Dalla scoperta dell'Antico all'archeologia moderna
Giovanni Rizza
Premessa
L'archeologia è una scienza storica che si distingue dalle altre discipline in quanto oggetto del suo studio sono i manufatti. [...] nel Mediterraneo fino alla seconda guerra mondiale, Catania 1986; M. Petriccioli, Archeologia e Mare Nostrum. Le missioni archeologiche nella politica mediterranea dell'Italia 1898-1943, Roma 1990.
La storia dell'arte nel XX secolo:
F. Wickhoff ...
Leggi Tutto
Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALESTINA (v. vol. v, p. 874)
A. De Maigret
Molto numerosi sono stati in questi ultimi anni gli scavi e le scoperte nella regione, che riguardano tutti i [...] la città sia stata distrutta al tempo dell'invasione partha e dellaguerradell'ultimo degli Asmonei contro Erode (40-37 id., La statua di Artemide Efesia a Caesarea Maritima, in Boll. d'Arte, 1962, pp. 305-313; A. Albricci, L'orchestra dipinta del ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente. Corea
Daniela Zampetti
Sarah M. Nelson
Roberto Ciarla
Maurizio Riotto
Maria Luisa Giorgi
Coreail paleolitico
di Daniela Zampetti
Solo negli anni Sessanta del [...] arte paleolitica. Ulteriori problemi sono rappresentati dall'uso della terminologia europea per la successione delle all'aperto. I primi scavi (1950) furono interrotti a causa dellaguerra coreana e molti manufatti andarono perduti. La casa 1 ha ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Algeria
Federico Cresti
Francesca Romana Stasolla
Alessandra Bagnera
Gabriel Camps
Maria Giovanna Stasolla
Maria Antonietta Marino
Elisabeth Fentress
di Federico Cresti
Inquadramento [...] investì tutte le province dell'Algeria ottomana, i danni dellaguerra di occupazione, ma ancor , in EIslam2, IV, 1978, pp. 499-503, tavv. XXI-XXV; U. Scerrato, Arte islamica in Italia. L'architettura, in F. Gabrieli - U. Scerrato (edd.), Gli Arabi ...
Leggi Tutto
PLATONE e ARISTOTELE
F. Adorno
F. Adorno
Sono raccolte in questo articolo le notizie, contenute nelle opere dei due filosofi, che interessano la storia delle arti figurative è la terminologia critica. [...] , ma concettualmente con l'esercizio... [e così avviene per la medicina, per l'agricoltura, per l'arte del pilota e dellaguerra...]. Quanto all'arte del costruire (τεκτονική), che fa uso di molte misure e strumenti, io credo che proprio questo fatto ...
Leggi Tutto
ARCHEOLOGIA
R. Bianchi Bandinelli
M. Pallottino
E. Coche de la Ferté
Il termine (dal gr. ἀρχαιολογία) ha significato generico di studio delle antichità (per es. a. orientale, a. biblica); ma quando [...] , con le sue metope figurate arcaiche (1936), segna una tappa fondamentale per la conoscenza dell'arte greca nell'Italia meridionale; dopo la seconda guerra mondiale intense e sistematiche esplorazioni si riprendono a si estendono a Paestum stessa, a ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Dodecaneso
Luigi Caliò
Enzo Lippolis
Antonino Di Vita
Charis Kantzia
Dario Palermo
Dodecaneso
di Luigi Caliò
Arcipelago situato nell’Egeo sud-orientale, [...] , che tentò anche di assediare Rodi. Nel 42 a.C., periodo dellaguerra civile romana, Cassio occupò Rodi, s’impadronì dei suoi tesori, della sua flotta, delle sue opere d’arte e uccise importanti cittadini. Augusto accordò a Rodi il titolo di città ...
Leggi Tutto
Africa
E. Zanini
N. Duval
V. Strika
PARTE INTRODUTTIVA
di E. Zanini
La storia dell'A. settentrionale tra il sec. 5° e il 16° può essere sintetizzata in tre grandi fasi: la conquista vandala, la riconquista [...] et ornemental en Afrique à la fin de l'Antiquité, Corsi di cultura sull'arte ravennate e bizantina 19, 1972, pp. 159-186.
J.W. Hayes, Late fu ultimata a causa delle vicissitudini dellaguerra. Essa risente dell'influenza della Grande moschea di Rabat ...
Leggi Tutto
Vedi PUNICA, Artedell'anno: 1965 - 1996
PUNICA, Arte
G. Ch. Picard
G. Pesce
G. Garbini
L'arte p. rappresenta quella corrente artistica che fa capo a Cartagine. Di derivazione fenicia, essa si diffuse [...] . In questo periodo, che si chiude con l'occupazione romana della Sardegna nell'intervallo tra la I e la II guerra punica, la concezione greca del muro come compiuta opera d'arte in sé entra nella coscienza del costruttore punico, che acquisisce così ...
Leggi Tutto
Vedi MESOPOTAMICA, Artedell'anno: 1961 - 1995
MESOPOTAMICA, Arte
H. A. Groenewegen-Frankfort
Il termine Mesopotamia è greco (Μεσοποταμία) e indica la regione dell'Asia Anteriore compresa tra i fiumi [...] avesse un suo peso nel cambiamento di stile e nel contenuto dell'arte predinastica tarda non può essere scartato, ma l'idea di un sua profonda umanità non nelle vicissitudini dellaguerra ma nell'eterno tema della caccia. Dove la sconfitta era ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...