questi monumenti ed alcuni altri monete dellaguerra di Bar Kŏsĕbā (la "Seconda Rivolta"), per la distribuzione del disegno sulla superficie della moneta ...
Leggi Tutto
INDO-GRECI E INDO-PARTHI, Sovrani
A. M. Simonetta
Numismatica artistica.
1) Indo-Greci. − La storia della dominazione greca nell'Irān orientale e nell'India nord-occidentale, quale essa ci appare attualmente, [...] furono conquistati, ma il nuovo impero diveniva preda di confuse guerre civili che lo dilaniarono per oltre quarant'anni (c. di quegli scambî di artefici che tanto dovevano influire sull'artedella successiva epoca Kuṣāna.
Bibl.: P. Gardner, A ...
Leggi Tutto
Vedi NIPPUR dell'anno: 1963 - 1996
NIPPUR (sumerico Nibru; od. Nuffar)
C. A. Pinelli
Città sumerica, fu per circa 2500 anni il centro religioso e culturale della pianura mesopotamica. Essa si trovava [...] è senz'altro il tempio dedicato a manna, dea dellaguerra e dell'amore, assimilata in seguito con Ishtar (v.).
La grande quantità a N., sono molto importanti come esempî dell'arte e della tecnica fittile diffuse nella regione tra il Il sec. ...
Leggi Tutto
SAINT-MAURICE-D'AGAUNE
D. Thurre
(lat. Agaunum)
Centro della Svizzera sudoccidentale, nel Vallese, situato sulla sinistra del Rodano.Già nel terzo quarto del sec. 4°, i pellegrini giungevano numerosi [...] intorno al tema di Achille e dellaguerra di Troia.Il cofanetto di Teuderico, della metà del sec. 7°, è decorato un'iconografia orientale, in uno stile erede dell'arte sasanide. Lo studio della struttura in oro circoscrive la datazione tra la ...
Leggi Tutto
PAIONIOS (Παιώνιος, Paeonius)
Ch. Hofkes-Brukker
1°. - Scultore, originario di Mende. La sua attività si svolge nella seconda metà del V sec. a. C. Fa parte di quella esigua schiera di artisti greci [...] battaglia specifica ma del bottino di tutta la prima fase dellaguerra del Peloponneso. Ed in effetti, secondo Tucidide, alla stile già formato, poiché lì soltanto l'artedell'incisione delle monete era giunta ad un livello artistico internazionale ...
Leggi Tutto
BARTOCCINI, Renato
Sergio Rinaldi Tufi
Nacque a Roma il 25 ag. 1893, da Goffredo, artigiano, e da Marianna Balducci. Compì i suoi studi a Roma ed era ancora studente universitario quando partì volontario [...] Grecia l'ufficio assistenza. Nel periodo della Repubblica di Salò il ministero dell'Educazione Nazionale gli affidò (1944) il salvataggio delle opere d'arte minacciate dalla guerra, alcune delle quali trasportate in ricoveri predisposti nelle Isole ...
Leggi Tutto
Vedi CASTRUM dell'anno: 1959 - 1994
CASTRUM (più comunemente castra)
A. Rumpf
L'accampamento dell'esercito romano che, dopo ogni giornata di marcia, veniva allestito e fortificato. Così si chiamavano [...] si conservino sono quelli dellaguerra di Numanzia, dell'età di Polibio. Seguono gli accampamenti di Cesare, del tempo delleguerre galliche (58-50 isolate.
Rappresentazioni di accampamenti romani nell'arte sono relativamente rare. Poco proficue per ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...