Bayle, Pierre
Jérémie Barthas
Filosofo e storico francese (Le Carla 1647 - Rotterdam 1706), autore del Dictionnaire historique et critique (1697; 2a ed. ampliata 1702), geniale sintesi erudita della [...] ricostruzione bayliana è quello che riguarda i temi militari e l’Artedellaguerra.
Certo, lo sviluppo delle conoscenze sull’esperienza pratica di M. in ambito militare non comincia prima della seconda metà del Settecento; ma B. non pare avere colto ...
Leggi Tutto
Buondelmonti, Zanobi
Figlio di Bartolomeo e di Alessandra di Guglielmo de’ Pazzi, nacque a Firenze il 5 aprile 1491. Tutte le notizie sul primo periodo della sua vita risalgono al processo istruito contro [...] ai Discorsi, anche la Vita di Castruccio Castracani (congiuntamente a Luigi Alamanni) e lo introdusse tra gli interlocutori dell’Artedellaguerra. Ché anzi B. non mancava, all’occasione, di criticare l’amico: come nella lettera del 6 settembre 1520 ...
Leggi Tutto
MATRAINI, Chiara
Giovanna Rabitti
– Nacque a Lucca il 4 giugno 1515 da Benedetto e da Agata Serantoni. L’anno successivo rimase orfana del padre e fu affidata alla tutela dello zio paterno Rodolfo.
La [...] , in cui spicca una autopresentazione segnata dall’orgoglio della propria nascita; segue l’Orazione dell’artedellaguerra, in difesa dei valori etici e civili della milizia per la difesa della propria patria: un esercizio retorico cui non è ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Matteo
Felicita De Negri
Figlio cadetto di Fabrizio della famiglia dei conti di Altavilla e di Covella Gesualdo, nacque nella prima metà del sec. XV - comunque prima del 1427, quando è menzionato [...] del duca di Milano. Per volontà paterna, il D. fu indirizzato al mestiere delle armi e, grazie al suo valore e alle cognizioni nell'artedellaguerra, acquistò grande fama.
Il D. trascorse la giovinezza combattendo al soldo di Venezia. Teatro ...
Leggi Tutto
NICCOLO della Stella
Claudio Regni
NICCOLÒ della Stella (Nicolaus de Fortebracciis). – Nacque presumibilmente intorno agli ultimi anni del Trecento da Stella di Oddo, sorella del famoso condottiero [...] al pontefice. Ma la piccola signoria non corrispondeva alle aspirazioni del giovane che, dopo aver appreso l’artedellaguerra dallo zio, appena aveva potuto aveva messo insieme un piccolo esercito mercenario per agire per conto proprio ...
Leggi Tutto
ROSEO, Mambrino
Anna Bognolo
– Nacque sul finire del XV secolo a Fabriano: doveva avere più di venticinque anni nell’ottobre del 1527, quando era notaio al servizio del signore di Perugia Malatesta [...] feudi di famiglia. Non è casuale quindi che Roseo dedichi a lui i Tre libri della disciplina militare (Tramezzino, 1550) traduzione dell’artedellaguerra di Raimondo Beccaria di Pavia, signore di Fourquevaux (attribuita anche a Guillaume du Bellay ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Francesco
Toni Iermano
Nacque a Pietrastornina (ora in prov. di Avellino) nel 1739 dal marchese Emanuele e da Gelsomina Minucci.
Di antica origine genovese, la famiglia Federici aveva ottenuto [...] mentre avrebbe potuto esser utilissimo. La stessa ragione lo avea reso inutile in tempo del re. Egli sapeva profondamente l'artedellaguerra; ma insieme coll'artedellaguerra egli sapeva mille altre cose, che per lo più ignorano coloro che sanno l ...
Leggi Tutto
patria
Jean-Louis Fournel
Jean-Claude Zancarini
Nella storia repubblicana fiorentina l’amore per la p. costituisce un elemento del discorso politico universalmente condiviso: è un segno dell’eredità [...] tale, non è usato frequentemente (tre volte soltanto nelle Istorie fiorentine e tre volte nei Discorsi, una volta nell’Artedellaguerra). Tutto si svolge come se quell’umanità che viene legata all’amore di p. (Istorie fiorentine III xi 8) fosse ...
Leggi Tutto
BROGLIO, Angelo (Angelo da Lavello, Tartaglia, Tartaglia da Lavello)
Alfred A. Strnad
Nacque, intorno alla seconda metà del sec. XIV, in Lavello (Potenza) da Andrea, figlio illegittimo di Raimondo (II) [...] suoi figliuoli, Gaspare, siamo informati che apprese giovanissimo i primi rudimenti dell'artedellaguerra militando tra le schiere di uno dei più famosi condottieri italiani dell'epoca, Cecchino da Broglia, dal quale venne in un prosieguo di tempo ...
Leggi Tutto
Bracciolini, Jacopo
Francesco Bausi
Umanista italiano (Firenze 1442 - ivi 1478), terzo figlio di Poggio, dedicò molte delle sue energie alla valorizzazione dell’eredità culturale del padre, tenendone [...] J. Bracciolini, 1521, ff. 18r e 28v; cfr. Biasiori 2010-2011, p. 53).
Il secondo, verso la fine dell’Artedellaguerra VII 236, dove i moderni principi italiani, spazzati via da Carlo VIII, vengono implicitamente identificati con i corrotti sovrani ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...