Niccolò Machiavelli: Opere - Introduzione
Mario Bonfantini
Il fatto che le prime notizie sicure sul Machiavelli si riferiscono proprio al tempo in cui egli venne ad entrare negli uffici pubblici, sembra [...] fiorentino e offrì la base all'intera civiltà delRinascimento): al quale dobbiamo la ricchissima vitalità dei suoi dai lupi, e sarebbe da novizio nell'artedel regnare voler «star sempre in sul lione». L'arte e la scienza politica, di pura politica, ...
Leggi Tutto
GUARINI, Guarino (Guarino Veronese, Varino)
Gino Pistilli
Nacque a Verona, in contrada S. Eufemia, nella prima metà del 1374, dal fabbro Bartolomeo e da Libera, figlia del notaio Zanini.
La famiglia [...] 'orazione sulla retorica come arte, in risposta a un discorso del veronese Cristoforo Lafranchino, docente metodo degli umanisti, Firenze 1922, passim; W.H. Woodward, La pedagogia delRinascimento, Firenze 1923, pp. 25-45; G. Saitta, L'educazione dell ...
Leggi Tutto
Teatro del Seicento – Introduzione
Luigi Fassò
Chi dice Seicento dice barocco; ma chi dice teatro del Seicento non dice propriamente teatro barocco. Il barocco, nel senso deteriore della parola, non [...] dal teatro delRinascimento. Perciò quello che fu detto bene il «vizio della parola», nel teatro del Seicento (quello circa a mezzo il secolo, l'opera in « musica», un genere d'arte destinato, come tutti sanno, a un grande avvenire, e ad altezze ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Paolo
T. C. Price Zimmermann
– Nacque a Como da Luigi Zobio, notaio, di famiglia patrizia, ed Elisabetta Benzi. La data di nascita cui viene comunemente dato credito è il 21 apr. 1483, sebbene [...] vitae, a cura e trad. di P. Barocchi, in Scrittid'artedel Cinquecento, I, Milano-Napoli 1971, pp. 3-18; Dialogo dell 1989), pp. 27-59; M. Bregoli-Russo, L'impresa come ritratto delRinascimento, Napoli 1990, ad indicem; E. Travi, Lingua e vita tra ' ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Vita Nuova - Introduzione
Domenico De Robertis
È tra i caratteri certo più significativi dell'opera dantesca, ed elemento costitutivo di essa, la prepotente forza di autoaffermazione [...] delle leggende dei santi. Ma i trattati d'amore delRinascimento (poniamo il De natura de amore di Mario Equicola), fondamentali studi di G. Lrsro, L'artedel periodo nelle opere volgari di Dante Alighieri e del secolo XIII, Bologna, Zanichelli, 1902 ...
Leggi Tutto
Luigi Pulci: Morgante – Introduzione
Franca Ageno
Matteo Franco in uno dei suoi velenosi sonetti contro Luigi Pulci dice che questi ha ereditato dalla sua famiglia «leggerezza, colore e piccin occhi» [...] troviamo la credenza superstiziosa: «E non è tempo a questo a dar del pane, O dir che san Donnin gli alleghi i denti» (IV, Sprachen, Beiheft 10); E. Walser, Umanità e arte nel Rinascimento italiano. Versione dal tedesco di M. Corssen. Introduz ...
Leggi Tutto
AMBROGINI, Angelo, detto il Poliziano
Emilio Bigi
Nacque a Montepulciano (sul cui nome latino Mons Politianus egli foggerà poi il proprio appellativo umanistico) il 14 luglio 1454 da Benedetto, egregius [...] che compongono l'opera. Tra le prose d'artedel Poliziano maturo devono essere ricordate anche alcune delle lettere raffinata e idillica, splendida e corrotta dell'inizio delRinascimento italiano, proprio per questo ècondotta a pronunciare forti ...
Leggi Tutto
PONTANO, Giovanni
Bruno Figliuolo
PONTANO, Giovanni. – Nacque il 7 maggio del 1429, da Giacomo e da Cristina Pontano, membri della piccola nobiltà locale, a Cerreto di Spoleto.
Dopo l’assassinio del [...] politica, si mostrò interprete assai moderno di quell’arte.
Riprese subito il proprio posto a capo della guerra di Napoli, in Condottieri e uomini d’arme nell’Italia delRinascimento, a cura di M. Del Treppo, Napoli 2001, pp. 279-309; M. Pellegrini, ...
Leggi Tutto
MANUZIO, Aldo, il Vecchio
Mario Infelise
Nacque a Bassiano, un piccolo borgo della campagna laziale nel ducato di Sermoneta. La data di nascita è stata oggetto di discussioni. Il figlio Paolo la collocava [...] Giunti ed A. M. il Vecchio: contributo alla storia dell'arte della stampa, Milano 1896; R. Proctor, The printing of Greek nella Venezia delRinascimento, Roma 2000; P. Scapecchi, A. alle origini della Bibbia poliglotta, in La civiltà del libro e la ...
Leggi Tutto
Francesco Petrarca: Prose - Introduzione
Guido Martellotti
Sul finire del secolo XVIII il signor Jean-Baptiste Lefebvre de Villebrune, filologo avventato e caparbio, in un codice miscellaneo della biblioteca [...] e, in genere, i rapporti tra letteratura, arte, vita. Sono anche utili per un rapido artefice, in Studi sulla letteratura delRinascimento, Firenze, Sansoni, 1947, pp. 112; G. CONTINI, Preliminari sulla lingua del Petrarca, in "Paragone» , ...
Leggi Tutto
rinascimento
rinasciménto s. m. [der. di rinascere]. – 1. a. Il fatto di rinascere, solo con riferimento al rifiorire delle civiltà, delle arti, degli studî o anche di altre attività: il r. delle lettere, delle arti, della pittura; il r. del...
rinascita
rinàscita s. f. [der. di rinascere, sul modello del rapporto nascere-nascita]. – Il rinascere, in senso proprio: la r. di una pianta, dei capelli; e fig.: la r. di un dubbio, della passione. Con riferimento alla storia della civiltà,...