Le Origini: Testi latini, italiani, provenzali e franco-italiani – Introduzione
Antonio Viscardi
Il presente volume vuole offrire un quadro quanto più possibile preciso della cultura letteraria italiana [...] o il preannuncio delRinascimento.
Così, dunque, se obbiettivamente considerata, la storia del latino nel medioevo la coscienza - altissima in qualche caso - delle esigenze dell'arte, il senso acuto della forma, l'accettazione della disciplina più ...
Leggi Tutto
SCUOLA POETICA SICILIANA, FORTUNA E TRADIZIONE
LLino Leonardi
"Oggi il termine di Siciliani vale a designare i rimatori, di qualsiasi regione italiana, che appartennero a quella corte o le gravitarono [...] nella sua Artedel rimare (ca. 1570), il cui autografo si è ritrovato agli inizi del Novecento (Bologna N. Pirrotta, Musica polifonica per un testo attribuito a Federico II, in Id., Musica tra Medioevo e Rinascimento, Torino 1984, pp. 142-153. ...
Leggi Tutto
Gabriele D'Annunzio: Poesie teatro prose
Mario Praz
Ferdinando Gerra
Si può presentare d'Annunzio in forma antologica, con la sola eccezione di Alcyone? Potremmo ricordare a nostro favore come egli [...] forma antologica, ma per una ragione propria e peculiare all'artedel d'Annunzio, che subito esporremo fin dall'inizio, dopo aver avrebbe due volte nella storia dell'arte soffocato il genuino sentire: nel Rinascimento «uccidendo l'impulso creativo dei ...
Leggi Tutto
Poeti del Cinquecento, Tomo I, Poeti lirici, burleschi satirici e didascalici - Introduzione
Guglielmo Corni
L'introduzione a questi Poeti del Cinquecento deve farsi carico di una storia editoriale [...] , ci si può chiedere perché una silloge di poeti delRinascimento sia stata di così lunga realizzazione.
Si tratta, come versione aulica, il Museo di Paolo Giovio (cfr. Scritti d'artedel Cinquecento, tomo III, a cura di Paola Barocchi, Milano-Napoli, ...
Leggi Tutto
GUARDATI (Guardato), Tommaso (Masuccio Salernitano)
Fabio De Propris
Fu uno dei tre figli di Margherita (Margaritella) Mariconda e di Loise, membro della nobile famiglia sorrentina dei Guardati, titolata [...] , in Rass. stor. salernitana, VI (1945), 3-4, pp. 210-229; M. Fubini, L'arte di Masuccio Salernitano, in Id., Studi sulla letteratura delRinascimento, Firenze 1947, pp. 41-61; A. Colombis, Recenti studi su Masuccio Salernitano, in Rass. stor ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Rime - Introduzione
Gianfranco Contini
Meglio che di Canzoniere, come si fa, sembra, sulle orme di Charles Lyell (1835), è prudente discorrere di Rime di Dante: poiché [...] il modulo che sarà dell'umanistico Petrarca e poi del platonico Rinascimento, bensì come una prova «locale»; quel senso non da questo punto di vista, è un carattere generale dell'artedel medio evo l'intima drammaticità, anzi teatralità). E quando ...
Leggi Tutto
DOVIZI, Bernardo, detto il Bibbiena
Giorgio Patrizi
Nacque a Bibbiena, nel Casentino, il 4 agosto 1470 da Francesco e da Francesca Nutarrini.
Secondo alcune fonti la sua famiglia sarebbe stata tra le [...] X, Milano 1916, passim; A. Santelli, Il cardinal Bibbiena, Bologna 1931; B. Croce, La commedia delRinascimento, in Poesia popolare e poesia d'arte, Bari 1933, pp. 239-304; G. Goretti Miniati, Alcune notizie inedite sulla famiglia Dovizi di Bibbiena ...
Leggi Tutto
GUIDO da Pisa
Arianna Terzi
Nacque a Pisa nella seconda metà del XIII secolo.
I documenti emersi dalle ricerche archivistiche su G. non offrono la certezza dell'identificazione data l'alta concentrazione [...] arte hanno stabilito la data del manoscritto conservato a Chantilly intorno al terzo o quarto decennio del XIV secolo, identificando nella maniera del e le traduzioni dell'Eneide di Virgilio prima delRinascimento, in Studj di filologia romanza, II ( ...
Leggi Tutto
GELLI, Giovan Battista
Angela Piscini
Nacque a Firenze il 12 ag. 1498, nella parrocchia di S. Paolo, da Carlo di Bartolommeo e da madre sconosciuta. È accertato che il padre, venuto in città da Peretola, [...] apprendesse l'artedel "calzajuolo". Il G. fu membro di questa arte per tutta la vita, anche quando il favore del duca Cosimo XLIV [1979], pp. 59-122); C. Singleton, Canti carnascialeschi delRinascimento, Bari 1936, pp. 351 ss.; Opere, a cura di I ...
Leggi Tutto
PAPINI, Giovanni
Andrea Aveto
– Nacque a Firenze il 9 gennaio 1881. Figlio di genitori non sposati, venne iscritto nei registri comunali con il cognome Tabarri e trascorse i primi mesi di vita presso [...] da Gustavo Sforni e specializzata in edizioni d’arte e libri sull’Oriente. Nel maggio successivo ebbe Manghetti, I-III, Roma 2003-2013), E. Garin - G. Gentile (Immagini delRinascimento: Garin, Gentile, P., Roma 2013).
Fonti e Bibl.: L’Archivio G. P. ...
Leggi Tutto
rinascimento
rinasciménto s. m. [der. di rinascere]. – 1. a. Il fatto di rinascere, solo con riferimento al rifiorire delle civiltà, delle arti, degli studî o anche di altre attività: il r. delle lettere, delle arti, della pittura; il r. del...
rinascita
rinàscita s. f. [der. di rinascere, sul modello del rapporto nascere-nascita]. – Il rinascere, in senso proprio: la r. di una pianta, dei capelli; e fig.: la r. di un dubbio, della passione. Con riferimento alla storia della civiltà,...