L'archeologia del Vicino Oriente antico. Cipro
Vassos Karageorghis
Sophocles Hadjisavvas
Franz Georg Maier
Cipro
di Vassos Karageorghis
Isola del Mediterraneo orientale a sud della Turchia e a ovest [...] . fu fondata da Greci che raggiunsero l'isola dopo la fine dellaguerra di Troia (Strabone riferisce che L. fu fondata dai Lacedemoni sotto essenziale per l'artedell'antica Cipro.
All'inizio del III sec. a.C. parte della popolazione si trasferì a ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le subcolonie
Ernesto De Miro
Adele Anna Amadio
Giovanni Di Stefano
Nicola Bonacasa
Laura Buccino
Dieter Mertens
Agrigento
di Ernesto De [...] sotto il dominio romano nel 286 a.C. Occupata da Cesare all’inizio dellaguerra civile (Caes., Bell. civ., I, 11), dopo la battaglia di -56.
S. Vassallo, Himera. Una città da riscoprire, in Kalòs. Arte in Sicilia, 12, 1 (2000), pp. 14-19.
N. Bonacasa ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Atene
Demetrio U. Schilardi
Atene
Capitale dell’Attica (gr. Ἀθῆναι; lat. Athenae), prende il nome da Atena, protettrice della città. Al centro della pianura [...] ., IX, 13). I santuari e le opere d’artedell’Acropoli furono devastati; tra questi venne dato alle fiamme anche provvide a completare i monumenti rimasti incompiuti allo scoppio dellaguerra e vennero iniziate alcune grandi opere, in particolare sull ...
Leggi Tutto
Vedi COLONNA dell'anno: 1959 - 1994
COLONNA
S. Donadoni
Red.
G. Matthiae
G. Matthiae
G. Matthiae
S. Donadoni
G. Matthiae
G. Becatti
L. Rocchetti*
G. Becatti
G. Becatti
G. Becatti
S. Ferri
È [...] Acc., XII, 1946-1947, p. 167 s.; R. Bianchi Bandinelli, Storicità dell'arte classica, 2a ed., Firenze 1950, p. 211 s.; L. Schnitzler, in ; LXI, 1949, pp. 93-118. Per la cronologia delleguerre e la supposta presenza di Commodo sul fregio: J. Morris ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. L'influenza greca nell'arte italica
Antonio Giuliano
L’influenza greca nell’arte italica
Dalla prima colonizzazione al v sec. a.c.
La Sicilia e l’Italia meridionale
La [...] Dalla fine del V secolo gli influssi delle poleis greche si fanno meno formativi sull’arte coloniale: per la contrazione degli interessi verso l’Italia meridionale e la Sicilia che caratterizza il periodo delleguerre persiane, per la sempre maggiore ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie doriche
Graziella Fiorentini
Laura Buccino
Gela
di Graziella Fiorentini
La fondazione della città greca (gr. Γέλα; lat. Gela) si [...] ma restò insigne per arte e cultura: la città ospitò il tragediografo Eschilo negli ultimi tre anni della sua vita, sino alla città, determinando lo scoppio dellaguerra nel 281 a.C. In difesa di T. intervenne Pirro, re dell’Epiro, che vinse i ...
Leggi Tutto
I caratteri generali della colonizzazione greca in Occidente
Laura Buccino
I precedenti della colonizzazione
I contatti del mondo greco con il Mediterraneo centro-occidentale sono attestati sin dall’età [...] compagini sociali. I Campani Mamertini, devoti al dio osco dellaguerra, Mamers, sconfissero Cuma nel 421 a.C. e assunsero 437, 627-78.
Manifestazioni della cultura dell'occidente greco
Sull’artedella Magna Grecia e della Sicilia è gravato a lungo ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mesoamerica
Mario Sartor
Claude-François Baudez
Caratteri generali
di Mario Sartor
Le espressioni architettoniche più antiche risalgono agli Olmechi (Periodo Preclassico) [...] una scena di battaglia con prigionieri. Il tema dellaguerra domina sulle pareti nel Tempio dei Giaguari, Ritual in Maya Art, New York 1986; M.E. Miller, L'artedella Mesoamerica. Olmechi, Maya, Aztechi, Milano 1988 (trad. it.).
L'architettura ...
Leggi Tutto
SIMBOLI e ATTRIBUTI
S. Donadoni
G. Garbini
R. Brilliant
A. Tamburello
I. Egitto. - II. Asia Anteriore. - III. Grecia e Roma. - IV. India. - V. Cina. - VI. Giappone.
I. Egitto. - In Egitto dalla più [...] e caos. L'aspetto politico di questo tema fu anche esteso al tema della amazzonomachia come parafrasi allegorica dellaguerra tra Greci e Persiani.
Benché l'arte tardo-ellenistica si volgesse frequentemente alla allegoria erudita, che aveva le sue ...
Leggi Tutto
MOSAICO
B. Finster
Termine di incerta etimologia che definisce in generale la decorazione di una superficie architettonica (pavimento, parete, soffitto) realizzata per mezzo di piccole pietre naturali [...] che trovano un preciso confronto, da un lato, con l'artedella capitale bizantina (Santa Sofia, nartece) e, dall'altro, con la coeva arte islamica. Nella cupola a ombrello posta al di sopra della campata del miḥrāb compare per la prima volta nell ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...