BONO da Lucca
Giuseppe Vecchi
Figlio di Bonico, nacque a Lucca nella prima metà del secolo XIII.
Non è facile ricostruire la biografia di B., dato che la dozzina di documenti che parlano di lui si riferiscono [...] mentre quella di B. simboleggia la sapienza di un'arte, diritta e integra: "ut dictandi facultas, quasi vita e alle opere di B. da Lucca, in Poeti e poesie del Medioevo e delRinascimento, Modena 1921, pp. 61 ss.; A. Sorbelli, Storia della Univ. ...
Leggi Tutto
Rabelais, François
Anna Maria Scaiola
Il gigante delRinascimento francese
François Rabelais ha scritto il romanzo comico più sapiente e festoso del Cinquecento: la storia dei due giganti Gargantua [...] spirito critico in discipline varie. Consulta testi di antica saggezza, ma impara anche l’arte della cavalleria. Rabelais invita alla pratica e alla sperimentazione del sapere, è contro l’apprendimento nozionistico e lo studio meccanico a memoria: un ...
Leggi Tutto
BOSSI (Bosso, Bossius), Gian Alberto (Alberto)
Gianni Ballistreri
Nacque a Busto Arsizio tra il 1450 e il 1460 da un Donato. Avviatosi alla carriera ecclesiastica, studiò a Milano, dove si manifestarono [...] Busto del dicembre lo studio del latino nell' delRinascimento lombardo. La raccolta poetica deldel Quattrocento e i primi del la misteriosa morte del duca, l del abbiamo più notizie del B., che molto 1926; Id., Bagliori delRinasc. lombardo nell'opera ...
Leggi Tutto
BRANCACCI, Branca
**
Esercitò l'arte notarile a Firenze: ci restano i suoi protocolli che vanno dall'anno 1425 fino al 1444 (Archivio di Stato di Firenze, Notarile antecosimiano, B 2358 ss.). Praticò [...] di ciò il 13 febbr. 1441 veniva creato notaio apostolico, come risulta dal protocollo.
Bibl.: F. Flamini, La lirica toscana delRinascimento anteriore ai tempi del Magnifico, Pisa 1891, pp. 256 s., 291(in appendice, pp. 590 s., la lettera a Cosimo de ...
Leggi Tutto
Maniera d’arte elaborata, dotta, raffinata, propria della letteratura e della poesia greca (Callimaco, Teocrito ecc.) nel periodo detto alessandrino o ellenistico (4°-1° sec. a.C. ➔ ellenismo).
Preannunciato [...] di stile. L’a. esercitò i suoi primi influssi sull’arte europea attraverso i poeti latini, ma ben presto anche i greci a Firenze dell’Antologia Planudea alla fine del 15° secolo. Fenomeni del tardo Rinascimento, come per es. l’arguzia concettosa ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, esteso prevalentemente sul versante N della sezione centro-occidentale del sistema alpino. Stato interno, senza sbocco al mare, confina a N con la Germania, a E con l’Austria [...] , risentì della lettura dei basilari scritti sul Rinascimento italiano del suo connazionale J. Burckhardt. A seguito dello di S. Taeuber Arp, di P. Klee, di A. Giacometti, l’arte d’avanguardia penetrò solo lentamente in S. e soprattutto grazie a M. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-settentrionale. Il suo territorio comprende la maggior parte della penisola dello Jylland, il cui lembo più meridionale appartiene alla Germania, e alcune centinaia di isole. La [...] profani appaiono solo nel Rinascimento, per lo più per opera di artisti stranieri. Alla fine del Cinquecento fiorì la pittura la cui origine risale al 13° secolo. Nell’ambito della musica d’arte, nel 16° e 17° sec. l’attività si incentrò intorno alla ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale, confinante a N e a E con la Russia, ancora a N con la Bielorussia, a S con la Romania e la Moldavia, a SO con l’Ungheria, a O con la Slovacchia e la Polonia; si affaccia inoltre, [...] del 18° sec. fu il poeta e filosofo H. Skovoroda, punto d’incontro tra eredità del passato e proiezione verso la modernità.
La rinascita artistiche dell’Ucraina durante i primi secoli d.C. L’arte nei principati di Kiev e di Černigov nei sec. 11°-12 ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, che occupa l’estrema parte meridionale del continente, confinando a NO con la Namibia, a N con il Botswana e lo Zimbabwe, a NE con il Mozambico e lo Swaziland, e inglobando, [...] situato per gran parte a sud del Tropico del Capricorno e con i grandi bacini della necessità di un ‘rinascimento africano’, Mbeki cercò di autori in cui un naturale e profondo senso dell’arte ha il sopravvento su un’estetica socialmente impegnata: S ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, confinante a N con l’Ecuador e la Colombia, a E con il Brasile e la Bolivia, a S con il Cile; a O è bagnato dal Pacifico per 2270 km.
Il territorio del Perù (sp. Perú) [...] rimangono ancora alcuni esempi del primo Rinascimento, dello stile plateresco, del churriguerismo (➔ Churriguera, de che tra il 1920 e il 1940 fu considerata espressione dell’arte ufficiale, ma che anche in seguito ebbe numerosi esponenti. Alle ...
Leggi Tutto
rinascimento
rinasciménto s. m. [der. di rinascere]. – 1. a. Il fatto di rinascere, solo con riferimento al rifiorire delle civiltà, delle arti, degli studî o anche di altre attività: il r. delle lettere, delle arti, della pittura; il r. del...
rinascita
rinàscita s. f. [der. di rinascere, sul modello del rapporto nascere-nascita]. – Il rinascere, in senso proprio: la r. di una pianta, dei capelli; e fig.: la r. di un dubbio, della passione. Con riferimento alla storia della civiltà,...