• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
323 risultati
Tutti i risultati [642]
Biografie [323]
Arti visive [362]
Geografia [26]
Storia [27]
Archeologia [26]
Letteratura [23]
Musica [19]
Europa [18]
Arte e architettura per continenti e paesi [18]
Storia per continenti e paesi [17]

FRACANZANO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FRACANZANO, Francesco Monica Romano Figlio di Alessandro ed Elisabetta Milazzo, fratello minore di Cesare, nacque a Monopoli, in terra di Bari, il 9 luglio 1612. Trasferitosi a Napoli con la famiglia [...] Prota Giurleo, Pittori napoletani del Seicento, Napoli 1953, p. 89; F. Bologna, in Opere d'arte nel Salernitano dal XII al M. D'Elia, La pittura barocca, in La Puglia tra barocco e rococò, Milano 1982, pp. 202-207; Painting in Naples 1606-1705 from ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – MUSEO NAZIONALE DI CAPODIMONTE – GIOVANNI ANDREA COPPOLA – ITALIA MERIDIONALE – PACECCO DE ROSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRACANZANO, Francesco (2)
Mostra Tutti

CRISTOFALI, Adriano

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CRISTOFALI (Cristofoli, Cristofori), Adriano Francesca D'Arcais Figlio di Marcantonio e di Margherita Bellanti, nacque a Verona il 25 Marzo 1718. Il padre era giardiniere presso il marchese G. B. Spolverini, [...] 30; C. Semenzato, Un archit. illuminista: A. Pompei, in Arte venera, XV (1961), pp. 193 s., 200; A. Cavallari , Province dei barocco e dei rococò..., Milano 1966, p. 161; M. Brusatin, Illuminismo e archit. del '700 veneto, Castelfranco Veneto 1969 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – CASTELFRANCO VENETO – ALTAR MAGGIORE – NEOCLASSICISMO – LAGO DI GARDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRISTOFALI, Adriano (1)
Mostra Tutti

PALADINO, Letterio

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALADINO, Letterio Davide Lacagnina – Nacque a Messina nel 1691. Il suo percorso, concordemente riconosciuto quale uno dei contributi di maggiore rilievo alla pittura messinese della prima metà del [...] . 23, 322, 324, 328, 330; Id., Pittori siciliani del secolo XVIII, in Rassegna d'arte, XVI (1916), pp. 130-134; G.B. Impallomeni, L nel Settecento, in Il Settecento e il suo doppio. Rococò e Neoclassicismo, stili e tendenze europee nella Sicilia dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSUNZIONE DELLA VERGINE – DOMENICO PROVENZANI – ITALIA MERIDIONALE – AGOSTINO SCILLA – NASCITA DI GESÙ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALADINO, Letterio (1)
Mostra Tutti

BORTOLONI, Mattia

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORTOLONI, Mattia Maria Angela Novelli Nacque a San Bellino (Rovigo) nel 1696 (Zani). Apprese dal veronese Antonio Balestra "i primi fondamenti dell'arte" (Zanetti, 1733) e dovette acquistare ben presto [...] di G. G. Zompini, Bologna 1930, pp. 25, 27; W. Arslan, Studi sulla pittura del primo Settecento veneziano, in La critica d'arte, I (1936), p. 245 nota 109; A. Cappellini, Arte e mon. nel Polesine, Genova 1939, p. 51; N. Ivanoff, M.B. e gli affreschi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO ZUCCARELLI – SEBASTIANO GALEOTTI – ADORAZIONE DEI MAGI – FIESSO UMBERTIANO – ANTONIO BALESTRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORTOLONI, Mattia (1)
Mostra Tutti

BELLUCCI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BELLUCCI, Antonio Nicola Ivanoff Nacque nel 1654 a Pieve di Soligo (Treviso). A quanto pare, aveva studiato pittura in Dalmazia, dove esercitava il mestiere di uomo d'armi. Il suo primo maestro sarebbe [...] Si distingue, però, dall'effuso colorismo rococò del Celesti, di Sebastiano Ricci e di Giovanni di Antonio Bellucci sul Palazzo Sturm, Bassano del Grappa 1963; P. Murray, Archit. inglese e stuccatori ital., in Arte e artisti dei laghi lombardi, II, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI ANTONIO PELLEGRINI – STRAGE DEGLI INNOCENTI – LORENZO GIUSTINIANI – BASSANO DEL GRAPPA – GREGORIO LAZZARINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BELLUCCI, Antonio (2)
Mostra Tutti

David, Jacques-Louis

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

David, Jacques-Louis Antonella Sbrilli Il pittore della Rivoluzione francese e di Napoleone Il pittore francese Jacques-Louis David ha accompagnato e descritto con la sua pittura un periodo di grandi [...] assomigliare a eroi antichi anche se si tratta di uomini e donne del Settecento. Ed è proprio questo che lo rende un artista apprezzato Anche nell'arte si fanno strada idee innovative. Mentre lo stile artistico preferito dai nobili è il rococò, un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – NAPOLEONE BONAPARTE – CONGRESSO DI VIENNA – GRAN SAN BERNARDO – MARIA ANTONIETTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su David, Jacques-Louis (2)
Mostra Tutti

BAZZANI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BAZZANI, Giuseppe Chiara Perina Nacque a Mantova il 23 sett. 1690. Operò nella città natale, dove, nel 1752, divenne maestro di pittura presso l'Accademia di Belle Arti. Rare le notizie documentarie [...] culturali di cui si è detto, precorrimenti al rococò veneziano e austriaco. Bibl.: G. Cadioli, Descrizione Galleria di Mantova, Cremona 1949, p. 26; N. Ivanoff, Preludi del B., in Bollett. d'arte, n. s., XXXIV(1949), pp. 38-43; Id., Tre "Pietà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – ALESSANDRO MAGNO – FRANCESCO GUARDI – GIOVANNI CADIOLI – GIOVANNI CANTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAZZANI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

ABBIATI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ABBIATI, Filippo Isa Belli Barsali Nato a Milano nel 1640 (G. Natali lo dice oriundo di Voghera), fu forse scolaro, a Milano, di Carlo Francesco Nuvolone. Svolse una vastissima attività, come ci attesta [...] del Carmine nella stessa città (Concilio di Efeso,1683-85; le altre sono dipinte dopo l'85), si ha l'espressione più completa dell'arte dell'A., caratterizzata da un impeto spettacolare e scenografico, che chiaramente annuncia la pittura rococò del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO FRANCESCO NUVOLONE – AMBROGIO, MILANO – ANDREA AVELLINO – ANNUNCIAZIONE – PRESBITERIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ABBIATI, Filippo (2)
Mostra Tutti

Tietz, Ferdinand

Enciclopedia on line

Scultore (Holzschitz, Boemia, 1708 - Memmelsdorf, Bamberga, 1777), ebbe modo di conoscere le ultime opere di M. Braun, la cui arte fantasiosa, espressiva e piena di vivido naturalismo fu essenziale per [...] più spettacolare, la decorazione dei giardini della residenza di campagna del vescovo a Veitshöchheim, vicino a Würzburg (1765-68), una delle più riuscite e tipiche dell'arte rococò, in cui il mondo fantastico popolato di figure mitologiche diventa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARTE ROCOCÒ – BAMBERGA – WÜRZBURG

Aleijadinho, O

Enciclopedia on line

Aleijadinho, O Soprannome (propriam. "il piccolo storpio") dell'architetto e scultore brasiliano Antonio Francisco Lisboa (n. Minas Gerais 1738 - m. 1814). Sia nei suoi edifici sia nelle sue sculture, partendo da uno [...] spunto rococò, riesce a un potente e bizzarro espressionismo, che segna il punto più alto dell'arte brasiliana e portoghese del tempo: così nel suo capolavoro, la chiesa di S. Francisco a Ouro Preto (1771-94), o nelle statue di profeti che decorano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESPRESSIONISMO – OURO PRETO – MATOSINHOS – ROCOCÒ
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 33
Vocabolario
stile
stile s. m. [lat. stĭlus «stilo»: v. stilo]. – 1. Lo stesso, ma meno frequente, che stilo, in varî sign.: a. Piccola asta d’osso o di metallo, appuntita a un’estremità e piatta dall’altra, usata dagli antichi per scrivere sulle tavolette cerate...
neoclassicismo
neoclassicismo s. m. [der. di neoclassico]. – 1. Movimento artistico e culturale manifestatosi in Europa a partire dalla seconda metà del sec. 18° per reazione al barocco e al rococò, caratterizzato dal ritorno alle forme classiche assunte...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali