Luigi XII
Jean-Louis Fournel
Jean-Claude Zancarini
Fortuna e sfortuna di re Luigi
Il duca d’Orléans, erede di un ramo cadetto dei Valois, non era destinato a diventare re di Francia e solo il caso [...] radicalmente sperimentale e contemporanea. Colpisce, invece, che egli non risulti molto presente nei Discorsi e nell’Artedellaguerra. Contrariamente a quanto avviene per Giulio II, Cesare Borgia o Ferdinando d’Aragona, del re di Francia ...
Leggi Tutto
Ferdinando II d’Aragona re di Napoli, detto Ferrandino
Elena Valeri
Nacque a Napoli il 26 giugno 1467, primogenito di Alfonso d’Aragona, duca di Calabria, e di Ippolita Maria Sforza. Da appena due anni [...] e lealtà il loro allievo anche quando questi, ancora adolescente, negli anni 1482-84 fu chiamato a cimentarsi nell’artedellaguerra durante il conflitto apertosi tra Venezia e Ferrara, alleata del Regno di Napoli. A F. venne affidata la difesa ...
Leggi Tutto
Gilbert, Felix
Marco Geuna
Storico dell’età moderna e contemporanea, e in particolare del pensiero politico e storico del Rinascimento, nacque il 21 maggio 1905 a Baden Baden da una famiglia di origini [...] nel Principe e nei Discorsi, ma considera nei dettagli il programma di riforma militare presentato nelle pagine dell’Artedellaguerra, incentrato sulla proposta di un esercito basato su una fanteria formata grazie all’arruolamento di ampi strati ...
Leggi Tutto
apocrifi
Emanuele Cutinelli-Rendina
Com’è forse inevitabile per un autore del prestigio di M., il corpus delle sue opere ha subito nel corso del tempo gli effetti delle legittime curiosità di biografi [...] che benché essa fosse indubitabilmente di mano di M., presentava correzioni interlineari dovute alla mano del dedicatario dell’Artedellaguerra, Lorenzo di Filippo Strozzi.
Era questo il primo passo nella giusta direzione, ma Polidori non se la ...
Leggi Tutto
SPONZILLI, Francesco
Piero Del Negro
– Nacque a Barletta il 26 dicembre 1796 da Nicola, un impiegato civile di origine napoletana, e da Maria Nardones.
Dopo aver frequentato le scuole a Barletta, fu [...] ribadì il suo rapporto particolare con l’arciduca Carlo, di cui tradusse dal tedesco e corredò di note i Principi della parte sublime dell’ArtedellaGuerra (Napoli 1844) e che celebrò, quando morì, in un Elogio istorico (Napoli 1847).
Sul fronte ...
Leggi Tutto
RANA, Carlo Andrea
Elena Dellapiana
RANA, Carlo Andrea (Carlo Amedeo). – Nacque a Susa il 6 novembre 1715 (Brayda - Coli - Sesia, 1963, p. 131), figlio di Carlo Francesco, regolatore delle regie gabelle, [...] sua in italiano», riguardò le nuove soluzioni per la gestione dell’artedellaguerra sul territorio, in rapida evoluzione a seguito delle innovazioni dell’artiglieria e della movimentazione degli eserciti. Il Nuovo sistema di fortificare (Torino 1758 ...
Leggi Tutto
MEDICI, Francesco de’
Francesco Martelli
MEDICI, Francesco de’. – Nacque a Firenze nella notte tra il 16 e il 17 ott. 1614, figlio sestogenito (quarto dei maschi) del granduca di Toscana Cosimo II e [...] Mattias e Francesco si portassero in Germania a servirlo come volontari», con l’occasione essi avrebbero appreso l’artedellaguerra da Wallenstein «che si era offerto di dirigerli come propri figli» (Galluzzi, p. 328).
Dietro questa determinazione ...
Leggi Tutto
scritti militari minori
Lorenzo Tanzini
Gran parte degli s. m. m. si collocano nella congiuntura storica tra il 1506 e la fine della carriera politica di M., ovvero tra la promulgazione dell’Ordinanza [...] diretta da E. Malato, 4° vol., Il primo Cinquecento, Roma 1996, pp. 251-351; J.-J. Marchand, premessa a N. Machiavelli, L’Artedellaguerra. Scritti politici minori, a cura di J.-J. Marchand, D. Fachard, G. Masi, Roma 2001a, pp. IX-XV; J.-J. Marchand ...
Leggi Tutto
Fernández de Córdoba y Aguilar, Gonzalo
Jean-Louis Fournel
Jean-Claude Zancarini
Nato nel castello di Montilla (presso Cordova, in Andalusia) il 1° settembre 1453, F. – noto in Italia nella sua epoca [...] il ‘personaggio’ stesso di F. è citato pochissime volte nelle opere maggiori: nei Discorsi (I xxix 13: cfr. sopra) e nell’Artedellaguerra (II 62-66) viene richiamato solo una volta, e nel Principe è ignorato. È paradossale che un uomo decantato da ...
Leggi Tutto
ROSELLI, Ercole.
Marco Ciardi
– Nacque ad Ancona il 15 maggio 1818 da Antonio, romano, e da Matilde Belelli, anconetana, di famiglia nobile.
Sposatisi il 17 maggio 1807, i genitori di Ercole ebbero [...] principi geometrici applicati alla strategia, nel quale Roselli cercava di dimostrare come l’approccio all’artedellaguerra dovesse essere di natura scientifica: «La guerra ha i suoi principi così esatti, come la geometria e la meccanica; e dall ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...