Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il sistema tecnico dei Greci
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con l’affermarsi dei sistemi filosofici della Ionia, [...] mobili l’armamentario bellico che precede la rivoluzionaria invenzione di catapulte e balliste, con le quali l’artedellaguerra vive una radicale trasformazione. Né deve sorprendere che generazioni di artisti e artigiani siano andate sviluppando ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppe Albertoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La guerra è la principale preoccupazioni degli Stati europei, impegnati nel Cinquecento [...]
Se l’Italia mostra un certo ritardo nello sviluppo e nell’adozione dell’artiglieria – significativa è la sua sottovalutazione nelle riflessioni di Machiavelli sull’artedellaguerra – ingegneri e architetti italiani sono invece all’avanguardia nello ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Silvana Musella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’idea che l’Europa costituisca un insieme di popoli che si riconoscono in un’unica civiltà [...] ha avuto qualche regno e infinite repubbliche”, come osserva nell’Artedellaguerra. Ed è anche dell’ambiente fiorentino, a partire da Leonardo Bruni, la sottolineatura della molteplicità dei soggetti politici che operano all’interno degli Stati ...
Leggi Tutto
ragione
Rinaldo Rinaldi
Nelle pagine di M. l’esame degli eventi politici e militari, antichi e moderni, non si affida mai a categorie morali o a griglie teoriche precostituite, com’era usuale nella [...] (Discorsi I ix 8 e Principe xxvi 1) ed evoca il modello perfetto di comportamento. Se i «Romani [...] furono savi e buoni» (Artedellaguerra I 85), possiamo allora avere un «uomo savio e buono» e un «savio e buono cittadino» (Ist. fior. VIII ix 10 e ...
Leggi Tutto
Dio
Maurizio Viroli
Nelle opere machiavelliane D. ricorre in quattro accezioni principali: come creatore e reggitore dell’universo che interviene nelle vicende umane; come ultima consolazione degli [...] uno tocare il libro de’ santi Evangeli (§ 59).
Dove manca il timore di D., non possono invece darsi buoni eserciti. L’Artedellaguerra contiene a tal proposito un passo eloquente:
Per quale Iddio, o per quali santi gli ho io a fare giurare? Per quei ...
Leggi Tutto
VILLANI, Filippo
Marino Zabbia
– Nacque a Firenze, nel quartiere di San Procolo, intorno al 1325 da Matteo Villani, fratello del cronista Giovanni (v. la voce in questo Dizionario), e da Luisa di Monte [...] versione sono ricordati pittori e musicisti e una piccola sezione è riservata agli uomini d’arme fiorentini, campioni nell’artedellaguerra, ai quali il De origine concede un’attenzione che richiama le critiche che Filippo, continuando la Cronica di ...
Leggi Tutto
Giunti
Maurizio Tarantino
Famiglia di librai e di tipografi «originaria di Firenze che seppe rendere illustre il proprio nome anche a Venezia, a Roma, in Francia e in Spagna» (Pettas 2005, p. 31) nei [...] dai torchi giuntini dal 1521 fino alla metà del Cinquecento. La prima, in ordine di tempo, è l’editio princeps dell’Artedellaguerra, pubblicata nel 1521 «a dì XVI d’agosto, Leone X Pontifice», con dedica a Lorenzo di Filippo Strozzi e probabilmente ...
Leggi Tutto
lingua, questione della
Stefano Gensini
Un’idea di naturalismo linguistico
Il corpus delle riflessioni machiavelliane su lingua e linguaggio, a parte il fondamentale Discorso intorno alla nostra lingua [...] 1525 a Francesco Guicciardini e, infine, sparsi rilievi lessicologici reperibili nel Principe, nei Discorsi, nelle Ist. fior. e nell’Artedellaguerra, luoghi di cui è stato offerto un regesto completo da Fredi Chiappelli (1974). Si può aggiungere il ...
Leggi Tutto
CADOLINI, Giovanni
Bruno Di Porto
Di nobile famiglia lombarda, nacque a Cremona il 24 ott. 1830 da Carlo e Giulia Smancini. Diciottenne, accorse volontario nella prima guerra d'indipendenza con la colonna [...] di Garibaldi nell'attacco a Afilazzo e in altre imprese, osservata da vicino nel corso delle operazioni, fu più tardi oggetto dello studio Garibaldi e l'artedellaguerra (in Nuova Antologia, maggio-giugno 1902, pp. 54-70). Il C. mise in luce la ...
Leggi Tutto
Gli impersonali sono verbi caratterizzati dalle seguenti proprietà:
(a) appaiono in costrutti privi di soggetto esplicito;
(b) nei tempi semplici il verbo è alla III persona singolare (piove, bisogna);
(c) [...] piovuto / ci è piovuto dentro per giorni
Se il punto finale dell’evento è specificato, il verbo meteorologico ha sempre essere (5) ( non m’increscerà la fatica (Bono Giamboni, Dell’artedellaguerra di Vegezio Flavio volgarizzata, libro 4, prologo ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...