CARACCIOLO (Caracciuolo, Caraccioli), Giovanni Battista, detto il Battistello
Michael W. Stoughton
Già Faraglia dimostrò (1883) e gli scarsi documenti lo confermano, che la biografia del C. scritta [...] Roma varie volte ad approfondire la sua conoscenza dell'artedel Caravaggio e anche di quella di Annibale Carracci e XXII (1962), pp. 169-80; T. Ellis, Neapolitan Baroque and Rococo Painting (catal. della mostra, Bowes Museum, Barnard Castle), s.l. ...
Leggi Tutto
GRICCI
Susanne Adina Meyer
Famiglia di modellatori attivi, nel XVIII secolo, nella Real Fabbrica delle porcellane di Capodimonte e in quella del Buen Retiro a Madrid.
Giuseppe, figlio di Matteo, nacque [...] nell'ambito della ceramica, dell'età delrococò europeo, mettendo insieme, con la conseguente 626, 628; F. Stazzi, L'arte della ceramica. Capodimonte, Milano 1972, ad indicem; B. Martínez Caviró, Porcelana del Buen Retiro. Escultura, Madrid 1973, pp ...
Leggi Tutto
COCCORANTE, Leonardo Carlo
Gennaro Borrelli
Figlio di Matteo e di Antonia Pianese, nacque a Napoli l'8 nov. 1680. Altre poche notizie biografiche su questo pittore di rovine "bizzarre" e giardini ornati [...] in giovane età, presso il detto carcere.
Le matrici dell'artedel C. vanno ricercate nei vari generi della tradizione, che egli di artisti. Il più anziano appare Giacomo Del Po (l'aedo delrococò napoletano e pittore famosissimo) il quale "accordò ...
Leggi Tutto
COSTA, Giovan Battista
Gabriello Milantoni
Nacque a Rimini il 3 dic. 1697 (Pellegrini, f. 2) e la sua prima educazione fu letteraria. Iniziò a dipingere solo dal 1715, sotto la guida di G. Alemanni, [...] nel Sei-Settecento, ibid., p. 694; P. G. Pasini, in L'artedel Settecento emiliano. La pittura... (catal.), Bologna 1979, pp. 188 ss., 199-201; Id., Grafica riminese fra Rococo e Neoclassicismo (catal.), Rimini 1980, ad Indicem; Id., La Pinacoteca di ...
Leggi Tutto
CAREGARO NEGRIN, Antonio
Franco Barbieri
Nacque a Vicenza, il 13 giugno del 1821, da Domenico e dalla seconda moglie, già vedova Quartesan, Maddalena Negrin, cognome aggiunto al proprio dal marito per [...] tradizionale, dal Seicento al Rococò.
Fonti e Bibl.: Fonte principale per la conoscenza del C. rimane, con dal Verme al Biron, Vicenza 1914, p. 13; F. Barbieri, Le opere d'artedel duomo di Vicenza, in Il duomo di Vicenza, Vicenza 1956, p. 166; F. ...
Leggi Tutto
FERRARI (Ferrario), Francesco Bernardino
Rita Binaghi Picciotto
Nacque il 17 (e fu battezzato il 18) giugno 1744 a Milano, da Dionigi Maria, ingegnere ed architetto collegiato in questa città, e da [...] XVI al XVIII secolo: F. B. F. e la sua raccolta di documenti e disegni, in Arte lombarda, IX (1964), 1, pp. 173-222; 2, pp. 128-158; X (1965), . 4 s.; L. Grassi, Provincie del barocco e delrococò. Proposta di un lessico bibliografico di architetti ...
Leggi Tutto
BOSSI, Antonio Giuseppe
Ludwig Döry
Nacque a Porto Ceresio presso Lugano. La sua prima attività documentata è nell'abbazia di Ottobeuren presso Memmingen dove, nel 1727-28, creò le figure in stucco [...] 45), per poi cedere completamente alle forme delrococò negli stucchi della Sala bianca (1744-45 Tätigkeit italienischer Stuckateure 1650-1750 im Gebiet der Bundesrepublik Deutschland..., in Arte e artisti dei laghi lombardi, II, Como 1964, pp. 143 ...
Leggi Tutto
PIFFETTI, Pietro
Daniele Rivoletti
PIFFETTI, Pietro. – Nacque a Torino il 17 agosto 1701, primogenito di Giuseppe Maria, oste, e di Secondina Margherita Damaggio (Cifani - Monetti, 2000, p. 226).
Mancano [...] arti, V (1921), pp. 56-71; A. Midana, L’artedel legno in Piemonte nel Sei e nel Settecento, Torino s.d. in Studi piemontesi, XXX (2001), pp. 47-58; E. Colle, Il mobile rococò in Italia. Arredi e decorazioni d’interni dal 1738 al 1775, Milano 2003, pp ...
Leggi Tutto
CORBELLINI, Carlo
Maddalena Malni Pascoletti
Ruggero Boschi
Figlio dell'architetto Antonio e di una Aurelia, fratello dell'architetto e ingegnere Domenico, risulta attivo come architetto dall'anno [...] Barocco e delRococò, Milano 1966: p. 155, figg. 211 s.; B. Reali, La mia chiesa, Manerbio, Brescia 1966, p. 9; A. Rizzi, Storia dell'arte in Friuli. Il Settecento, Udine 1967, p. 21, fig. 27; G. Scapin, Brevi not. stor. della parrocchia di S. Marco ...
Leggi Tutto
LUDOVISI, Bernardino
Sonja Felici
Nacque a Roma il 2 genn. 1694 da Giacinto e da Margherita Giulini. A esclusione di un probabile apprendistato nella bottega del padre, vasaio, non si sa altro sulla [...] peculiarità, e di assorbire gli influssi della nascente moda delrococò, con cui diede vita nelle sue opere mature, come una piccola copia in marmo della Carità romana conservata al Museo de arte de Ponce, Portorico (Enggass, 1968), e il modello in ...
Leggi Tutto
stile
s. m. [lat. stĭlus «stilo»: v. stilo]. – 1. Lo stesso, ma meno frequente, che stilo, in varî sign.: a. Piccola asta d’osso o di metallo, appuntita a un’estremità e piatta dall’altra, usata dagli antichi per scrivere sulle tavolette cerate...
neoclassicismo
s. m. [der. di neoclassico]. – 1. Movimento artistico e culturale manifestatosi in Europa a partire dalla seconda metà del sec. 18° per reazione al barocco e al rococò, caratterizzato dal ritorno alle forme classiche assunte...