Marte
Emanuele Lelli
Il valore del coraggio
Simboli del valore militare e dell’ardore guerriero, le divinità dellaguerra, Ares in Grecia e Marte a Roma, avevano funzioni e culti diversi: meno amato [...] giovani sacrificavano al dio schierandosi come l’esercito prima della battaglia, e quindi si cimentavano in corse di cavalli. Sempre nel Campo Marzio i giovani si esercitavano nell’artedellaguerra. Ancora oggi le tecniche di difesa personale o gli ...
Leggi Tutto
Fregoso, Ottaviano
Guillaume Alonge
Discendente di una delle due famiglie dogali di Genova, nacque intorno al 1470. Dopo la morte del padre Agostino nel 1487, F. si trasferì alla corte dello zio materno, [...] il delicato tema dei rapporti tra il principe e i suoi consiglieri. Alla corte di Urbino Ottaviano imparò anche l’artedellaguerra: a lui ricorse per la difesa del ducato il nuovo duca Guidubaldo durante lo scontro con Cesare Borgia. Asceso al ...
Leggi Tutto
Burd, Laurence Arthur
Lucio Biasiori
Nacque a Shrews bury il 1° giugno 1863 e studiò al Clifton College di Bristol e poi al Balliol College di Oxford, dove si laureò in classics nel 1885. Istitutore [...] (p. 17).
Bibliografia: N. Machiavelli, Il Principe, ed. L.A. Burd, Oxford 1891; Le fonti letterarie di Machiavelli nell’Artedellaguerra, «Atti della Reale accademia dei Lincei», 1896, 5, 4, pp. 187-261.
Per gli studi critici si vedano: R. Price, L ...
Leggi Tutto
Gaeta, Franco
Francesco Vitali
Storico, nato a Venezia nel 1926 e morto a Roma nel 1984. Dal 1968 fu professore ordinario di storia moderna prima alla facoltà di Magistero dell’Università dell’Aquila, [...] Venezia non viene semplicemente rifiutata, ma è proposta in chiave negativa. Peraltro il giudizio è rimodulato nell’Artedellaguerra e nelle Istorie fiorentine, dove si rivaluta l’originaria vocazione di potenza marittima di Venezia, sconfessata in ...
Leggi Tutto
libertà
Il termine ricorre con alta frequenza nell’opera machiavelliana, in tutte le accezioni del latino libertas. Designa anzitutto la non dipendenza di un’entità politica, o nazionale, da altri: «molte [...] de’ quali era soldato, ma tolse loro la libertà e divenne loro principe», Artedellaguerra I 56). A proposito delle popolazioni elvetiche, libere dal potere centrale dell’impero, come dalla presenza di un ceto nobiliare, M. conia una formula di ...
Leggi Tutto
Fabi
Maria Cristina Figorilli
Antica gens romana. In Discorsi II xxviii 2-6 si narra dei «tre Fabii» (i figli di Marco Fabio Ambusto) inviati come semplici ambasciatori presso i Galli che minacciavano [...] xlv per il suo efficace modo di procedere in battaglia contro i Sanniti (presso Sentino, 295 a.C.; cfr. anche Artedellaguerra IV 107 e, per un altro aspetto della stessa battaglia, VI 194); in Discorsi III xlvii per non aver permesso, durante la ...
Leggi Tutto
Sentenze diverse
Filippo Grazzini
Breve raccolta di otto pensieri, di varia estensione, su temi politici e militari relativi prevalentemente a Roma antica. Si presentano quali materiali di servizio [...] Licinio; l’età preferibile del servizio militare. Affinità tematiche con le sentenze si colgono variamente in Discorsi I x e in Artedellaguerra I 144 e 192, V 52. A parte la sentenza I, che rimanda ai bànausoi nella Politica aristotelica (III 1277b ...
Leggi Tutto
ALIMARI (Alemari, erroneamente Adimari), Doroteo
Giorgio E. Ferrari
Nato a Venezia, di famiglia milanese, verso la metà del sec. XVII, si dedicò a studi scientifici, di matematica, di geografia fisica [...] ), egli risulta chiamato in Russia da quel governo, che intendeva avvalersi delle sue cognizioni matematiche in applicazione all'artedellaguerra.
S'ignorano il luogo e la data esatta della sua morte, che potrebbe, però, collocarsi tra il 1725 e il ...
Leggi Tutto
Bertelli, Sergio
Francesco Vitali
Storico, nato a Bologna nel 1928, fu allievo di Federico Chabod; dal 1967 professore ordinario di storia moderna, a Perugia e poi a Firenze. L’attività scientifica [...] machiavelliana, 1979, pp. XLI-CXXIII).
B. ha curato edizioni commentate del Principe e dei Discorsi (1960), dell’Artedellaguerra (1961), delle Legazioni e commissarie (1964); e quindi una nuova edizione di tutte le opere uscita tra il 1968 e il ...
Leggi Tutto
Deci
Maria Cristina Figorilli
«I dua Deci», Publio Decio Mure e il figlio omonimo, sono citati in coppia da M. in Discorsi III i 28, accanto ad altri personaggi dell’antica Roma, come eroi le cui azioni [...] che passò al contrattacco solo in un secondo momento, ottenendo la vittoria. Il parallelo Fabio-Decio è ricordato anche in Artedellaguerra IV 107 (la cui fonte è sempre Livio e non, come accade spesso, gli Strategemata di Sesto Giulio Frontino, che ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...