Della grande trasformazione del paesaggio
Arturo Lanzani
Matteo Bolocan Goldstein
Federico Zanfi
Territori, culture, regioni
Dopo la Seconda guerra mondiale, scelto l’ordinamento repubblicano con [...] un gran numero di impianti sportivi costruiti tra le due guerre, quasi sempre legati al tessuto preesistente da alcuni assi stradali politica di sviluppo dei ‘territori lenti’, delle città d’arte, delle agricolture e di una industria di alta qualità ...
Leggi Tutto
Arte e spazio pubblico
Adachiara Zevi
Tre, sostanzialmente, le attitudini dell’opera d’arte nei confronti dello spazio pubblico. Autonomia, dunque distacco e indifferenza; consenso e condivisione; dissenso [...] capacità dialettica, non può dirsi opera di arte pubblica. O, meglio, è il ‘grado zero dell’arte pubblica’, come opina Daniel Buren (n. hitleriana, venne utilizzata negli ultimi anni di guerra dalla Gestapo per le esecuzioni di prigionieri russi ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Niccolò
Gino Benzoni
Ultimogenito di Giovanni di Febo e di Caterina Lueger, nacque nel 1489.
Apparteneva al ramo goriziano della famiglia e va, perciò, preventivamente distinto (oltre che, [...] Lotto and the double Portrait..., in Saggi e mem. di storia dell'arte, VI [1966], pp. 43-51, 181-89)dal nobile di C. Pin, Udine 1985, p. 217;B. Rith di Colenberg, Hist. delleguerre del Friuli..., Trieste 1629, pp. 33ss.; G. F. Palladio, Hist ... ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Francesco Ulderico
Gino Benzoni
Figlio di Gianfilippo di Raimondo e di Eleonora di Federico Gonzaga del ramo di Castiglione, nacque il 5 ott. 1629, a Sagrado (Gorizia), venendo battezzato, [...] , Abano Terme 1986, pp. 281-95 passim; N.Beregan, Hist. delleguerre d'Europa…, Venetia 1689, I, p. 111; II, pp. 133 , Roma 1932, p. 415; R. M. Cossàr, Lineamenti storici dell'arte goriziana della seta, Gorizia 1933, pp. 11 s.; H. Kretschmayr, Gesch. ...
Leggi Tutto
Arte contemporanea e iconografia religiosa
Demetrio Paparoni
La grande trasformazione che ha dato vita al pensiero del nuovo secolo è la rivoluzione telematica. Come la rivoluzione industriale oltre [...] gli artisti degli anni Ottanta e sono state accantonate dall’artedell’inizio del nuovo secolo che ha recuperato anche in chiave arti mutilati da esplosioni, basato su documentazioni di guerra, è inoltre associato all’interesse per la chirurgia ...
Leggi Tutto
DELLA BELLA, Giano
Giuliano Pinto
Figlio di Tedaldo di Accorri, nacque - probabilmente a Firenze - intorno al 1240 da famiglia di antica origine, che secondo una tradizione ormai consolidata nell'età [...] da privati cittadini. Importante fu anche la conclusione dell'impopolare guerra con Pisa, ratificata nel luglio del 1293 al e di mestiere - i giudici, i beccai - sobillati ad arte contro il suo governo. Per screditarlo si ricorse alla calunnia, ...
Leggi Tutto
DELLA CESA (Dalla Cesa, Della Chiesa), Pompeo
Lionello Giorgio Boccia
Fu figlio di un Vincenzo, del quale si ignora il mestiere.
Il padre P. Morigia (Nobiltà di Milano, Milano 1595) non cita il D. nel [...] per essere utilizzati secondo le circostanze (di guerra, di gioco guerresco, o quotidiane). Il D ibid., pp. 104 s., figg. 1 s.; L. G. Boccia-E. T. Coelho, L'artedell'armatura in Italia, Milano 1967, pp. 367, 371 s., 377 s., 459-62, 468-76 ...
Leggi Tutto
GUERRA, Giovanni
Mario Bevilacqua
Nacque nel 1544 a San Donnino della Nizzola, presso Modena, da Baldassarre, artigiano, e Lucia Versi; furono artisti anche due suoi fratelli, Giovanni Battista e Gaspare. [...] cattedrale di Macerata.
"Narrasi, che Gio. Guerra, il quale ha messo in stampa diverse Valenti Rodinò, Disegni giovanili di G. G., in L'arte nella storia. Contributi di critica e storia dell'arte per Gianni Carlo Sciolla, a cura di V. Terraroli - ...
Leggi Tutto
DELLA ROCCA, Sinucello (detto Giudice di Cinarca)
Jean-A. Cancellieri
Nacque, secondo il cronista del sec. XV Giovanni Della Grossa, - la cui opera storica costituisce la fonte locale di gran lunga più [...] per mano dei nipoti Arriguccio e Ranieri, della violenza delleguerre private nella società signorile insulare del tempo, battaglia della Meloria,Genova 1984, pp. 574-583;G. Benvenuti, Pisa e Corsica nel basso Medioevo,in Saggi di arte, letteratura ...
Leggi Tutto
DELLA FRATTA, Enrico
Lorenzo Paolini
Nato da nobile ed antica famiglia bolognese, divenne vescovo della sua città nel novembre del 1213. Proveniva da funzioni di curia: era stato canonico della cattedrale [...] nel 1226, iniziò la guerra con i Comuni, ma antica cattedrale di Bologna, Bologna 1911; L. Breventani, Sui domini della Chiesa di Bologna, in Atti e mem. d. R. Dep pp. 6 s., 19, 30, 43; Id., L'arte nelle chiese di Bologna (secc. VIII-XIV), Bologna 1932 ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...