Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Guerra e societa nei regni romano-barbarici
Francesco Storti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con le invasioni dei secoli V e VI la cultura [...] il corredo militare dei ceti dominanti.
Le forme dellaguerra e la rivoluzione vassallatica
Gli assetti sociali e il priva di qualsiasi cognizione tattico-strategica. Sebbene l’antica arte degli assedi, per esempio, la poliorcetica, risulti ormai ...
Leggi Tutto
Arte e letteratura
In ambito artistico e letterario si designano a. storiche i movimenti e gruppi sorti alla fine del 19° sec. e affermati nei primi decenni del 20°: simbolismo, fauvismo, cubismo, futurismo, [...] tradizione e la cultura ufficiale, mettendo in discussione la stessa natura dell’arte e il rapporto con la società. I movimenti d’a. Dopo la Seconda guerra mondiale si sono compiute esperienze radicali partendo dalla lezione della dodecafonia (in ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] dellaguerra nel 1914 (p. 107); Le vicende dellaguerra nel 1915 (p. 108); Le vicende dellaguerra nel 1916 (p. 109); Le vicende dellaguerra nel 1917 (p. 110); Le vicende dellaguerra nel 1918 (p. 111); La guerra le opere d'arte interrotte e le ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
Mentre il conflitto si estendeva così al Pacifico ed all’Indiano, l’anno 1941 si chiudeva con una serie di importanti manifestazioni diplomatiche. Tra il 3 e il 5 dicembre il [...] di passaggio obbligati, la distruzione di molteplici opere d’arte, come ponti e argini fluviali, riuscì a impedire degli Inglesi a Creta fu d’importanza decisiva su tutto l’andamento dellaguerra, perché risparmiò a Mosca di subire la sorte d’Atene, ...
Leggi Tutto
Guerra, catastrofi e memorie del territorio
Gabriella Gribaudi
La memoria, le memorie
In questi anni memoria è parola diffusa, quasi abusata. Viene utilizzata per indicare fenomeni estremamente differenziati, [...] html).
La condanna e il rifiuto delle ragioni dellaguerra sono tanto più forti quando a morire delle case in cui si è vissuti ha in molti aumentato lo spaesamento, già forte per le caratteristiche del paese nuovo anch’esso disseminato di opere d’arte ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Luca
Giancarlo Gentilini
Nacque fra il luglio del 1399 e il luglio del 1400, terzogenito di Simone di Marco e di Margherita (1362-1433/1442), presumibilmente a Firenze (dove la famiglia [...] a Firenze durante la guerra,Firenze 1947, p. 6 e passim;G. Galassi, La scultura fiorentina del Quattrocento, Milano 1949, pp. 115 ss.; L. Goldscheider, L. Ghiberti, London 1949, ad Ind.; G. Brunetti, in Enc. universale dell'arte [1958], Firenze 1971 ...
Leggi Tutto
Guerra, aspetti strategici
CCarlo Jean
di Carlo Jean
Guerra, aspetti strategici
sommario: 1. La rivoluzione negli affari di sicurezza. 2. La natura della strategia. 3. Le dimensioni della strategia. [...] di vittoria militare è priva di senso, come nel caso dellaguerra fredda, in cui le operazioni limitate condotte dalle due via) in cui esso si esercita. Le classificazioni interne all''arte' o 'scienza' militare, proposte dagli esperti di strategie ...
Leggi Tutto
Arte e digitale
Lorenzo Taiuti
Arte digitale e arte multimediale
L’impiego del computer in campo estetico ha comportato nell’ultimo ventennio la necessità di adottare denominazioni diverse: new media [...] e in un continuo tentativo di superamento dell’arte contemporanea.
L’artedella comunicazione: Jeffrey Shaw
In uno dei lavori la navigazione del gruppo dei ‘turisti’ di guerra. Le immagini delleguerre provengono da tutto il mondo e i ‘turisti ...
Leggi Tutto
DELLA CORNIA (Della Corgna, Della Corgnia, Della Corna), Ascanio
Irene Fosi Polverini
Nacque a Perugia il 13 nov. 1516 da Francesco, detto Francia, e da Giacoma Ciocchi Del Monte, maggiore di un anno [...] dell'arte ed in particolare dell'architettura militare.
A 16 anni, tornò a Perugia dove, nel 1534, fu nominato, con Lamberto Della 1846, pp. 354, 356, 400; P. Nores, Storia dellaguerra di Paolo IV contro gli Spagnuoli..., a cura L. Scarabelli, ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE DI REZZONICO, Carlo Gastone (Carlo Castone, Castone)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Como nel palazzo di famiglia l'11 ag. 1742, unico figlio maschio del conte Antonio Giuseppe e di Giustina [...] il padre assente dal 1745 per le vicende dellaguerra di successione austriaca.
Nel 1751, essendosi Antonio dei nobili di Parma, Parma 1904, p. 156; C. Pesenti, L'arte e la scienza di un arcade celebre, saggio storico-critico, Roma-Milano 1909; ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...