BALDINI, Gabriele
Vittorio Gabrieli
Nacque a Roma il 29 ag. 1919 da Antonio, noto scrittore, giornalista e saggista, e da Elvira Cecchi. Compì gli studi elementari e medi in scuole private, tra cui [...] il B. incontrò F. O. Matthiessen, il grande storico del "Rinascimento americano" che considerò poi sempre, assieme a Praz e E , il B. rimase sempre un appassionato amatore dell'arte, cultore della fantasia vivificante nella letteratura e critico dei ...
Leggi Tutto
DONATO, Bernardino (Bonturello)
Tiziana Pesenti
Nacque nell'ultimo ventennio del sec. XV a Castel d'Azzano (Verona), terra della nobile famiglia Nogarola. Sulla sua formazione non si sa nulla; si può [...] non a caso il Prisciano fu dedicato agli studiosi dell'arte grammatica.
Da Capodistria il D. tornò nel gennaio latini Pico Grimani Pio, Città del Vaticano 1930, pp. 60, 271; E. Garin, La cultura filosofica delRinascimento ital., Firenze 1961, p. 64 ...
Leggi Tutto
LEOSTELLO, Giampietro
Roberto Ruini
Nacque a Volterra, probabilmente poco dopo la metà del XV secolo, da una famiglia di censo non modesto che dal 1432 aveva assunto il cognome Leostello (o Leostelli) [...] del duca e della corte aragonese, ma anche come prezioso serbatoio di informazioni sull'architettura e sulla storia dell'arte (1965), pp. 67, 88 s.; Nuovi documenti per la storia delRinascimento, a cura di T. De Marinis - A. Perosa, Firenze 1970 ...
Leggi Tutto
PASINETTI, Pier Maria
Vincenzo Caporale
PASINETTI, Pier Maria. – Secondo di due figli, nacque a Venezia il 24 giugno 1913, da Carlo, medico primario all’ospedale civile di Venezia e libero docente all’Università [...] da Maynard Mack, per la quale si occupò di letteratura delRinascimento.
Dopo l’Ira di Dio, Pasinetti non smise di in Le parentele inventate. Letteratura, cinema e arte per Francesco e P.M. P., Atti del convegno internazionale, Venezia… 2009, a cura ...
Leggi Tutto
CRESCI, Migliore
Magda Vigilante
Nato a Firenze nel 1494, da una famiglia originaria di "Montereggi, in quel di Fiesole" e stabilitosi nel quartiere di S. Giovanni, "ove esercitò l'artedel tinger panni", [...] , pp. 618 ss.; V. A. Angelelli, Memorie stor. di Montaione in Valdelsa, Firenze 1875, p. 241; F. Flamini, La lirica toscana delRinascimento, Pisa 1891, pp. 258, 662; A. della Torre, Storia dell'Accad. platonica, Firenze 1902, pp. 542 ss., 564 ss.; A ...
Leggi Tutto
LAPACCINI (Lapaccino; Lapacino), Filippo
Paolo Falzone
Nacque a Firenze intorno alla metà del XV secolo. Una ricostruzione del suo profilo biografico è resa problematica dal carattere discontinuo e [...] corso del 1497 il L. fosse invece sul punto di lasciare Mantova per seguire un barone siciliano invaghitosi della sua arte al 1890), p. 365; F. Flamini, La lirica toscana delRinascimento anteriore ai tempi del Magnifico, Pisa 1891, pp. 565, 684; A. ...
Leggi Tutto
LOMBARDELLI, Orazio
Mario De Gregorio
Nacque da Sebastiano nel 1545, probabilmente a Siena. La data si desume da una lettera di B. Bulgarini a G.B. Strozzi del 19 ott. 1598 (Siena, Biblioteca comunale, [...] progetto. Sue opere principali in questo campo sono L'artedel puntar gli scritti (Siena, L. Bonetti, 1585; fonetica nel Cinquecento, in Tra Rinascimento e strutture attuali. Saggi di linguistica italiana. Atti del I Convegno della Soc. ...
Leggi Tutto
Trattatisti del Cinquecento - Introduzione
Mario Pozzi
«Finalmente (qual che si sia la cagione) noi siamo in terra, uomini e donne, quasi in mezo di qualche teatro e d'ogn'intorno per ogni parte del [...] della vitaquotidiana, possiamo constatare quanto a fondo agissero i "miti" delRinascimento.
Il valore letterario e l'importanza storica delle singole opere, se accostato a quello analogo degli Scritti d'artedel Cinquecento - uno "spaccato" o, se si ...
Leggi Tutto
GARZONI, Giovanni
Roberta Ridolfi
Nacque di nobile famiglia, a Bologna nel 1419, da Bernardo, professore di medicina e di filosofia morale nell'ateneo di quella città (fino all'anno 1448), e da Giovanna [...] e con l'arte crede di farsi immortale.
Inoltre, si propose di descrivere le imprese militari del re Mattia I Leiden 1976, pp. 518-530; Censimento delle cronache bolognesi del Medioevo e delRinascimento, a cura di L. Quaquarelli, Bologna 1993, p ...
Leggi Tutto
BENCI, Tommaso
Eugenio Ragni
Nacque nel 1427 da Lorenzo di Giovanni di Taddeo; dedicatosi all'attività mercantile paterna di commerciante di stoffe, il B. non disdegnò la poesia, attingendo in alcune [...] prefazione del Pimandro lo stesso traduttore afferma di non essere esperto in tale arte "essendo 2, Brescia 1760, pp. 789 s.; F. Flaxnini, La lirica toscana delRinascimento, Pisa 1891, pp. 543 s.; A. Della Torre, Storia dell'Accademia Platonica ...
Leggi Tutto
rinascimento
rinasciménto s. m. [der. di rinascere]. – 1. a. Il fatto di rinascere, solo con riferimento al rifiorire delle civiltà, delle arti, degli studî o anche di altre attività: il r. delle lettere, delle arti, della pittura; il r. del...
rinascita
rinàscita s. f. [der. di rinascere, sul modello del rapporto nascere-nascita]. – Il rinascere, in senso proprio: la r. di una pianta, dei capelli; e fig.: la r. di un dubbio, della passione. Con riferimento alla storia della civiltà,...