Franco Mazzei
La Cina al bivio
Oggetto di questo articolo è l’analisi dei profondi mutamenti prodotti dalla transizione del potere dall’Atlantico al Pacifico nella già complessa geopolitica dell’Asia [...] avendo come punto terminale Venezia). Il secondo progetto, ancora più ambizioso e che sembra tratto direttamente dall’ArtedellaGuerra di Sunzi, consiste nel Leap East (balzare verso l’Oriente), cioè nell’allacciare rapporti direttamente con i ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Giovanni
Gaspare De Caro
Nacque in Bologna il 15 febbr. 1443, unico figlio di Donnina di Lancellotto Visconti e di Annibale, il protagonista delle lunghe lotte in difesa della autonomia [...] Bertelli, Milano 1960, pp. 22, 77, 100, 499; Id., Lettere, a cura di F. Gaeta, Milano 1961, pp. 177, 229; Id., Artedellaguerra e scritti politici minori, a cura di S. Bertelli, Milano 1961, pp. 21, 41, 143, 160, 161; Id., Istorie fiorentine, a cura ...
Leggi Tutto
Treccani
"Saper fare un'enciclopedia
sarà documento di quel che
l'Italia sa fare in ogni campo"
(Giovanni Treccani)
Un'enciclopedia
tutta italiana
di Ferruccio de Bortoli e Gioacchino Volpe
18 febbraio
L'Istituto [...] suo figlio una serie di trattati sugli argomenti che riteneva necessari al cittadino: agricoltura, retorica, medicina, diritto e artedellaguerra. A M. Terenzio Varrone (2°-1° secolo a.C.) si deve una seconda enciclopedia, molto più sistematica e ...
Leggi Tutto
Nicola Pedde
Con la fine della Seconda guerra mondiale, e in modo ancor più pronunciato con la fine dellaGuerra fredda, i conflitti mutano progressivamente fisionomia. Non diminuisce in alcun modo la [...] strategico furono in particolare, il successo letterario del classico L’artedellaguerra di Sun Tzu e soprattutto il libro Guerra senza limiti: L’artedellaguerra asimmetrica fra terrorismo e globalizzazione pubblicato nel 1999 da Qiao Liang ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 19 giugno 1373, primogenito di Nicolò di Giovanni e di Caterina Michiel, figlia della seconda moglie del nonno Giovanni. Nonostante il padre avesse [...] avversione per una famiglia emergente e per un uomo - qual era il F. - abilissimo a manovrare in politica quanto inesperto nell'artedellaguerra.
Di certo il F. reagì, ed il 30 luglio propose in Senato una "parte" (che venne accolta) onde modificare ...
Leggi Tutto
DE LAUGIER, Cesare Niccolò Giovacchino, conte di Bellecour
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Portoferraio il 15 ott. 1789 da Leopoldo, capitano comandante di quella piazzaforte granducale, e da Francesca [...] opere di attribuzione incerta.
Già nel 1817, il D. pubblicava a Firenze le Osservazioni sull'artedellaguerra; nel 1818 la stampa delle Ephémérides militaires di L.-E. d'Albans, che a suo giudizio denigravano il comportamento dei soldati italiani ...
Leggi Tutto
BORSO d'Este, duca di Modena, Reggio e Ferrara
Luciano Chiappini
Nacque a Ferrara il 24 ag. 1413 dal marchese Niccolò III d'Este e da Stella dei Tolomei dell'Assassino, madre, oltre che di B., di Lionello [...] tardarono, e la prima fu la sorte amara toccata al Carmagnola, suo istruttore nell'artedellaguerra, la seconda, nel 1434, la sconfitta delle truppe veneziane nella battaglia di Imola, quando solo fuggendo riuscì ad evitare la prigionia. Rientrato ...
Leggi Tutto
denaro
Jérémie Barthas
M. usa in genere il plurale danari; di rado il singolare danaio. Il d. è oggetto di un originale paradosso in uno dei capitoli più importanti e controversi dei Discorsi: «I danari [...] di neutralizzare il sistema con il quale i ricchi tenevano i popoli dipendenti e servi, è manifesto anche nell’Artedellaguerra dove, dopo avere lievemente sfumato la formulazione del suo paradosso, M. sentenziava: «Il disarmato ricco è premio del ...
Leggi Tutto
tirannide
Jean-Louis Fournel
Jean-Claude Zancarini
La questione della t. è meno cruciale nel pensiero di M. di quanto non lo sia stata presso i suoi lettori dal Cinquecento a oggi. Infatti, il topos [...] nei testi maggiori di M. una funzione strutturante. Il campo semantico della tirannia è addirittura formalmente assente nel Principe e nell’Artedellaguerra, nonché poco presente negli scritti di cancelleria. Nondimeno, specialmente nei Discorsi ...
Leggi Tutto
imitazione
Nicola Bonazzi
Entrare nelle «antique corti»
Per inquadrare l’atteggiamento di M. rispetto al grande problema rinascimentale dell’i., e verificare come si nutra delle risultanze di un dibattito [...] è vero che «questa provincia pare nata per risuscitare le cose morte, come si è visto della poesia, della pittura e della scultura» (Artedellaguerra VII 247); cosicché le ultimissime parole del dialogo valgono come congedo malinconico dalle proprie ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...