FATO, Vincenzo
Domenica Pasculli Ferrara
Nacque nel 1705 a Castellana (ora Castellana Grotte, in provincia di Bari).
Tale notizia si ricava indirettamente dalla sua ultima opera, la Madonna della Madia [...] Soprintendenza, in Bollettino d'arte, s. 5, LIII (1968), 4, p. 215; M. S. Calò, La pittura del Cinquecento e del primo Seicento in Terra 'Elia, La pittura barocca, in La Puglia tra barocco e rococò, Milano 1982, p. 262; M. Pasculli Ferrara, Contributi ...
Leggi Tutto
RECCO, Giuseppe
Gianluca Forgione
RECCO, Giuseppe. – Nacque a Napoli il 12 luglio 1634 e fu battezzato nella parrocchia di S. Maria della Carità dove, nei due anni precedenti, le sue sorelle Giovanna [...] ; G. Borrelli, La borghesia napoletana della seconda metà del Seicento e la sua influenza sull’evoluzione del gusto da barocco a rococò, in Ricerche sul ’600 napoletano. Saggi e documenti per la storia dell’arte, Milano 1988, pp. 7-49 (in partic. pp ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Ignazio Mariano Baldassarre
Enrica Annamaria Ceccon
PELLEGRINI, Ignazio Mariano Baldassarre. – Nacque a Verona il 22 settembre 1715, quartogenito maschio e sesto figlio del conte Bertoldo [...] del Gabinetto Reale del 1764, che a oggi è identificabile con il delizioso spazio ovale, con decorazioni rococò .: la sistemazione architettonica del Ponte Vecchio e il ‘Gabinetto ovale’ di Palazzo Pitti, in Scritti di storia dell’arte in onore di Ugo ...
Leggi Tutto
CORVI, Domenico
Giuseppe Scavizzi
Figlio di Giuseppe, nacque a Viterbo il 16 sett. 1721 (O. Aracoeli, in Ferrara, 1974-75, pp. 208 s.). A quindici anni si sarebbe trasferito a Roma dove sarebbe stato [...] ombre. Nei bozzetti è in evidenza una sensibilità più rococò, affine piuttosto ai napoletani e ai veneziani. Ciò che di archeologia e storia dell'arte di Roma (Mss. Lanciani, 65), del periodo della Repubblica romana del 1798-99, comprovano che il ...
Leggi Tutto
PIESTRINI, Giovanni Domenico
Rita Randolfi
PIESTRINI (Piastrini, Pistrini, Pestrini), Giovanni Domenico. – Nacque a Pistoia il 4 settembre 1680 da Francesco Maria di origine aretina, pittore e suo primo [...] Fiammetta Lemme alla Galleria nazionale d’arte antica di palazzo Barberini a Roma la leggerezza di tocco tipicamente rococò (Esuperanzi, 1987, pp. , scultori, architetti (1724), a cura di R. Engass, Città del Vaticano 1977, pp. 90 s., 264, 322 s.; O. ...
Leggi Tutto
DELLE PIANE (Dalle Piane), Giovanni Maria, detto il Mulinaretto
Lauro Magnani
Nacque a Genova nel 1660 da Gio. Battista "esperto schermidore" (Ratti, 1769, p.146): "dall'Avolo suo, nativo di Pegli", [...] 1720, o in quello più tardo del Conte Felice Gazzola (Piacenza, Istituto Gazzola; cfr. Arte e pietà ... [catal.], Piacenza 1981 Paris 1982, p. 64; N. Spinosa, Pittura napoletana del Settecento, dal Rococò al Classicismo, Napoli 1987, pp. ad Ind.; A. ...
Leggi Tutto
SCORZA, Sinibaldo
Gianluca Zanelli
– Nacque a Voltaggio (Alessandria) il 16 luglio 1589 dal nobile Giovanni Scorza, «uomo ricco di beni di fortuna, e molto più d’integrità di vita» (Soprani, 1674, p. [...] , pp. 297-302, 317, 319, 322; V. Belloni, Scritti e cose d’arte genovese, Genova 1988, pp. 53-55; A. Cottino, S. S., in La natura Milano 2004, pp. 344-347; I fiori del barocco. Pittura a Genova dal naturalismo al rococò (catal., Genova), a cura di A. ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI (Giustiniano)
Maura Picciau
Famiglia di ceramisti attivi in Campania dal XVII secolo fino alla fine del XIX. Originaria di Vietri sul Mare, dove alla seconda metà del Seicento operarono un [...] sul gusto rococò.
Nicola, penultimo figlio di Antonio, nacque a Cerreto il 7 genn. 1732 e si formò a fianco del padre; giunse Pontaniana, XIV (1879), pp. 527-531; L. Mosca, Napoli e l'arte ceramica (1908), Napoli 1963, pp. 118, 123, 141-151; M. ...
Leggi Tutto
POLDI PEZZOLI, Gian Giacomo
Lavinia Galli
POLDI PEZZOLI, Gian Giacomo. – Gian Giacomo Poldi Pezzoli d’Albertone nacque a Milano il 27 luglio 1822, secondogenito, dopo Matilde, di Giuseppe e Rosina Trivulzio.
Il [...] stile del Trecento italiano, la Sala nera nello stile del Rinascimento del nord, la Sala degli stucchi in stile rococò, Due anni dopo, in città fu organizzata la I Esposizione storica d’arte industriale, il cui scopo fu anche quello di dare avvio a ...
Leggi Tutto
ROSSI (Russo), Nicola Maria
Augusto Russo
ROSSI (Russo), Nicola Maria. ‒ Nacque a Napoli da Giovan Domenico Rossi, «avvocato napolitano» (A. Roviglione, Aggiunta all’Abcedario..., 1731, p. 464), nel [...] secolo, Fasano 1983, pp. 123, 304; L. Mortari, Molise. Appunti per una storia dell’arte, Roma 1984, p. 166; N. Spinosa, Pittura napoletana del Settecento. Dal Barocco al Rococò (1986), Napoli 1993, pp. 97, 128 s.; Regesto, a cura di G. Toscano, in ...
Leggi Tutto
stile
s. m. [lat. stĭlus «stilo»: v. stilo]. – 1. Lo stesso, ma meno frequente, che stilo, in varî sign.: a. Piccola asta d’osso o di metallo, appuntita a un’estremità e piatta dall’altra, usata dagli antichi per scrivere sulle tavolette cerate...
neoclassicismo
s. m. [der. di neoclassico]. – 1. Movimento artistico e culturale manifestatosi in Europa a partire dalla seconda metà del sec. 18° per reazione al barocco e al rococò, caratterizzato dal ritorno alle forme classiche assunte...