La parola classis, oltre alle classi del censo (v. classe) venne assai presto a indicare in Roma i varî gradi o "classi" della scuola, poiché Quintiliano nelle Institutiones oratoriae usa l'espressione: [...] e dagli esemplari canonici delle letterature greca e latina. Ciò avvenne principalmente per opera del Boileau, la cui Arte poetica, in quattro libri di alessandrini, è del 1674; e poi di altri critici e teorici della scuola, come il Bouhours, il ...
Leggi Tutto
Città della Baviera (distretto dell'Alta Franconia), ricca di memorie storiche, specialmente imperiali; fu sede d'un vescovato un tempo assai potente. La parte antica della città si stende sulla sinistra [...] nuova città, conserva senza modificaziom la flora locale.
Arte. - Bamberga acquistò importanza artistica quando l'imperatore Enrico nel Rococò con le opere di Ferdinand Tietz e di Peter Benkert. Sono infine notevoli le collezioni del tesoro del Duomo ...
Leggi Tutto
OPORTO (A. T., 39-40)
Giuseppe CARACI
Joao BARREIRA
Angelo RIBEIRO
Giovanni DALMASSO
La seconda città, per importanza, del Portogallo, che da essa ebbe nome (Portus Cale). Oporto o, come più semplicemente [...] tipo più pletorico di un'arte in cui si distinsero gli ariigiani del Portogallo settentrionale, e tuttora praticata della Vittoria, della Misericordia, del Carmine sono barocche, quest'ultima già tendente al rococò. La chiesa dei Clerigos, cominciata ...
Leggi Tutto
MANNHEIM (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Giuseppe GABETTI
Fausto TORREFRANCA
*
Città della Germania, posta alla confluenza del Neckar col Reno a 95 m. s. m. Sin dal sec. XVII la città [...] Egell con decorazione in stile rococò e l'arsenale del Verschaffelt (1778), tra i monumenti la cosiddetta piramide del Grudel Mercato, opera di musicale consisterebbero, secondo il Riemann, nell''arte di creare vivaci contrasti di espressione, ...
Leggi Tutto
Città della Baviera posta tra il Giura e la Foresta di Franconia, a SO. del Fichtelgebirge, a 344 m. sul mare, attraversata dal Meno Rosso (Roter Main) e situata per la maggior parte sulla sinistra di [...] importanza architettonica. Nel salone delle feste le decorazioni rococò sono del Petrozzi. La cancelleria, costruita nel 1625 da la residenza di Triebschen per stabilirsi a Bayreuth. L'arte wagneriana aveva ormai ottenuto sì largo consenso nel mondo ...
Leggi Tutto
POTSDAM (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Walter HOLTZMANN
*
Città della Germania, posta a breve distanza da Berlino (26 km. a SO.), in mezzo a boschi e a laghi, a 30 m. s. m., presso le [...] giardini reali, è l'espressione prussiana più pura nell'arte e nella cultura tedesca, che impone su ogni ricchezza di G. W. di Knobelsdorf. La decorazione del quartiere di Federico il Grande, del miglior stile rococò prussiano, è dovuta a I. A. Nahl, ...
Leggi Tutto
La seconda città della Norvegia per importanza, situata sulla costa occidentale della Scandinavia, a 60°20′ di lat. N. e a 5°19′ di long. E., tra l'Hardange: fjord e il Sogne fjord, in immediato contatto [...] dallo Stiftsgaarden (1704-1780), su disegno di Johan Conrad Ernst. Notevole anche Damsgaard, villa elegante del più lieto rococò. Tra le collezioni d'arte è principale il Museo, fondato nel 1825, con importanti raccolte di oggetti preistorici, d ...
Leggi Tutto
Si dà generalmente il nome di coperta a tutto quello che serve a ricoprire, ma in modo più particolare si chiama coperta il drappo che si distende sul letto a scopo di difesa dal freddo o di ornamento. [...] di cotone rappresenta una piccola percentuale del peso totale del tessuto e facilita l'esecuzione di ma che raggiunse notevole perfezione d'arte è quello delle coperte, in seta nel tardo barocco e nel rococò si fecero coperte quadrate damascate ...
Leggi Tutto
FULDA (antica forma Fuldaha "acque continentali"; A. T., 53-54-55)
Fedor SCHNEIDER
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Città della Germania nella provincia prussiana di Assia Nassau (distretto di Kassel), sulla [...] del primo ordine, con interessanti capitelli. Tra le chiese di Fulda, oltre alla comunale (1770-1771), di stile rococò opere d'artisti locali. Il museo della cattedrale ha opere d'arte e oggetti della chiesa o della diocesi.
Il monastero di Fulda. ...
Leggi Tutto
Vaso da bere a corpo più o meno profondo, a bocca circolare, e munito di anse e di piede.
Archeologia. - Il tipo del calice appare con forme già sviluppate nella civiltà eneolitica di Grecia e di Sicilia, [...] va dai tempi omerici all'età classica. In questa, la forma predominante del vaso da bere è quella a piede assai basso, e anche oggi si foggia di vaso; persistono le tradizioni gotiche. L'arte barocca e rococò adattò i suoi ornati anche ai calici, che ...
Leggi Tutto
stile
s. m. [lat. stĭlus «stilo»: v. stilo]. – 1. Lo stesso, ma meno frequente, che stilo, in varî sign.: a. Piccola asta d’osso o di metallo, appuntita a un’estremità e piatta dall’altra, usata dagli antichi per scrivere sulle tavolette cerate...
neoclassicismo
s. m. [der. di neoclassico]. – 1. Movimento artistico e culturale manifestatosi in Europa a partire dalla seconda metà del sec. 18° per reazione al barocco e al rococò, caratterizzato dal ritorno alle forme classiche assunte...