cyberguerra
Claudio Censori
s.f. – Guerra combattuta con l’impiego di mezzi tecnologici avanzati per l’attacco dei sistemi informatici nemici. Il concetto di c. racchiude diversi tipi di confronto, [...] continuano però a essere decisivi per l’organizzazione e la comunicazione delle rivolte; tuttavia il rapporto tra nuove tecnologie di comunicazione e artedellaguerra è assai più articolato. Attraverso le nuove tecnologie si combattono ormai ...
Leggi Tutto
BRACCI O BRACCIA?
I due plurali rispondono a due sfumature di significato diverse.
• Il plurale maschile bracci si usa per tutti gli altri significati della parola, ovvero quando indica oggetti o parti [...] , dagli alloggiamenti al fosso, di cento braccia intorno intorno (N. Machiavelli, Dell’artedellaguerra)
e oggi è in uso soltanto come unità di misura delle profondità marine
a centocinquanta braccia di profondità.
VEDI ANCHE plurali doppi ...
Leggi Tutto
Machiavelli, Niccolo
N. Machiavelli
1469
Nasce a Firenze da famiglia modesta
1498-1512
Svolge l’incarico di segretario della seconda cancelleria della Repubblica fiorentina
1513-20
Dopo la restaurazione [...] il Principe, e lavora (1513-19) ai Discorsi sopra la prima Deca di Tito Livio, entrambi usciti postumi
1520
Gli vengono nuovamente affidati incarichi pubblici, sia pure di minore importanza
1521
Pubblica l’Artedellaguerra
1527
Muore a Firenze ...
Leggi Tutto
TATTICA
Plinio FRACCARO
Sandro PIAZZONI
Romeo BERNOTTI
Ugo FISCHETTI
. È il ramo dell'arte militare che riguarda la condotta delle unità terrestri, marittime, aeree nel combattimento.
La tattica [...] col. 900.
Tattica terrestre moderna.
Cenni storici sull'evoluzione della tattica terrestre dall'inizio del Medioevo alla guerra mondiale sono dati alla voce guerra, artedella; qui si espongono i criterî attualmente dominanti.
Alcuni scrittori fanno ...
Leggi Tutto
(IV, p. 631; App. I, p. 163)
L'arte e le tecniche artistiche dal dopoguerra a oggi. − La storia dell'a. e dei suoi procedimenti ideativi e tecnici nella seconda metà del Novecento, cioè dopo la terribile [...] dell'artista nei confronti della realtà, di se stesso e della tradizione dell'a. anche più recente, cui assisteremo appunto dopo la seconda guerra , Torino 1954); R. Salvini, La critica d'artedella pura visibilità e del formalismo, Firenze 1949; J. ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Andrea
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 20 ott. 1435, quartogenito di Marco di Simone lanaiolo, e di una monna Antonia (1413-14 maggio 1444).
Da tempo i Della Robbia avevano rag [...] Fede, già Parigi, coll. Heilbronner), gli stemmi Della Stufa e quello dell'artedella seta in Orsanmichele (1465-70 c.: Pope-Hennessy, balconata esterna, interamente in maiolica (Ilconte Guido Guerra dona la reliquia del Latte di Maria alle autorità ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Guglielmo
Carrol Brentano
Figlio dello scultore Giovanni Giacomo e di una Caterina, nacque a Porlezza probabilmente attorno al 1515 (Gramberg, 1964, p. 109); pronipote di Antonio detto [...] a Carrara, ma probabilmente il progetto fu modificato per via dellaguerra contro la Spagna; forse le statue non furono mai eseguite in Wien,XI (1937), pp. 179-188; A. Venturi, Storia dell'arte italiana, X,3, Milano 1937, pp. 524-529, 532-560; ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Cansignorio (Canisdominus, Cane; il vero nome era Canfrancesco)
Gian Maria Varanini
Secondo figlio di Mastino (II), dominus di Verona e Vicenza, e di Taddea da Carrara, nacque il 5 marzo [...] guerre contro Bernabò Visconti. Questo atteggianniento fu messo alla prova soprattutto in occasione dellaguerra del in Arch. stor. lomb., XXXVIII(1911), p. 213; B. Zanazzo, L'artedella lana in Vicenza (secc. XIII-X VIII), in Misc. di st. veneta, s ...
Leggi Tutto
DELLA SETA, Alessandro
Daniele Manacorda
Nacque a Roma il 29 giugno 1879 da Giuseppe e Rachele Rosselli. La professione di medico esercitata dal padre avrà in seguito un influsso significativo sulla [...] al 1916, aveva dovuto sospendere le proprie attività nel corso dellaguerra. Il D. ricevette le consegne dal Pernier nel maggio vicine, si concretò in un secondo volume, dedicato all'artedella prima età cristiana e quindi del Rinascimento, che non ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Giovanni
Franca Petrucci
Nacque a Savona da Raffaello e da Teodora Manirolo, di origine greca, intorno al 1457. Nipote di Sisto IV e fratello del futuro Giulio II, nel 1472 si parlò di [...] dove allora si trovava, e lo condusse a Roma. Apprese l'arte militare sotto la guida di Federico da Montefeltro, che ottenne dal papa battaglia di Campomorto. Conclusasi la prima parte dellaguerra e voltosi il pontefice contro Venezia, nell'agosto ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...