(gr. Αἰνείας; lat. Aenēas) Mitico eroe della Troade, e più tardi del Lazio, le cui gesta occupano una parte notevole nell’Iliade e costituiscono il soggetto dell’Eneide. Nato sul monte Ida, da Afrodite [...] di frate Guido da Pisa, 14° sec.). Nel Rinascimento essa diventa uno dei modelli ideali della tradizione epico- all’arte greca del 6° sec. a.C. e trovò poi varie espressioni in quella del 5° e nell’arte romana. Tra le opere d’arte moderne, ...
Leggi Tutto
La parte di uno scritto e, più spesso, di un’opera scenica, narrativa, o di un film, in cui sono introdotti a parlare due o più personaggi.
Letteratura
Prescindendo dalle opere sceniche, dove è nel suo [...] il De remediis utriusque fortunae di F. Petrarca.
Nel Rinascimento il d. si allaccia agli esempi classici: prevale alcune delle più significative opere del tempo: i dialoghi di Pontano, gli Asolani di P. Bembo, L’arte della guerra di N. Machiavelli ...
Leggi Tutto
Trattatista latino di architettura, quasi certamente dell'età di Augusto, autore di un trattato in dieci libri De architectura.
Vita
Incertissimi gli elementi della biografia di V., come del resto non [...] studi di archeologia e di storia dell'arte antica. Anche se rimane incerta la determinazione fantasiose e astratte tipiche del suo tempo. Preziose le anche durante il Medioevo; grandissima nel Rinascimento, a cominciare da Leon Battista Alberti. ...
Leggi Tutto
Bolzoni, Lina. – Storica della letteratura e critica letteraria italiana (n. Soresina 1947). Ordinaria di Letteratura italiana alla Scuola Normale Superiore di Pisa dal 1997 (attualmente emerita), docente [...] della memoria. Membro del Consiglio scientifico dell' Rinascimento (2010); ll lettore creativo. Percorsi cinquecenteschi fra memoria, gioco, scrittura (2012); L’Orlando furioso nello specchio delle immagini (2014); Una meravigliosa solitudine. L'arte ...
Leggi Tutto
Critico e filologo italiano (Catanzaro 1900 - Roma 1987). Allievo di V. Rossi (al cui fianco attese all'edizione delle Familiari del Petrarca che, dopo la morte del maestro, portò a termine da solo pubblicando [...] poi direttore dell'Enciclopedia italiana, del Dizionario enciclopedico italiano (per la valutazione dell'opera d'arte e con la penetrazione dell' . 1967); Dante vicino (1966); Saggi sul Rinascimento italiano (1970); Pagine calabresi (1975); Altre ...
Leggi Tutto
Filologo e letterato (Ambert, Alvernia, 1859 - Parigi 1936). Studioso di Petrarca (Pétrarque et l'humanisme, 1a ed. 1894; 2a ed., 2 voll., 1907), ne ricostruì la biblioteca e scoprì numerosi codici annotati [...] allo studio della filologia italiana ed europea del tardo Rinascimento, attraverso la ricostruzione della biblioteca e , 1899-1900; Louis XV et madame de Pompadour, 1904) e sull'arte (Fragonard, 1907; Boucher, 1907; L'art à Versailles, 1931). Fu ...
Leggi Tutto
I classici oggi
Incertezza del termine
È un fatto risaputo che i radicali mutamenti della comunicazione che si sono svolti, con accelerazione in costante aumento, nel corso del 20° sec. hanno prodotto [...] occidentale.
Il neoclassicismo riconobbe nell'arte classica un modello di idealità, di del termine classico a indicare quei momenti della storia culturale che hanno avuto come punto di forza il rapporto con il mondo antico (come il Rinascimento ...
Leggi Tutto
VEGIO, Maffeo
Angiolo Gambaro
Umanista, nato a Lodi nel 1407, morto a Roma nel 1458.
Compiuti gli studî di lettere a Milano, passò all'università di Pavia per attendere alla dialettica e alla giurisprudenza [...] l'ideale classico della sua arte, che egli consertò con l uomo morale e religioso ma anche del cittadino.
Opere: La maggior parte . epigrammista, Varallo-Sesia 1911; V. Zabughin, Vergilio nel Rinascimento italiano, Bologna 1921, I, pp. 281-87 e 304 ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Francesco
Pierre Jodogne
Gino Benzoni
Nacque a Firenze il 6 marzo 1483, terzogenito di Piero di Iacopo e di Simona di Bongianni Gianfigliazzi, che ebbero undici figli, tra cui cinque [...] al G. di osservare il comportamento del re e particolarmente la sua arte della simulazione, cui più tardi accennò inedito di F. G. Diana d'Este Contrari e i Moreni di Vignola, in Rinascimento, XXXIII (1992), pp. 167-181; V. De Caprariis, F. G. dalla ...
Leggi Tutto
BOIARDO, Matteo Maria
Fiorenzo Forti
Nacque a Scandiano, castello del Reggiano, quando il Sole appariva nella costellazione dei Gemelli (son. 78), quindi fra il 21 maggio e il 21 giugno, nel 1441 o, [...] di vista toscano, una validissima creazione d'arte.
Opere. Di mano del B. possediamo solo qualche lettera: l Firenze 1936; E. Allodoli, Grandezza e novità del B., in Rinascita, III (1940), pp. 3-70; E. Bigi, La poesia del B., Firenze 1941; L. Russo, M ...
Leggi Tutto
rinascimento
rinasciménto s. m. [der. di rinascere]. – 1. a. Il fatto di rinascere, solo con riferimento al rifiorire delle civiltà, delle arti, degli studî o anche di altre attività: il r. delle lettere, delle arti, della pittura; il r. del...
rinascita
rinàscita s. f. [der. di rinascere, sul modello del rapporto nascere-nascita]. – Il rinascere, in senso proprio: la r. di una pianta, dei capelli; e fig.: la r. di un dubbio, della passione. Con riferimento alla storia della civiltà,...