(prob. da un derivato del gr. κορωνίς "estremità"; fr. corniche; sp. cornisa, marco; ted. Krauz; ingl. entablure). -
Architettura. - Per corniee, e, in certi casi, cornieione, s'intende la membratura di [...] ma con Bramante la grandiosità dell'arte di Roma antica si affermò definitivamente di Vanni in Santo Stefano a Siena, e di Giovanni del Biondo nella sagrestia di Santa Croce a Firenze; di fino all'orlo interno. La cornice rococò perde a poco a poco l' ...
Leggi Tutto
LUBECCA (ted. Lübeck; dal nome del villaggio slavo di Liubice; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Gino LUZZATTO
Elio MIGLIORINI
Città e stato della Germania (Freie und Hansestadt) posta [...] con frontoni a volute barocche e con portali rococò. Solo nella seconda metà del secolo XVIII si rinunziò ai frontoni e le Da poco esiste nella chiesa di S. Caterina un museo d'arte sacra.
Storia. - Lubecca deve anzitutto alla sua posizione la fortuna ...
Leggi Tutto
KIEV (A. T., 171-72)
Giorgio PULLE'
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Giorgio PULLE'
Petr Aleksandrovic OSTROUCHOV
Giorgio VERNADSKIJ
Città dell'Ucraina, in ucraino Kiiv, un tempo capoluogo [...] Lavra; a N. fra le colline e la riva del Dnepr è la città commerciale o quartiere Petrovskij, già , poi andate in rovina. Nel palazzo imperiale, rococò, vi è una buona collezione di dipinti (15 e molte opere d'arte irrimediabilmente perdute, inoltre la ...
Leggi Tutto
FRANCOFORTE sul Meno (ted. Frankfurt am Main; ricordato per la prima volta nel 794 col nome di Franconofurd "punto di passaggio dei Franchi"; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Fedor SCHNEIDER
Manfredi [...] , soprattutto tedesca, dal principio del Medioevo fino al barocco e al rococò, e il Museo storico municipale un ottimo museo d'arte industriale, un museo etnologico, una collezione d'antichità giudaiche, una scuola d'arte industriale e una di belle ...
Leggi Tutto
PULPITO (pulpĭtum)
Carlo CECCHELLI
*
È in generale presso i Romani ogni piattaforma elevata su cui ci si posa per farsi vedere o udire: quindi in particolare il luogo dove siede il magistrato quando [...] il pulpito, sono le stesse che ritroviamo in chiostri d'arte lombarda del sec. XII, derivate da esempî orientali. Negli ornati che .
Per quanto riguarda l'ultimo periodo del barocco, cioè il rococò, i tipi più caratteristici debbono cercarsi ...
Leggi Tutto
LEOPOLI (pol. Lwów; ted. Lemberg: A. T., 51-52)
Taddeo MANKOWSKI
Giovanni MAVER
Alessandro CZOTOWSKI
Adriano ALBERTI
Riccardo RICCARDI
Augusto ZIERHOFFER
Città della Polonia di SE., capoluogo di [...] S. Giorgio.
Nella seconda metà del secolo XVIII influì sull'architettura di Leopoli il rococò austriaco; durante il sec. 1640), Leopoli 1889; id., Sztuka lwowska w XVI e XVII w. (L'arte a Leopoli nei secoli XVI e XVII), Leopoli 1898; Cz. Thullie, O ...
Leggi Tutto
TREVIRI (ted. Trier; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Pietro ROMANELLI
Hans MOHLE
Delio CANTIMORI
Città della Germania occidentale, capoluogo d'una delle provincie della Renania, posta sulla destra [...] progetti di Balthasar Neumann. Il palazzo arcivescovile, sorto sulle rovine della basilica romana del mercato, deve il suo aspetto attuale all'arte barocca e rococò. Vanno ricordati anche l'antica prepositura con una bella statua gotica della Madonna ...
Leggi Tutto
. Il termine "esotico" (dal gr. ἐξωτικός) nella sua accezione più vasta, conforme all'etimo, può indicare, in letteratura e nelle arti, ogni elemento forestiero chiaramente identificabile; ma il termine [...] le cinghie intrecciate, i nodi decorativi, cosi comuni nell'arte libraria del Rinascimento, i fogliami chiamati cosse de pois. Lo spirito caratteristica dei grandi palazzi; tutto uno stile, il rococò, si sviluppa dal barocco sotto l'influsso della ...
Leggi Tutto
RATISBONA (ted. Regensburg; A. T., 51-52)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Pietro ROMANELLI
Walter HOLTZMANN
Carlo MORANDI
Città della Baviera, capoluogo dell'Alto Palatinato (Oberpfalz), posta sul Danubio, [...] S. Emmerano, fondato nel sec. VIII, conserva sotto la decorazione rococò dei fratelli Asam (1731-33) la struttura medievale: all'epoca - una delle creazioni più originali e fantasiose del genere dell'arte romanica-tedesca - e le pareti laterali sono ...
Leggi Tutto
STOCCARDA (ted. Stuttgart, nome che deriva da un Gestüt "allevamento di cavalli" che si trovava in quei luoghi; lo stemma della città è infatti una cavalla nera; A. T., 51-52)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Giuseppe [...] ) dal Leger come caserma ed ebbe il suo aspetto attuale rococò nel 1775 da R. Fischer. Le costruzioni più importanti dell il 1892, con l'intendenza del barone J. G. zu Pulitz, aperto a tutte le nuove correnti d'arte. Il Landestheater, costruito nel ...
Leggi Tutto
stile
s. m. [lat. stĭlus «stilo»: v. stilo]. – 1. Lo stesso, ma meno frequente, che stilo, in varî sign.: a. Piccola asta d’osso o di metallo, appuntita a un’estremità e piatta dall’altra, usata dagli antichi per scrivere sulle tavolette cerate...
neoclassicismo
s. m. [der. di neoclassico]. – 1. Movimento artistico e culturale manifestatosi in Europa a partire dalla seconda metà del sec. 18° per reazione al barocco e al rococò, caratterizzato dal ritorno alle forme classiche assunte...