IACOPO da Varazze
Carla Casagrande
La data di nascita di I. risale probabilmente al 1228 o al 1229. Il luogo, come testimonia il toponimico che gli viene attribuito nelle fonti, "Iacopus de Varagine", [...] delladellaguerradell'Ordine e delladelldelladelladelldelledelladelldelladelldella secolare fortuna delladelledelladella fondazione della città, delle prime fasi della sua storia, delle origini del nome, delladelledelldelladelladelladelldelladelle ...
Leggi Tutto
DECEMBRIO, Pier Candido
Paolo Viti
Nacque a Pavia il 24 ott. 1399 da Uberto, allora segretario e notaio del vescovo di Novara Pietro Filargis (Filargo) detto Pietro di Candia (il futuro papa Alessandro [...] l'aritmetica (con particolare attenzione a Pitagora, a cui quest'arte deve la sua origine), la geometria, la musica (con l civilium, dal Liber Myricus e dal Liber Celticus. I libri delleGuerre civili, l'Illirico e il Celtico, più tardi, dopo la ...
Leggi Tutto
FERRARA, Francesco
Riccardo Faucci
Nacque a Palermo il 7 dic. 1810, da Francesco e Rosalia Alaimo. Protetto da Carlo Cottone principe di Castelnuovo, al cui servizio era il padre, poté attendere agli [...] arte economica, comprendente l'istruzione come fattore di sviluppo, le istituzioni economiche, la moneta e il ruolo dello il 1º maggio 1866 per fronteggiare le esigenze straordinarie dellaguerra d'indipendenza, ma che si sarebbe mantenuto per un ...
Leggi Tutto
CAVALCA, Domenico
Carlo Delcorno
Nacque verso il 1270 a Vico Pisano, come attestano i più antichi manoscritti delle sue opere e le notizie che si leggono nella Cronaca trecentesca e nei più tardi Annali [...] Pungilingua, è nella chiarezza espositiva e soprattutto nell’artedella narrazione. Soltanto nel Pungilingua, a parte gli aneddoti sì vili, che per soldo si mettono a guerreggiare eziandio le guerre che non sono loro” (cap. IX). La sensibilità del C ...
Leggi Tutto
ALBERIGO, Giuseppe (Pino)
Giovanni Miccoli
Nacque a Cuasso al Monte (Varese) il 21 gennaio 1926. Il padre, Giovanni Alberto, di famiglia poverissima, era maestro elementare. Aveva partecipato alla [...] venir meno delle speranze di rinnovamento seguite al chiudersi dellaguerra. Si registrava la caduta delle «illusioni» La presidente Dominique de Menil – una coltissima collezionista d’arte impegnata sul terreno dei diritti umani: fra i premiati ...
Leggi Tutto
BERENSON, Bernard (Bernhard fino al 1914)
John Pope-Hennessy
Figlio di Albert Valvrojenski (che prese il cognome Berenson quando emigrò negli Stati Uniti) e di Judith Mickleshanski, ambedue ebrei, nacque [...] un accanito scrittore di diari, e un suo diario degli anni dellaguerra è alla base di Echi e riflessioni. Diario 1941-44 (trad Una passione di R. Longhi: B. B., in L'arte di scrivere sull'arte. R. Longhi nella cultura del nostro tempo, Roma 1982, ...
Leggi Tutto
MORANDI, Giorgio
Flavio Fergonzi
MORANDI, Giorgio. – Nacque a Bologna il 20 luglio 1890 da Andrea, titolare di una ditta di commercio, e da Maria Maccaferri.
Il padre (1858-1909), rimasto orfano a tre [...] morta del 1928 (Vitali, 1977, n. 133) della raccolta Vallecchi ottenne il primo premio nella Mostra delle Collezioni d’arte contemporanea di Cortina d’Ampezzo nel 1941.
Durante la guerra Morandi prese a frequentare personaggi legati all’antifascismo ...
Leggi Tutto
FERDINANDO Gonzaga, duca di Mantova e dei Monferrato
Gino Benzoni
Secondogenito del principe e prossimo duca di Mantova Vincenzo e d'Eleonora de' Medici, F. nacque a Mantova il 26 apr. 1587; e, nel [...] 1617 perché F., grazie al concludersi dellaguerra ispano-piemontese, rientrasse in possesso d' Mantova-Cremona 1968, pp. 49, 153, 585, 587; G. Oreglia, The Commedia dell'arte, London 1968, p. 130; Italian plays... in the Folger Library..., a cura di ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO VII, papa
Mario Rosa
Nacque Fabio Chigi a Siena il 13 febbr. 1599, da Flavio, discendente del "magnifico" Agostino, e da Laura Marsili. Trascorsi a Siena in un fecondo fervore intellettuale [...] la Francia quando, preoccupato per il pro-trarsi dellaguerra franco-spagnola, volle interporsi come mediatore tra i cardinale Giulio Sacchetti a Papa A. VII per rimettere in piedi l'artedell'agricoltura, in Economia e Storia, IV (1957), pp. 278- ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Leon Battista
Cecil Grayson
Giulio Carlo Argan
Nacque a Genova il 14 febbr. 1404, durante l'esilio degli Alberti da Firenze, secondo figlio naturale di Lorenzo di Benedetto Alberti e di Bianca [...] primi anni di Cosimo, o forse la crisi del 1440 durante la guerra con Filippo Maria Visconti (cfr. Conviviurn, XXII [1955], pp. partendo dalla lode della invenzione recente dell'artedella stampa, si passava a discutere l'uso delle lettere per le ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...