(arabo Dimishq o Dimashq) Città capitale della Siria (2.319.545 ab. nel 2017, considerando l’intera agglomerazione urbana), situata a 688 m s.l.m. al piede orientale dell’Antilibano, sul fiume Barada, [...] quattro secoli.
Duramente governata da Gemāl Pasciā durante la Prima guerra mondiale, D. fu liberata nel 1918 da forze angloarabe. musiva, rara testimonianza dell’arte bizantina nel secolo dell’iconoclastia e incunabulo dell’arte islamica. Sono anche ...
Leggi Tutto
Archeologia
Nel mondo romano, edificio destinato alle corse dei carri (v. fig.). Era generalmente ubicato in una valle oblunga, le cui pendici offrivano un appoggio per le gradinate, costituenti la cavea, [...] giravano come analogo segnale durante la corsa. Ai due estremi della spina erano le mete, costituite da 3 pinnacoli su zoccolo T. Kemp e A. Wettach, in arte Grock). Nel 20° sec., soprattutto dopo la Prima guerra mondiale, lo spettacolo di c. si è ...
Leggi Tutto
MAIURI, Amedeo
Archeologo, nato a Veroli il 7 gennaio 1886. Entrato nel 1912 come ispettore al Museo nazionale di Napoli, diresse una missione archeologica italiana nell'Egeo dal 1914 al 1924 fondando [...] nel 1924 alla sovraintendenza alle antichità della Campania e Molise e alla direzione di Napoli. Dopo la seconda Guerra mondiale ha intrapreso il restauro dei , Novara 1928; Diomede di Cuma, in Opere d'arte, fasc. 2, Roma 1930; La Villa dei misteri ...
Leggi Tutto
LEVI, Teodoro
Luigi Rocchetti
(App. III, I, p. 987)
Archeologo italiano, morto a Roma il 3 luglio 1991. Direttore della Scuola archeologica italiana di Atene dal 1947 al 1977, oltre ad avere svolto [...] nell'ambito del Mediterraneo. Già nel 1947 riavviò, dopo la guerra, gli scavi di Cirene, organizzò le missioni di scavo a dell'Enciclopedia Italiana e dell'Enciclopedia dell'Arte antica, socio nazionale dell'Accademia nazionale dei Lincei, membro dell ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] spazio, anziché inclusa in un cortile. In essa sono scolpite, con fedeltà storica e mirabile perfezione d'arte, le vicende vittoriose delleguerre condotte da Traiano contro i Daci.
Sappiamo che l'architetto di un'opera così colossale fu Apollodoros ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Artedell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] e di processioni (v. pompa), espresse in forme più prossime al linguaggio della corrente "plebea" dell'arte romana. Qui si narrano invece le vicende principali dellaguerra contro Massenzio, a iniziare dalla partenza da Milano, per continuare con l ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia
Francesca Baffi
Frances Pinnock
Rita Dolce
Antonio Invernizzi
Roberta Venco Ricciardi
Carlo Lippolis
Hartmut Kühne
Gian Maria Di Nocera
Roger [...] Assiri. L'arte, la guerra, il potere, Milano 1995; J. Bär, Die assyrische Tribut und seine Darstellung: eine Untersuchung zur imperialen Ideologie im neuassyrischen Reich, Neukirchen - Vluyn 1996; P. Matthiae, La storia dell'artedell'Oriente Antico ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] ss.). Inoltre erano conservati nella cella cimeli di arte antichissima, come un Hermes in legno che si voleva dedicato da Cecrope e un sedile pieghevole che si voleva opera di Dedalo, oppure trofei delleguerre persiane, come la corazza di Masistio e ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] impresa del vello d'oro, una generazione prima dellaguerra di Troia, approdarono in Libia, come tramanda di, in EAA, III, 1960, pp. 1082-1084; A. Adriani, Repertorio d'artedell'Egitto greco-romano, Serie C, I-II, Palermo 1963-66, pp. 110-24, ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] con la collaborazione di studiosi di diversi paesi, costituisce la più importante collezione pubblica di arte copta.
Alla ripresa delle ricerche dopo la prima guerra mondiale si ascrive l'attività di U. Monneret de Villard, con studi sulla scultura ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...