FEDERICO I Gonzaga, marchese di Mantova
Gian Maria Varanini
Figlio primogenito di Ludovico III marchese di Mantova e di Barbara di Hohenzollern, nacque a Mantova il 2 luglio (più probabilmente che il [...] : origini e funzioni, in Mantova e i Gonzaga nella civiltà delRinascimento. Atti del Convegno... 1974, Mantova 1977, p. 72; G. Frasso, Oggetti d'arte e libri nell'inventario del cardinale Francesco Gonzaga, ibid., pp. 142 s.; P. Carpeggiani, I ...
Leggi Tutto
LUDOVICO (Ludovico Maria) Sforza, detto il Moro, duca di Milano
Gino Benzoni
Nacque a Milano, nel palazzo dell'Arengo, nel 1452 (e non nel 1451 come data Bernardino Corio), il 3 agosto (e non nel castello [...] visit to the abbey of Chiaravalle in 1497. A report to Ascanio Sforza, in Arte lombarda, 1975, nn. 42-43, pp. 201-210; J.J. Marchand, ), pp. 221-347 passim; D. Pizzagalli, La signora delRinascimento( Isabella d'Este, Milano 2001, pp. 21-144 passim ...
Leggi Tutto
GIAN GALEAZZO Visconti, duca di Milano
Andrea Gamberini
Figlio di Galeazzo (II) Visconti e di Bianca di Savoia (sorella di Amedeo VI detto il conte Verde), nacque a Milano il 16 ott. 1351. Poco si conosce [...] , ad ind.; N. Valeri, Giangaleazzo V. nella storia delRinascimento, Catania 1943; P. Brezzi, Lo scisma d'Occidente come e di diplomatica, II (1977), pp. 97-193; G.A. Dell'Acqua, L'arte e i Visconti, in I Visconti a Milano, Milano 1977, pp. 165-191; G ...
Leggi Tutto
FRANCESCO MARIA I Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Figlio del prefetto di Roma Giovanni, duca di Sora e di Giovanna, figlia di Federico da Montefeltro duca di Urbino, nasce a Senigallia - di [...] a cura di F. Flora, Milano 1960, ad Ind.; Trattati d'artedel Cinquecento…, a cura di P. Barocchi, Bari 1960-62, ad Ind P. Pieri, Il Rinascimento e la crisi militare…, Torino 1952, ad Ind.; E. Bernareggi, Monete… delRinascimento ital.…, Milano 1954, ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I de' Medici, granduca di Toscana
Gino Benzoni
Primo dei cinque figli maschi di Cosimo I, allora duca di Firenze, e d'Eleonora di Toledo, nasce a Firenze il 25 marzo 1541. "Cavalca ogni giorno [...] Bertelli - F. Cardini - E. Garbero Zorzi, Le corti… delRinascimento, Milano 1985, ad Indicem; G. Pieraccini, La stirpe de 's "St. John the Baptist"… for F., in Studi di storia dell'arte, II (1991), pp. 129-139; G. Benzoni, Profili medicei di fattura ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Primo dei quattro figli maschi dell'uomo politico (sarà, tra l'altro, capo del Consiglio dei dieci) nonché titolare d'un banco privato Andrea (1508-1573) di Giovanni di [...] d'Italia, IV, Bologna 1929, p. 80; R. Putelli, Vita storia ed arte bresciane..., I, Breno 1936, pp. 180-81; IV, ibid. 1937, p. , A. Carafa..., Città del Vaticano 1961, pp. 20 n. 5, 23; G. Cozzi, La società ven. delRinascimento ... in ... Paruta…, in ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Giovanni
Gino Benzoni
Nato a Mantova nel 1474, terzo figlio maschio del futuro marchese Federico I e di Margherita di Wittelsbach, è istruito, nella primissima infanzia, con i fratelli maggiori [...] un po' dopo, sempre del G., pure un Introductorio mirabile sopra l'artedel minare qualunque rocca fortissima. Luzio, Verona 1922, ad ind.; U. Boncompagni Ludovisi, Roma nel Rinascimento, Albano Laziale 1928-29, ad ind.; R. Quazza, Mantova attraverso ...
Leggi Tutto
GAURICO, Luca
Franco Bacchelli
Nacque nel marzo 1475 a Gauro - un "casale" della contea di Giffoni (ora in prov. di Salerno) allora posseduta dai d'Avalos - da Cerelia e da Bernardino (appartenente [...] arte da alcuni monaci certosini, avevano gettato, come ci informa il Tizio, il panico in Siena, fu subito sconfessata dal G.: prima, alla fine del 214-218; O. Niccoli, Profeti e popolo nell'Italia delRinascimento, Bari 1987, pp. 233 s.; P. Zambelli, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giorgio Vasari
Eliana Carrara
Giorgio Vasari, pittore e architetto aretino che ottenne molte e importanti commissioni nella sua lunga attività artistica (1532-1574), è l’autore delle Vite, apparse a [...] ricca tradizione manoscritta che ne fece uno dei testi più citati e influenti delRinascimento italiano (cfr. L.B. Alberti, Opere volgari. Volume terzo. Trattati d’arte…, a cura di C. Grayson, 1973, pp. 299-304).
Altrettanto importante e pervasiva ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La scienza nelle università
Michele Camerota
L’assetto istituzionale
Alla fine del Cinquecento, in Italia erano attive ben sedici sedi universitarie (Grendler 2002): Torino, Pavia, Padova, Parma, Ferrara, [...] come egli stesso scrisse, pose «ogni mio studio, cura et arte per ritrovar regola a tal capitolo e così per mia bona sorte di Bologna, Bologna 1947.
E. Garin, La cultura filosofica delRinascimento italiano, Firenze 1961, 19792.
B. Nardi, Studi su ...
Leggi Tutto
rinascimento
rinasciménto s. m. [der. di rinascere]. – 1. a. Il fatto di rinascere, solo con riferimento al rifiorire delle civiltà, delle arti, degli studî o anche di altre attività: il r. delle lettere, delle arti, della pittura; il r. del...
rinascita
rinàscita s. f. [der. di rinascere, sul modello del rapporto nascere-nascita]. – Il rinascere, in senso proprio: la r. di una pianta, dei capelli; e fig.: la r. di un dubbio, della passione. Con riferimento alla storia della civiltà,...