Commediografo greco (445 a. C. circa - 385 a. C. circa), il massimo rappresentante della commedia attica "antica", il solo di cui siano sopravvissute commedie intere. La satira di A. ebbe spesso contenuto [...] spiega in qualche modo le oscillazioni della loro condotta in questo periodo dellaguerra peloponnesiaca che si concluse con riferimento politico; il che può essere naturale evoluzione della sua arte, ma anche indizio di una nuova temperie storica. ...
Leggi Tutto
Figlio (Berlino 1712 - Castello di Sans-Souci 1786) di Federico Guglielmo I e di Sofia Dorotea di Hannover, fu educato, secondo precise disposizioni del padre, con la massima severità: accanto allo studio [...] Slesia era rimasta alla Prussia. In questo lungo periodo di guerra, F. rivelò in pieno le sue qualità di organizzatore e di condottiero, per le quali occupa un posto preminente nella storia dell'arte militare. A capo di uno stato di soli due milioni ...
Leggi Tutto
(ted. München) Città della Germania (1.326.807 ab. nel 2008), capoluogo del Land di Baviera. Sorge a 520 m s.l.m sulle sponde del fiume Isar ed è stata favorita dal convergere di varie strade provenienti [...] all’avvento del nazionalsocialismo in Germania. Bombardata durante la Seconda guerra mondiale, fu occupata dagli Alleati il 1° maggio 1945.
Arte
In origine l’asse principale della città, sviluppata su pianta ovale, era costituito dal rettifilo ...
Leggi Tutto
Comune dell’Emilia-Romagna (183,19 km2 con 189.013 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. Sorge nell’area dove si congiungono i conoidi dei fiumi Panaro e Secchia, nella Padania, quasi ai piedi del versante [...] III in favore di Borso d’Este, per le complicazioni dellaguerradella lega di Cambrai M. fu presa dalle truppe papali ( che la fece entrare nel Regno d’Italia.
Arte e architettura
Della topografia originale romana poco è rimasto. Si conservano le ...
Leggi Tutto
(gr. Μεγάλη ῾Ελλάς) Denominazione attestata forse dalla seconda metà del 4° sec. a.C., e con più sicurezza dal 2° sec., per designare il complesso delle colonie greche dell’Italia meridionale peninsulare; [...] decadenza, a partire dalla guerra annibalica; dopo le devastazioni della seconda guerra punica, e gli interventi terracotta (Metaponto, Taranto, Locri, Caulonia, Medma). Caratteristica dell’artedella M. è anche la ricca produzione in bronzo: vasi ...
Leggi Tutto
Scrittore e pensatore tedesco (Kamenz, Sassonia, 1729 - Braunschweig 1781). Destinato, per tradizione familiare, alla carriera ecclesiastica, preferì invece dedicarsi ad altri studî, frequentando a Lipsia [...] che, nell'ammirazione dei classici ritenuti insuperabili, affida all'arte plastica il mondo del bello, riservando alla poesia, all'epoca dellaguerra dei Sette anni, presenta i varî problemi di ordine etico-sociale che a causa dellaguerra si ...
Leggi Tutto
(ted. Salzburg) Città dell’Austria (147.732 ab. nel 2009), capitale dello Stato omonimo, presso il confine con la Germania. Sorge in una vasta conca, nella quale il fiume Saalach confluisce nel Salzach, [...] Klessheim) due incontri tra B. Mussolini e A. Hitler (1942, 1943).
Arte
Ai due centri raccolti nell’8° sec. intorno ai monasteri di S. Salzburger Festspielhausgemeinde. Dal 1945, dopo l’intervallo dellaguerra, il Festival di S. accolse anche opere ...
Leggi Tutto
Regista e attore italiano (Susa, Tunisia, 1933 - Milano 2015). Indefesso allestitore di spettacoli prestigiosi, ha diretto il Teatro stabile di Torino (1988-93), il Teatro stabile di Roma (1994-98) e, [...] Vita e opere
Diplomantosi nel 1953 presso l'Accademia d'arte drammatica Silvio D'Amico di Roma, negli anni Cinquanta esplorato temi universali della storia, della politica e dellaguerra (Troilo e Cressida; Trilogia dellaguerra; Lo specchio del ...
Leggi Tutto
Generale italo-austriaco (Parigi 1663 - Vienna 1736); figlio di Eugenio Maurizio e di Olimpia Mancini, destinato alla carriera ecclesiastica, chiese invano (1683) a Luigi XIV di entrare nel suo esercito. [...] Vienna. Allo scoppio dellaguerra per la successione di Spagna (1701-13), ebbe il comando supremo delle forze destinate al d'arte, amico dei maggiori scienziati, letterati e filosofi del tempo; ebbe sensibile peso nel governo dell'Impero. ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Perugia (525,1 km2 con 32.804 ab. nel 2008, detti Eugubini o anche Gubbiesi). La cittadina è situata a 522 m s.l.m. su uno sprone del fianco occidentale del Monte Ingino (sul quale [...] sec. a.C. alleata dei Romani, che alla fine dellaguerra sociale la eressero a municipio (Iguvium; più tardi Eugubium). Giorgio Martini. A G. fiorì nel 15° sec. l’artedella maiolica, con Giorgio da Gubbio.
Fra le manifestazioni tradizionali, ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...