MATTIOLI, Raffaele
Francesca Pino
– Nacque il 20 marzo 1895 a Vasto, nell’Abruzzo meridionale, secondo dei tre figli di Cesario, commerciante, e Angiolina Tessitore, originaria di Gissi.
Dopo aver frequentato [...] dello scoppio dellaguerra. Si trattò poi del ripristino su basi paritetiche degli scambi commerciali e delle culturali del M., infine, spiccano il varo della Fondazione Longhi per la storia dell’arte, della quale fu presidente dal 1971 al 1973, ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Luca
Maria Giovanna Sarti
Nacque a Napoli il 18 ott. 1634 da Antonio e da Isabella Imparato.
Antonio, mercante di quadri di origine pugliese ma anche modesto pittore, dovette avviare il figlio [...] della Reconquista e dellaguerra di Granada, perduti, come le storie di Ercole, nella trasformazione ottocentesca dell ; M. Causa Picone, L. G. alla sua maniera, in Studi di storia dell'arte in onore di M. Gregori, Milano 1994, pp. 289-294; L. Arbace, ...
Leggi Tutto
CASTRACANI DEGLI ANTELMINELLI, Castruccio
Michele Luzzati
Figlio di Gerio di Castracane e di Puccia degli Streghi, nacque a Lucca il 29 marzo 1281, data tradizionale, ma non certa.
Apparteneva ad una [...] le sue ambizioni contro la città di Pisa, approfittando dellaguerra che stava facendo per la Sardegna con il regno ; T. Sampieri, Gliinizi di C. C. degli A. fra mercatura e arte militare, in Studi sul Medioevo cristiano offerti a R. Morghen, II, Roma ...
Leggi Tutto
DORIA, Andrea
Edoardo Grendi
Nacque a Oneglia il 30 nov. 1466. Il casato era illustre, ma distintamente feudale, di mediocrissima fortuna.
Il padre Ceva aveva sposato Caracosa dei Doria di Dolceacqua. [...] un contratto con Ottaviano che gli riconosceva i pieni frutti dellaguerra di corsa. Ed è questa la direzione verso la ; E. Parina Armani, Il palazzo del principe A. D. a Fassolo, in L'Arte, 1970, n. 10, pp. 12-63; E. Grendi, Genova alla metà del ...
Leggi Tutto
BOSELLI, Paolo
Raffaele Romanelli
Nacque a Savona l'8 giugno 1838 dal notaio Paolo e da Marina Pizzorno. Il padre, di famiglia che vantava ascendenze illustri nel governo della città, era un liberale [...] la bontà "dell'applicazione del metodo sperimentale nelle questioni sociali e nell'arte di Stato", consentendo tutti i settori parlamentari, escludendo soltanto i dichiarati avversari dellaguerra, e dunque includendovi anche i giolittiani. Ma i ...
Leggi Tutto
COLLEONI, Bartolomeo
Michael E. Mallett
Figlio di Paolo di Guidotto e di Riccadonna de' Valvassori da Medolago, nacque nel castello di Solza (Bergamo) probabilmente nel 1400.
La sua famiglia apparteneva [...] riuscito a crearsi. Come soldato, bramoso delle emozioni dellaguerra e dei successi militari, era per lui della tradizione della scuola sforzesca e di quella braccesca, ambedue caratteristiche dell'arte militare italiana del XV secolo. Molte delle ...
Leggi Tutto
FOGAZZARO, Antonio
Lucia Strappini
Nacque a Vicenza il 25 marzo 1842 da Teresa Barrera e da Mariano, che esercitò su di lui un'influenza notevole e persistente, com'è documentato da alcuni personaggi [...] una salda e convinta adesione al cattolicesimo. Durante il periodo dellaguerra il F. si trasferì, con la madre e la . Ma va notato che già emergono le idee cardine della concezione dell'arte che accompagnerà tutta la carriera letteraria del F.: il ...
Leggi Tutto
MELZI D’ERIL, Francesco
Carlo Capra
– Nacque a Milano il 6 marzo 1753 da Gaspare Melzi e dalla gentildonna spagnola Maria Teresa d’Heryl che gli trasmise, oltre al secondo cognome, il titolo di grande [...] per aver preso le parti degli Spagnoli nel corso dellaguerra di successione austriaca. Rimasto vedovo, Francesco Saverio si cattiva luce agli occhi del cognato, gli montò contro ad arte «l’affare Ceroni», il soldato poeta colpevole di avere ...
Leggi Tutto
GIAN GASTONE I de' Medici, granduca di Toscana
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 25 maggio 1671, terzogenito del granduca Cosimo III e di Margherita Luisa, figlia di Gastone duca d'Orléans e di Margherita [...] (sesto di questo nome), modificando rapidamente le sorti dellaguerra di successione spagnola. Subito insorsero problemi connessi al richiamando la nobiltà alla mercatura, ai banchi, all'artedella seta, in opposizione al modello di vita nobiliare ...
Leggi Tutto
FEDERZONI, Luigi
Albertina Vittoria
Nacque a Bologna il 27 sctt- 1878, da Giovanni ed Elisa Giovannini.
La famiglia, originaria del Ferrarese, si era trasferita prima a Modena e successivamente a Bologna. [...] si recò a Roma con il proposito di studiare storia dell'arte alla scuola di A. Venturi. Ma fu preso ancor processo di Verona e condannato a morte in contumacia. Alla fine dellaguerra fu processato assieme a Bottai, Rossoni e Acerbo, unico presente, ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...