F., così chiamato dal nonno paterno Fernando I d'Aragona, era l'unico figlio maschio, illegittimo, di Alfonso V d'Aragona. Essendo F. nato a Valencia, si era supposto che la madre, Gueraldona Carlino, [...] e molte altre città demaniali rimasero fedeli per tutta la durata dellaguerra; fra i nobili, antiche fedeltà e antagonismi fecero si che produzione di tessuti di lana e anche alla nuova artedella stampa, impiantata a Napoli nel 1471 da Sisto ...
Leggi Tutto
EMANUELE FILIBERTO, duca di Savoia
Enrico Stumpo
Nacque a Chambéry l'8 luglio 1528, terzogenito di Carlo II, duca di Savoia, e di Beatrice di Portogallo.
Il 19 ottobre dello stesso anno, nella cappella [...] All'interno un paese duramente stremato per i pesanti costi dellaguerra, con un'economia in larga parte solo agricola, una mercanti e banchieri, tentativi d'introdurre l'artedella lana e quella della seta, aperture per chiamare nello Stato gli ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, antipapa
Mark Dykmans
Roberto di Ginevra, di illustre famiglia feudale che faceva risalire la sua affermazione politica all'epoca carolingia, nacque nel castello di Annecy nell'anno 1342, [...] dellaguerra, della diplomazia e degli studi, così come del fasto, degli artisti e della cultura, C. VII fu un vero principe ecclesiastico della alcuni castelli prediletti nei dintorni, conosceva l'arte del ricevere ed amava tenere la tavola imbandita ...
Leggi Tutto
DE MEIS, Angelo Camillo
Fulvio Tessitore
Nacque il 14 luglio 1817 a Bucchianico, un paesino dell'Abruzzo chietino, situato sulle falde orientali della Maiella. Il padre, Vincenzo, fu medico, carbonaro [...] elettori dell'8 maggio 1848. Principali temi sono: l'importanza per l'indipendenza nazionale dellaguerra da religione e poesia. La filosofia della religione, non è la religione e deve esserlo; la filosofia dell'arte non è arte e deve esserlo; e l' ...
Leggi Tutto
BOTTAI, Giuseppe
Sabino Cassese
Nacque a Roma il 3 settembre del 1895, da Luigi, vinaio toscano, e da Elena Cortesia. Cresciuto nella Roma umbertina del Macao, studiò al liceo Tasso. Il suo primo articolo [...] con Mussolini per indurlo a prendere sul serio una mia relazione sulla politica artistica di guerra. In guerra - mi dice - non conosco che un'arte: l'artedella medesima... Scherza, ma io insisto: problemi di difesa di monumenti e collezioni, di ...
Leggi Tutto
BRAMANTE, Donato (Donnino o Donino, come lo chiamavano i suoi genitori e Leonardo da Vinci)
Arnaldo Bruschi
Figlio di Angelo di Antonio di Renzo da Farneta e di Vittoria di Pascuccio da Monte Asdrualdo, [...] alla Chiesa; e si adoperò in tutta la guerradella Mirandola a molte cose ingegnose e di grandissima P. Lomazzo, Trattato dell'artedella pittura,scultura ed architettura, Milano 1584, pp. 227, 320; Id., Idea del Tempio della Pittura, Milano s. ...
Leggi Tutto
FEDERICO II Gonzaga, duca di Mantova e marchese del Monferrato
Gino Benzoni
Gonzaga, A lungo sospirato dai genitori, il marchese di Mantova Francesco e Isabella d'Este, relativamente allietati, nei [...] collaborazione.
"Valoroso e nelle opere dellaguerra e nel fortificare e difendere le città 38; L, p. 300; LXIII, p. 2; LXIV, p. 13; LXXX, p. 22; Enc. univ. dell'arte, ad vocem; P.O. Kristeller, Iter Italicum, I, pp. 88, 269; II, pp. 87, 468, 596; ...
Leggi Tutto
CELESTINO V, papa
Peter Herde
Pietro del Morrone, il futuro papa, nacque nel 1209 o all'inizio del 1210: la fonte più sicura a proposito, la Vita C., racconta che aveva 87 anni al momento della morte [...] guerra tra Ferentino e Anagni, le spoglie furono traslate nella chiesa di S. Agata dentro le mura e poi all'Aquila, dove furono sepolte definitivamente nella chiesa di S. Maria di Collemaggio fondata da Pietro. Qui nel 1517 l'artedella lana della ...
Leggi Tutto
BELOCH, Karl Julius (Carlo Giulio), o più comunemente Julius (Giulio)
Arnaldo Momigliano
Tedesco di nascita, divenne cittadino italiano negli ultimi anni della sua vita, avendo insegnato storia antica [...] tosto apparve la storia delleguerre puniche del De Sanctis. Ma il B. cominciò negli anni dellaguerra e pubblicò a Berlino nel opuscoli inviati al B.) in possesso dell'Istituto di archeologia e storia dell'arte in Roma. Per le vicende elettorali ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Francesco
Pierre Jodogne
Gino Benzoni
Nacque a Firenze il 6 marzo 1483, terzogenito di Piero di Iacopo e di Simona di Bongianni Gianfigliazzi, che ebbero undici figli, tra cui cinque [...] osservare il comportamento del re e particolarmente la sua artedella simulazione, cui più tardi accennò a più riprese prima versione del Dialogo del reggimento di Firenze. La fortuna dellaguerra, favorevole agli alleati, fece cadere Milano, Lodi e ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...