CASTELLI, Carlo Maria Luigi
Salvatore Candido
Nacque a San Sebastiano da Po (Torino) il 18 dic. 1790 da Giovanni e da Rosalia Goffi. Poco sappiamo degli anni della sua giovinezza. Arruolatosi in giovane [...] di morte. Egli si distinse in numerosi fatti d’arme, mostrando notevole coraggio, ma anche perizia e conoscenza dell’artedellaguerra: dalla spedizione di Los Cayos (1816) alla difesa di Barcelona (1817), dalla eroica resistenza opposta alla “Casa ...
Leggi Tutto
Vocabolario della Crusca
Valeria Della Valle
Per ricostruirne la fortuna (o piuttosto la sfortuna) lessicografica nel Vocabolario degli Accademici della Crusca, è d’obbligo partire dal giudizio su M. [...] , Sègneri, Giambullari, Dati, Redi, Cinonio. Allora lo spoglio di M. si allargò a comprendere, almeno in teoria, Artedellaguerra, Istorie fiorentine, Decennali, Novella (di Belfagor), Asino, Clizia, Relazioni, con l’avvertimento che «L’Opere del ...
Leggi Tutto
Instruzione d’uno che vada imbasciadore
Jean-Jacques Marchand
Lettera (titolo completo: Instruzione d’uno che vada imbasciadore in qualche luogo. Cosa necessaria da sapere, fatta per Nicolò Machiavegli [...] , 6° vol., Filadelfia [ma Livorno] 1797, pp. 350-55; N. Machiavelli, Edizione nazionale delle opere di Niccolò Machiavelli, I, Opere politiche, 3° vol., L’artedellaguerra. Scritti politici minori, a cura di J.-J. Marchand, D. Fachard, G. Masi, Roma ...
Leggi Tutto
Testina
Maurizio Tarantino
Nella storia editoriale delle opere di M. la cosiddetta Testina ha un’importanza notevole. Si tratta dell’edizione, seguita da una serie di ristampe, della prima e più completa [...] , la Vita di Castruccio Castracani e le opere politiche minori; la terza i Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio; la quarta l’Artedellaguerra; la quinta l’Asino, i Capitoli, i Decennali, la Mandragola e la Clizia.
Cinque diversi esemplari ...
Leggi Tutto
BUSCA, Gabrio
Gaspare De Caro
Nacque intorno al 1540 da Giovanni Antonio, che esercitava l'ufficio di fonditore delle artiglierie per lo Stato di Milano. Non si hanno notizie sulla sua prima attività: [...] dal 1578, avendolo il B. scritto proprio per aprire al principe giovanetto "la via alle cose maggiori et più difficili dell'artedellaguerra", come egli stesso scriveva nell'epistola dedicatoria del 1º genn. 1581. Il B. scrisse varie altre opere di ...
Leggi Tutto
FIAMMELLI, Giovanni Francesco
Maria Muccillo
Nacque quasi certamente a Firenze, come si desume dalla denominazione "fiorentino" con cui sempre appare nei frontespizi delle sue opere. Sfugge però la [...] , il tentativo messo in atto dalllautore di dare un fondamento scientifico-matematico all'artedellaguerra e, in particolare, di assumere a sua base la geometria euclidea.
Del grande interesse del F. per la matematica e la geometria è testimonianza ...
Leggi Tutto
Fabio Massimo, Quinto
Maria Cristina Figorilli
Politico e generale romano (275 circa - 203 a.C.), soprannominato il Temporeggiatore (lat. cunctator), fu console per cinque volte. Dopo la sconfitta dei [...] (per cui cfr. Frontino I viii 2; l’episodio anche in Livio XXII xxiii e in Plutarco, Fabio Massimo VII 4), mentre in Artedellaguerra VII 83 si ricorda un espediente cui ricorse F. M. nel 215 a.C. per «affamare» i Campani (per cui cfr. Frontino III ...
Leggi Tutto
apparire
Lars Vissing
Tra i due sensi principali – ‘emergere, comparire’ e ‘sembrare, parere’ – solo il secondo riveste una funzione concettuale. Né il concetto né il suo lessico subiscono mutamenti [...] , di gravitas, che può essere magari sbagliata, come nel caso di Appio (I xl-xlv). È presente anche nell’Artedellaguerra e nelle Istorie fiorentine: in particolare per quanto riguarda l’onore, la maestà/dignità e l’inganno tattico. Nella Mandragola ...
Leggi Tutto
Pocock, John Greville Agard
Marco Geuna
Storico inglese, nato a Londra il 7 marzo 1924. Cresciuto in Nuova Zelanda, studiò presso il Canterbury University College, dove ebbe modo di seguire anche le [...] del 1975 due lunghi capitoli sono dedicati rispettivamente all’interpretazione del Principe (il vi) e dei Discorsi e dell’Artedellaguerra (il vii). P. concentra l’interesse sul modo machiavelliano di tematizzare il rapporto virtù-fortuna. M. gli ...
Leggi Tutto
Rebus pistoriensibus, De
Jean-Jacques Marchand
Rapporto amministrativo del 1502 sui recenti scontri che hanno opposto a Pistoia le due famiglie rivali dei Cancellieri e dei Panciatichi, sulle disposizioni [...] Pistoia, in N. Machiavelli, Opere, a cura di L. Passerini, G. Milanesi, 3° vol., Firenze-Roma 1875, pp. 352-55; L’Artedellaguerra. Scritti politici minori, a cura di J.-J. Marchand, D. Fachard, G. Masi, Roma 2001, pp. 435-42.
Per gli studi critici ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...