Vedi GORTINA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
GORTINA (Γόρτυν, Γόρτυνς nelle iscrizioni; Γόρτυς, Gortyna)
W. Johannowski
Fu in età classica, accanto a Cnosso, la città più importante della parte centrale [...] , a Matala. Dopo una grave crisi interna all'epoca dellaguerra di Lyktos (221-200 a. C.) che porta ad 27 ss.; A. Maiuri, in Ausonia, VI, 1911, p. 7 ss.; G. Porro, in Boll. d'Arte, VI, I, 1913, p. 349 ss.; P. Perali, in Ann. Sc. Arch. It. Atene, I, ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente: Mesopotamia
Antonio Invernizzi
Tra la storia della Mesopotamia e la nostra cultura non vi fu interruzione. I nomi di Ninive e di Babilonia non furono cancellati dalla [...] di recuperare oggetti d'arte da esporre in museo. In luogo di opere d'arte, Della Valle raccolse a seconda guerra mondiale interrompe il fervore delle ricerche, anzi si sviluppa ora l'attività indipendente del Dipartimento delle Antichità dell' ...
Leggi Tutto
CIBELE (Κυβέλη, Κυβήβη; Cybele; in hittito Kubaba)
B. M. Felletti Maj
Divinità le cui origini si identificano probabilmente nella grande divinità femminile, venerata dall'epoca micenea, sia in Asia che [...] più venerande immagini xoaniformi. Verso la fine dellaguerra annibalica, per suggerimento dei libri sibillini, Roma l'epoca classica e l'ellenismo, sarà ripetuta fino dall'arte romana. Tali statuette e rilievi arcaici sono venuti alla luce dalla ...
Leggi Tutto
Vedi ELENA dell'anno: 1960 - 1960
ELENA (῾Ελένη, Helena)
A. Comotti
Figlia, secondo la redazione più diffusa del mito, di Zeus e di Leda, moglie di Tindaro, re di Sparta.
Dall'unione del dio, in forma [...] tardi, appare come traditrice. Verso la fine dellaguerra riconosce Odisseo introdottosi in Troia travestito da mendicante è uno dei motivi più diffusi del repertorio figurativo dell'arte antica più tarda.
A volte Paride, quasi sempre riconoscibile ...
Leggi Tutto
BARBARI
La parola barbaro, di origine onomatopeica (Strabo, xiv, 2, 28), indica originariamente l'individuo che pronuncia suoni inarticolati, che balbetta (Aristoph., Aves, 521, per gli Sciti, 1681, [...] cioè, non parlava greco. Solo nel periodo delleguerre persiane, con il formarsi di una coscienza nazionale il costume nazionale, accanto ha la spada ricurva. Ancora all'arte pergamena è da attribuirsi la figura del cosiddetto Arrotino che fa parte ...
Leggi Tutto
GIARDINO
G. Lugli
L. Guerrini
L. Guerrini
G. Lugli
J. Auboyer
L. Guerrini
G. Lugli
J. Auboyer
Vicino Oriente. - Gli antichi decantarono come una delle meraviglie del mondo i grandi g. di Babilonia, [...] , animali e paesaggi fantastici disponendoli con arte in vasti piazzali e lungo i viali, si arrivava talvolta a comporre intere scene di caccia, flotte di navi, ed episodi dellaguerra troiana o delle peregrinazioni di Ulisse. C'informa Plinio ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo scavo nei contesti urbani
Sauro Gelichi
Si potrebbe facilmente sostenere che l'archeologia all'interno delle città non ha tempo, essendo gli insediamenti urbani naturali serbatoi [...] storica; grandi scenari come quelli disegnati da H. Pirenne prima dellaguerra (1925, 1937) o sintesi sulle città, come quelle di storia dell'arte. Come questi metodi fossero tuttavia irrelati rispetto ad un interesse per la storia delle città ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Noricum
Sergio Rinaldi Tufi
Province danubiano-balcaniche
Sotto questa definizione si comprendono, più o meno convenzionalmente, [...] da fonti letterarie ed epigrafiche. Nel 170, in occasione delleguerre marcomanniche, il ruolo di capitale fu ceduto a Ovilava; europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Arte norico-pannonica
Le province europee dell'Impero romano ...
Leggi Tutto
Vedi EOLIE, Isole dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EOLIE, Isole (Αἰόλου νῆσοι, Αἰολίδεσ, Λιπαραῖας; Aeoliae, Hephaistiades, Volcaniae)
L. Bernabò Brea
Gruppo di isole di natura vulcanica, poste a circa [...] la base per la fondazione della colonia cnidia di Rhodiae sulla costa iberica. Al tempo dellaguerra del Peloponneso come città dorica sono di suoi seguaci. Altra produzione caratteristica dell'arte liparese sono le piccole terrecotte quasi sempre ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente: Sud-Est asiatico
Fiorella Rispoli
Una forma embrionale di archeologia, in quella non piccola parte dell'Asia solitamente suddivisa in una porzione insulare (Indonesia) [...] tutt'oggi il migliore ateneo della regione per lo studio della storia dell'arte classica e dell'archeologia dell'Asia sud-orientale. In scolpita. Nelle Filippine, durante il periodo dellaguerra del Vietnam, nuovi accordi davano intanto vita ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...