CARLETTI, Nicolò
Arnaldo Venditti
Di famiglia toscana, nacque in Napoli l'8 nov. 1723 (secondo Strazzuffo, che sulla fonte del Soria ne fornì una densa biografia), data non da tutti accettata.
Dopo [...] invece manoscritte e poi perdute (Instituzioni di architettura militare, dedotte dalla Filosofia sperimentale e dall'artedellaguerra, con un trattato della scienza idraulica de' Porti, Moli, Fari, Riviere e Fortificazioni;e Scienza degli apprezzi ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Agostino
Antonietta Lazzaretti
Nacque a Firenze il 3 apr. 1471 da Bernardo di Agostino di Gino (non da Luca, come alcuni storici riportano) e da Costanza di Giovanni Buongirolami.
Il nonno, [...] 5, 206; L. Landucci, Diario fiorentino dal 1450 al 1516…, a cura di J. Del Badia, Firenze 1883, p. 335; N. Machiavelli, Artedellaguerra e scritti politici minori, a cura di S. Bertelli, Milano 1961, p. 311; Id., Il teatro e tutti gli scritti letter ...
Leggi Tutto
Guidubaldo da Montefeltro
Anna Falcioni
Nacque il 24 gennaio 1472 a Gubbio, ultimogenito e unico figlio maschio di Federico da Montefeltro e della sua seconda moglie Battista Sforza, che poco tempo [...] Stato, quale principe esemplare e amato dai sudditi.
Oltre alle menzioni nei Discorsi, nel Principe e nell’Artedellaguerra, G. è ben presente nelle lettere pubbliche machiavelliane del 1503-04 (LCSG, 3° e 4° t., ad indicem), nonché nei cosiddetti ...
Leggi Tutto
Svetonio, Gaio Tranquillo
Paolo Pellegrini
La tradizione testuale delle Vitae Caesarum di S. (nato nel 70 d.C. circa e morto nel 130 d.C. circa) poggia su un ristretto numero di codici vetustiores (divisi [...] dopo il 1513, condensandosi in fugaci passaggi dei Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio e dell’Artedellaguerra, oltre che nella trama della Mandragola. Nel primo caso si suole richiamare il brano di Discorsi III vi 41 relativo al prefetto ...
Leggi Tutto
TEGLI (Teglio, Tellio), Silvestro
Lucio Biasiori
TEGLI (Teglio, Tellio), Silvestro. – Nacque a Foligno in data imprecisata, ma comunque nei primi decenni del Cinquecento.
Le prime notizie su di lui [...] Discorsi sopra la prima Deca di Tito Livio e dall’Artedellaguerra, che fanno sospettare come Perna avesse probabilmente incaricato Tegli di approntare la traduzione latina anche delle altre opere maggiori di Machiavelli (Gilly, 1578, 1995, p. 158 ...
Leggi Tutto
BUONACCORSI, Biagio
Gaspare De Caro
Figlio di Buonaccorso di Filippo, nacque nel 1472, presumibilmente a Firenze. Ben poco si sa della sua formazione giovanile. È probabile che compisse nello Studio [...] Firenze 1888, I, p. XX; II, pp. 4, 8;N. Machiavelli, Lettere, a cura di F. Gaeta, Milano 1961, passim; Id., Artedellaguerra e scritti politici minori, a cura di S. Bertelli, Milano 1961, pp. 141, 146;P. Villari, N. Machiavelli ei suoi tempi, I-III ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Filippo
Paolo Malanima
Figlio di Andrea, che era gonfaloniere di Giustizia nel 1464, e di Costanza Rinuccini, nacque a Firenze nel 1449. La sua prima formazione culturale avvenne in seno all'Accademia [...] 'anno MCCXV al MDXXXVII, Augusta 1728, pp. 117, 127; N. Machiavelli, Ragguaglio delle cose fatto dalla Repubblica fiorentina per quietare le parti di Pistoia, in Artedellaguerra…, a cura di S. Bertelli, Milano 1961, pp. 25-27, 541; Id., Legazioni ...
Leggi Tutto
MALATESTA, Giacomo
Vittorio Mandelli
Primo marchese di Roncofreddo e Montiano nel Forlivese, nacque nel 1530, verosimilmente nel castello di famiglia di Montecodruzzo a Roncofreddo, da Leonida, conte [...] i costanti e frequenti contatti epistolari con i più noti personaggi del tempo; alcuni abbozzi di scritti sull'artedellaguerra - i Ricordi militari, dedicati al Senato veneziano, e il codice Foscarini, CLXXXII: Osservazioni intorno alla fortezza di ...
Leggi Tutto
ODDI, Bartolomeo
Stefania Zucchini
ODDI (degli Oddi), Bartolomeo. – Figlio di Angeluccio di Giacomo degli Oddi e di Andrucciola di Cianciola di Gello, nacque a Perugia intorno alla metà del XIV secolo.
La [...] qui et ipsi non postremum inter optimates nobilitates locum obtinebant» (De vita et gestis Braccii, p. 15).
L’artedellaguerra non costituiva l’unica attività di Bartolomeo, che non disdegnava operazioni di natura finanziaria. Lo si può desumere da ...
Leggi Tutto
precettistica machiavelliana
Valentina Lepri
Tra la fine del 16° sec. e la metà del 17° le opere di M. furono oggetto di diverse manipolazioni da parte degli editori e dei curatori che per primi le [...] The Quintessence of wit per la cerchia militare, e l’opera compare accoppiata a un altro suo lavoro sull’artedellaguerra, realizzato con William Garrard (Lepri 2013, pp. 33-45). Sempre in Inghilterra Sir Walter Raleigh attua due diverse strategie ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...