CARESANA, Giuseppe
Angela Dillon Bussi
Nacque a Vercelli con tutta probabilità tra il 1510 ed il 1520; certo non dopo tale periodo dal momento che nel 1516 il suo servizio è computato come venticinquennale. [...] , Carlo Emanuele, che fu poi gentiluomo di camera del duca.
Il De Gregory afferma che il C. lasciò alcuni manoscriti Sull'artedellaguerra, ma non dà notizie sulla loro ubicazione.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Torino, Sez. I, Protocolli di corte ...
Leggi Tutto
CASALE, Giovanni (da Casale, da Carate, de Casalis, Caxal)
Gian Paolo Brizzi
Ignote le origini di questo personaggio, originario probabilmente di Casale o, come suggerisce il Pasolini (Caterina Sforza, [...] ; B. Zambotti, Diario ferrarese dall'anno 1476 sino al 1504, a cura di G. Pardi, Bologna 1934, p. 295; N. Machiavelli, Dell'artedellaguerra, a cura di S. Bertelli, Milano 1961, p. 497; Id., Legazioni, commissarie e scritti di governo, a cura di F ...
Leggi Tutto
GIUNTI (Giunta), Bernardo
Massimo Ceresa
Nacque a Firenze, da Filippo il Vecchio e da Lucrezia di Benedetto di Michele di Zanobi, il 12 nov. 1478. Già dal 1503 è sporadicamente attestato come assistente [...] Pulci, M. Franco), ma anche, il 16 ag. 1521, con la stampa del Libro dellaartedellaguerra di Niccolò Machiavelli. Del resto già nel 1520, nel primo volume delle opere in prosa di Giovanni Pontano, in una lettera del Francini a Giovanni Neretti si ...
Leggi Tutto
svizzeri
Luigi Zanzi
Il tema degli s. si rintraccia variamente, a più riprese, in molteplici scritti di M., di diversa destinazione e importanza, con diverso approccio, ora con interessi eminentemente [...] riprese, con trattazioni in dettaglio, sia nei Discorsi (per es. I lv 9-17, II xix 18 e 23) sia nell’Artedellaguerra (per es. II). M. notava che gli s., contrariamente a qualsiasi altra comunità politica del tempo, riuscivano a trarre denaro dall ...
Leggi Tutto
BOZIO, Tommaso
Piero Craveri
Nacque a Gubbio nel 1548 da Onofrio, di nobile famiglia corsa trasferitasi in Umbria agli inizi del secolo, e da Drusiana Semarchia.
Il B. fin dall'adolescenza manifestò [...] pontefice Clemente VIII e al cardinal nepote Pietro Aldobrandini. La polemica contro i motivi classici dell'Artedellaguerra, quelli della milizia cittadina e dellaguerra patria, viene condotta in nome del "bellum iustum", la "ratio bellica" cioè ...
Leggi Tutto
Riforma dello stato di Firenze (Ricordo e Minuta)
Jean-Jacques Marchand
Il Ricordo al Cardinale Giulio sulla riforma dello stato di Firenze (titolo editoriale) è un frammento di discorso o appunto indirizzato [...] Niccolò Machiavelli, Pisa 1872 (per nozze Cavalieri-Zablan, XVI ottobre 1872); Edizione nazionale delle Opere di Niccolò Machiavelli, I. Opere politiche, 3° vol., L’artedellaguerra. Scritti politici minori, a cura di J.-J. Marchand, D. Fachard, G ...
Leggi Tutto
politica
Giorgio Inglese
Dal titolo dell’opera aristotelica, il sostantivo politica entra ab antiquo nel nostro vocabolario per designare un ramo della filosofia pratica, accanto all’etica e all’economica: [...] 9 apr. 1513, Lettere, p. 241).
L’artedello stato rivendica la sua diversità, che è superiorità, rispetto all’artedellaguerra: «dicendomi el cardinale di Roano che gli italiani non si intendevano dellaguerra, io gli risposi che e’ franzesi non si ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Esaù
Hans Joachim Kissling
Appartenente ad antica e influente famiglia del contado fiorentino inurbatasi dopo la distruzione dell'avito castello di Montebuoni avvenuta per ordine delle [...] B. marciò su Argirocastro, ma Gino Zenevesi, molto più abile e capace nell'artedellaguerra, contromanovrò in seguito con un'abile imboscata nella valle settentrionale della Drina. Lo Zenevesi riuscì, anche se dopo accanita lotta, a far prigioniero ...
Leggi Tutto
GAMBACORTA, Niccolò (Niccolò da Pisa, Nicolaus de Gambacurtis de Pisiis)
Gastone Saletnich
, Niccolò (Niccolò da Pisa, Nicolaus de Gambacurtis de Pisiis). - Nacque tra la fine del XIV e i primi del XV [...] Gambacorta, al soldo dei Fiorentini insieme con Andrea di Gherardo Gambacorta.
Il G. apprese la «nobile artedellaguerra» militando nelle file delle milizie di Braccio da Montone (Andrea Fortebracci), vero e proprio caposcuola per molti condottieri ...
Leggi Tutto
STROZZI, Lorenzo
Alessio Decaria
STROZZI, Lorenzo. – Fratello maggiore di Filippo (il Giovane; v. la voce in questo Dizionario), nacque a Firenze l’11 agosto 1482 da Filippo (il Vecchio; v. la voce [...] Teatro, festa e letteratura nella Firenze del Rinascimento, Bologna 1991, pp. 107-132, 137-149, 153 s., 157-159; N. Machiavelli, L’artedellaguerra. Scritti politici minori, a cura di J.-J. Marchand - D. Fachard - G. Masi, Roma 2001, pp. 27-29; A. M ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...