ALAMANNI, Luigi
Robert Weiss
Nacque a Firenze il 6 marzo 1495 da Piero di Francesco, filomediceo e gonfaloniere nel 1490 e nel 1512, e dalla sua quarta moglie, Ginevra di Iacopo Paganelli, e fu battezzato [...] sue prime produzioni poetiche e fece amicizia con Zanobi Buondelmonti e con il Machiavelli (che ricordò l'A. nei Dialoghi dell'artedellaguerra e dedicò a lui e al Buondelmonti la sua Vita di Castruccio Castracani). In questi anni l'A. si occupava ...
Leggi Tutto
SALVIATI, Giovanni
Marcello Simonetta
– Nacque a Firenze il 24 marzo 1490, primogenito di Jacopo e di Lucrezia de’ Medici, figlia di Lorenzo il Magnifico.
Fu l’unico dei dieci fratelli a frequentare [...] dal patrimonio familiare (Hurtubise, 1985, pp. 153 s.).
Raffinato lettore, ricevette la copia fresca di stampa dell’Artedellaguerra di Niccolò Machiavelli e lodò l’autore per aver «al perfettissimo modo di guerreggiare antico [...] aggiunto tutto ...
Leggi Tutto
Nitti, Francesco
Stefano Palmieri
Storico, nato a Taranto il 24 febbraio 1851 da Cataldo e da Marianna Dell’Osso. Dall’aprile del 1861 all’agosto del 1868 fu convittore del Regio liceo di Bari, dove [...] e il seguito manoscritto, costituito da 111 carte concernenti la biografia di M. fino al 1516 e l’analisi delle opere fino all’Artedellaguerra; il tutto è stato edito solo nel 1996. La composizione del volume fu disfatta in maniera definitiva nel ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dal post-Rinascimento al Risorgimento
Sergio Bertelli
Una nuova idea di Italia
Nell’Italia della metà del 16° sec. il pathos che aveva sorretto l’impegno ‘politico’ di Niccolò Machiavelli e di Francesco [...] richiamato espressamente. Nel descrivere la discesa di Carlo VIII, Paruta si rapporterà quasi ad verbum all’Artedellaguerra: gli italiani, «dinanzi avezzi alle guerre, che si facevano in Italia, con poco valore et con poca disciplina et quasi senza ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Meccanica e scienza del moto
Domenico Bertoloni Meli
Meccanica e scienza del moto
Il contesto intellettuale, istituzionale e sociale
Scrivere [...] che nel Cinquecento. Le corti erano coinvolte in ricerche di meccanica pratica, connesse alle fortificazioni, all'artedellaguerra e alla gestione delle acque: in conclusione, si potevano incontrare gli esperti di meccanica, sia teorica sia pratica ...
Leggi Tutto
Armamenti
Bernard Burrows e Tom Goff
di Bernard Burrows e Tom Goff
Armamenti
sommario: 1. Armamenti ed evoluzione dellaguerra totale. 2. Armamenti e società: effetti politici ed economici. 3. Armamenti [...] meno vitale importanza.
Anche nei secoli passati si sono verificati, nell'artedellaguerra, mutamenti quasi altrettanto profondi e importanti. All'introduzione della polvere da sparo nell'Europa occidentale si attribuisce un ruolo fondamentale nel ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Meccanica e ingegneria
Massimo Corradi
Meccanica e ingegneria
Alla fine del XVII sec. e forse anche agli inizi di quello successivo, prima della formalizzazione del calcolo [...] del proietto). Le sue origini risalgono alla metà del XVI sec., contestualmente all'uso delle armi da fuoco nell'artedellaguerra. Dei problemi della balistica esterna si sono occupati i maggiori matematici e fisici, a partire da Niccolò Tartaglia ...
Leggi Tutto
Mandragola
Pasquale Stoppelli
Con la Mandragola siamo dinanzi alla più bella commedia italiana di tutti i tempi. Della sua eccezionalità si rese già conto Voltaire nell’Essai sur les moeurs et l’esprit [...] compositivo lungo alla Mandragola risulta certamente più consono alla sua qualità; avvicinarla al Principe piuttosto che all’Artedellaguerra è un recupero significativo sul piano critico. Non bisogna neppure dimenticare che dal 1519-20 in poi ...
Leggi Tutto
Lingua
Giovanna Frosini
Il tentativo di delineare un profilo fonomorfologico della lingua di M. incontra molte difficoltà: in primo luogo la complessità straordinaria dell’oggetto dell’indagine, quel [...] segue la veste formale di C, ma la sua propria abitudine. In questo modo, il ms. Banco Rari 29 dell’Artedellaguerra viene a essere testimone di due sistemi linguistici diversi, che conserva affrontati, fianco a fianco, come due sistemi opzionali ...
Leggi Tutto
Stile
Giuseppe Patota
Scritti politici minori
Per avere un’idea dello stile che caratterizza la prosa politica di M. è necessario (e per alcuni aspetti sufficiente) analizzare alcuni dei suoi scritti [...] , per citare uno scritto successivo, ascrivibile al 1511-17 piuttosto che al 1503 (cfr. J.-J. Marchand, in N. Machiavelli, L’Artedellaguerra. Scritti politici minori, a cura di J.-J. Marchand, D. Fachard, G. Masi, 2001, pp. 595-96). Si vedano, nell ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...