L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] o di lamine metalliche. Il linguaggio pittorico dell'arte neoassira si manifesta compiutamente nel rilievo piano la sua ubicazione tra i templi B di Rashap (dio degli inferi e dellaguerra), B2 (forse per il culto dei re defunti) e la necropoli ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente. Giappone
Mark Hudson
Fumiko Ikawa-Smith
Oscar Nalesini
Charles F.W. Higham
Roberto Ciarla
Yumiko Nakanishi
Tomo Miyasaka
Tsuyoshi Fujimoto
Giapponel’archeologia [...] 'arte e dell'architettura, che si avvalevano delle sole antiche fonti scritte. La necessità di integrare queste ultime con dati desumibili dai resti della cultura materiale produsse, però, particolarmente dopo la fine della seconda guerra mondiale ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Anatolia
Paolo Emilio Pecorella
Wolfram Kleiss
Marcella Frangipane
Carlo Persiani
Refik Duru
Massimo Osanna
Serena Maria Cecchini
Gian Maria Di Nocera
Jürgen [...] Millennium B.C., Wiesbaden 1996; P. Matthiae, La storia dell'artedell'Oriente Antico. I primi imperi e i principati del Ferro, fasi edilizie; egli considerò Troia VIIa come la città dellaguerra di T. Gli scavi, che continuano ancora, sono ripresi ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. Il mondo degli imperi iranici
Bruno Genito
Peter Calmeyer
Rémy Boucharlat
Pierfrancesco Callieri
Marco Loreti
Antonio Invernizzi
Gennadij A. Košelenko
Domenico Faccenna
Carlo [...] riflettono tuttavia lo sviluppo della cultura e dell'artedella corte e rivelano una ideologia della regalità il cui il luogo adatto per la roccaforte di un "signore dellaguerra", che prosperava grazie ai dazi imposti alle carovane mercantili ...
Leggi Tutto
Gli insediamenti fenici e punici in Africa Settentrionale
Mohamed Hassine Fantar
Introduzione
Numerosi autori greci e latini hanno trattato dei Fenici e delle loro fondazioni in Africa Settentrionale. [...] , in particolare Strabone e Diodoro Siculo, parlando delleguerre e delle offensive condotte dai Romani, dapprima con Attilio Regolo regola d'arte, la muraglia presentava un aspetto abbagliante a chi la guardava sotto l'effetto della luce del ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] collina, sul cui ripiano sorge oggi il Ministero dellaGuerra, divenuto Università (Seraskelik), e sui bordi si levano i, 231). Le fonti bizantine ricordano anche varie opere d'arte esistenti nel Foro come la statua equestre di Aspare (Preger, 30 ...
Leggi Tutto
Vedi TERRA SIGILLATA dell'anno: 1966 - 1973
TERRA SIGILLATA (v. vol. vii, p. 726-729)
H. Comfort
Sommario: I. T. S. ellenistica: A) "pergamena", B) "samia", C) "megarese maggiore", D) Coppe a rilievo [...] quali la scena di Polifemo usata da Satto, questa fase dell'artedella t. s. non è fortemente creativa, ma per i dalle matrici di Pacatus. L'industria non sopravvisse ai disastri delleguerre marcomanne. Un'industria contemporanea di t. s. a Sisak ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Iran sud-occidentale e area del Golfo
Enrico Ascalone
Luca Peyronel
Alessandro de Maigret
Jean-François Salles
Francesca Baffi
Pierre Amiet
Fiorella Scagliarini
Nicolò [...] smaltati di Babilonia, che dovette aver custodito l'artedelle antiche botteghe pittoriche del tempo di Nabucodonosor II Ahmad bloccarono però bruscamente i lavori e, anche a causa dellaguerra civile (1962-70), si dovette attendere l'inizio degli ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] , culturali e militari delle popolazioni esterne. I libri delleGuerre di Procopio di Cesarea Maffei - C. Barsanti - A. Guiglia Guidobaldi (edd.), Costantinopoli e l'artedelle province orientali, Roma 1990; D.D. Hammond, Byzantine Northern Syria. A ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] oggi inaccessibili (quello della cattedrale di Camin, in Polonia, è andato distrutto durante la seconda guerra mondiale e il secondo BZ 81, 1988, pp. 29-38; Imago Mariae. Tesori d'artedella civiltà cristiana, a cura di P. Amato, cat., Roma 1988; C ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...